Ale Torrini
01/09/2023 ore 0.45 생일 축하해요 " Buon compleanno JK
" Voglio diventare un cantante che possa toccare le persone con la sua voce e anche diventare un cantante tale che le persone possano, senza esitare, con orgoglio e senza essere affatto imbarazzate dire: (sono fan dei BTS)"...Lettera di Jeon Jungkook 2013

Jung kook manda in tilt le classifiche col singolo Seven
Compirà 26 anni il primo settembre; eppure Jung kook, membro della band K-Pop dei BTS, al suo esordio come solista con il brano Seven ha mandato in tilt le classifiche di mezzo mondo musicale.
Seven di Jung kook, in 24 ore ha superato i 15 milioni di stream, è al momento disponibile sulle piattaforme digitali e solo dal 21 luglio sbarcherà in radio.
Eppure, bruciando tutte le tappe possibili e immaginabili, il primo singolo del giovane sudcoreano, realizzato in collaborazione con la rapper statunitense Latto, è arrivato, nel giro di ventiquattro ore, a superare i 15 milioni di stream, assestandosi sulla vetta della classifica globale dei singoli di Spotify. E non è tutto. Perché Seven di Jung kook feat. Latto, è stato anche il brano a raggiungere più velocemente la prima posizione su iTunes in 100 paesi nella storia della musica. Una escalation degna dei grandissimi.
Seven è un brano leggero e divertente, caratterizzato da un beat energico e dalle ritmiche riconducibili allo stile Jersey Club. Il brano è prodotto e scritto anche da Andrew Watt e Cirkut, entrambi vincitori di Grammy Awards. Il Ceo di Hybe America, Scooter Braun, ha preso parte attivamente alla produzione generale della canzone. Se il singolo svetta, il video del brano lo segue a ruota. Il videoclip ufficiale di Seven, infatti, già #1 nelle tendenze su YouTube, ha ottenuto oltre 61 milioni di visualizzazioni in 3 giorni. È una clip dal sapore cinematografico con un’estetica unica, diretto da Bradley Bell e Pablo Jones-Soler, già registi dei video di Harry Styles e Cardi B. Accanto all’artista c’è l’attrice coreana Han So-hee e, ovviamente, la rapper Latto. Atmosfere vagamente retro si snodano tra tutte le possibili disgrazie mondiali – dal terremoto a diversi modi di morire non “in versi” – per raccontare un amore. «Ho pensato a come far sì che più persone possibili potessero apprezzare Seven – racconta Jung kook -. È la prima volta che mi cimento con il genere Uk garage e l’approccio alla produzione è stato davvero fresco e nuovo. Ho imparato molto nel registrare questa canzone». L’artista si è esibito sul palco della celebre serie di concerti del popolare show Good Morning America, presentando il brano dal vivo a New York. Inutile dire che ha riscosso successi ovunque. Già con i BTS – Bangtan Boys, Jung Kook, si era aggiudicato il titolo di “band dei record”: primo gruppo coreano ad avere un album – Love Yourself: Tear, uscito nel 2018 – alla #1 della Billboard 200, un singolo, Dynamite (era il 2020) alla #1 della Billboard Hot 100 e persino una nomination ai Grammy 2021 (nella categoria Best Pop Duo/Group Performance). Entrato nella boy band come cantante e ballerino, Jung Kook è diventato subito famoso per la sua estensione vocale, le potenti performance e le straordinarie immagini. Jung kook ha contribuito al successo dei BTS anche scrivendo e coproducendo molte delle loro canzoni di successo, tra cui Dynamite, Butter e Life Goes On.

Non si può dimenticare che i BTS hanno di fatto rappresentato l’esportazione del K-pop nel mondo spingendosi ben oltre le influenze hip-hop.
Questo particolare genere musicale sudcoreano, che vive di un matrimonio speciale tra pop occidentale, hip hop, rock, dance, elettronica, R&B e country, va ben oltre la musica, ormai, attestandosi sempre più come una vera e propria sottocultura a cui aderiscono milioni di persone in tutto il mondo. Tutto cominciò con quel Gangnam Style di Psy che nel 2012 divenne un tormentone mondiale. Ma ben presto la K-pop culture ha inglobato idee specifiche che sconfinano in mode, episodi di divismo, social e chi più ne ha, più ne metta.
Gli esponenti del K-pop, gli idol, cantano, ballano, prendono parte a performance basate su forti complicità e incorporano in loro stessi quel “voler essere” di tanti giovanissimi.
Nel 2019 il mercato musicale della Corea del Sud è stato indicato dalla International Federation of the Phonographic Industry come il sesto più grande al mondo.
E con l’arrivo di Spotify nel paese i numeri sono destinati a crescere. Il successo del K-pop sudcoreano va oltre Jung kook Malgrado il K-pop non sia sinonimo di musica coreana, i fatti e i numeri dimostrano come i maggiori successi provengano proprio da lì. In soli 7 anni RM, Jin, Suga, J-Hope, Jimin, Ve lo stesso Jung Kook sono diventati gli artisti più venduti nella storia della musica sudcoreana con oltre 20 milioni di dischi fisici venduti tra il 2013 e il 2020. Da Baek Z Young a IU, icona del K-pop Poi ci sono Baek Z Young – il suo quinto album, Smile Again, ha vinto il premio come miglior cantante solista femminile agli MKMF Awards; nel 2008 un intervento alle corde vocali e poi il settimo album, Sensibility, che includeva il singolo Like Being Hit by a Bullet; Nam Woo-hyun, cantante e attore sudcoreano nato a Seoul che ha frequentato il Dong-ah Institute of Media and Arts; l’attore e cantautore Kim Hyun-joong che vanta al suo attivo diversi premi tra cui Miglior artista maschile agli Mnet Asian Music Awards 2011 e Miglior artista asiatico all’Asia Song Festival 2012; IU, nota anche come Lee Ji-eun, cantante, cantautrice e attrice che nel 2008 ha debuttato e che da allora non ha fatto altro che raccogliere successi grazie alla sua capacità di scrivere canzoni che rispecchiano l’universo dei più giovani. È ampiamente considerata come una delle artiste soliste più influenti e di successo nel K-pop, nota per il suo stile unico e le sue performance emotive. Come lei, tanti, tanti altri che stanno rivoluzionando l’universo musicale dei più giovani e non solo quello.
Fonte: https://metronews.it/2023/07/18/jung-kook

Jeon Jung-kook (전정국?, 田柾國[2]?, Jeon Jeong-gukLR, Chŏn JŏnggukMR), noto semplicemente come Jung Kook (Pusan, 1º settembre1997) è un cantante e compositore sudcoreano.
Dal 2013 è membro del gruppo musicale BTS, sotto contratto con la Big Hit Music
Il 14 luglio 2023 ha esordito come solista con il singolo Seven.
Infanzia e primi anni
Jung Kook nasce il 1º settembre 1997 a Pusan, nel quartiere di Mandeok-dong (distretto di Buk), in una famiglia composta dai genitori e dal fratello Jung-hyeon (nato a giugno 1995), e frequenta le scuole elementari e medie Baekyang nella sua città natale.
Da piccolo desidera diventare un giocatore di badminton, ma nel 2010 un'esibizione di G-Dragon con Heartbreaker vista in televisione gli fa decidere di diventare un cantante. L'anno successivo si presenta ad un provino per il talent show sudcoreano Superstar K durante le audizioni a Taegu. Non viene selezionato, ma riceve i biglietti da visita di sette compagnie di intrattenimento: vista la fama di Bang Si-hyuk, suo padre gli consiglia di provare con la Big Hit Entertainment, e la scelta viene confermata dopo aver visto su YouTube un video di RM mentre si esibisce. Lascia quindi Pusan per trasferirsi a Seul, dove prosegue gli studi alla scuola media Singu. Per lavorare sulle sue abilità di ballo in preparazione al debutto come idol, frequenta per un mese la scuola di danza Movement Lifestyle a Los Angeles nel luglio 2012, e l'esperienza gli fa maturare il desiderio di diventare coreografo di professione, prima di tornare a dedicarsi al canto. Nel giugno 2012 appare nel video musicale di I'm Da One di Jo Kwon, e fa da ballerino di supporto per le Glam prima del proprio debutto.
Debutto con i BTS
Nel giugno 2013, Jung Kook esordisce come membro dei BTS con l'uscita del singolo 2 Cool 4 Skool. Nel corso degli anni, scrive e produce diverse canzoni per il gruppo, tra cui Love is Not Over e Magic Shop. Nel settembre 2015, partecipa alla campagna "One Dream, One Korea" e alla sua canzone corrispondente, una collaborazione tra più artisti coreani in memoria della Guerra di Corea. La canzone viene pubblicata il 24 settembre e presentata al One K Concert a Seul il 15 ottobre dello stesso anno.Nel 2016 fa da presentatore speciale in una puntata di Show! Eum-ak jungsim, appare nel pilota del varietà Kkonnor-ipae e in cinque episodi del reality show Kkonminam bromance in coppia con Lee Min-woo degli Shinhwa. Inoltre si esibisce a Bongmyeon ga-wang con il nome di Fencing Man, gareggiando negli episodi 71 e 72. A luglio presenta il Show! Eum-ak jungsim Summer Festival a Ulsan insieme a Jimin, Kim Sae-ron e Kim Min-jae, mentre a dicembre dello stesso anno partecipa al KBS ga-yo daechukje, interpretando la canzone I'm a Butterfly insieme ad altri artisti nati nel 1997. A quello stesso anno risale il suo assolo Begin, contenuto nell'album Wings, in cui parla del suo trasferimento a Seul per diventare un idol e dell'incontro con i membri dei BTS. Nel febbraio 2017 si diploma in Musica applicata alla School of Performing Arts di Seul, laureandosi in seguito alla facoltà di Intrattenimento e telecomunicazioni della Global Cyber University.
Un suo brano solista intitolato Euphoria, usato come colonna sonora del cortometraggio dei BTS Euphoria: Theme of Love Yourself 起 Wonder, viene incluso nella raccolta del 2018 Love Yourself: Answer; raggiunge la quinta posizione nella classifica di Billboard Bubbling Under Hot 100 e rimane per 13 settimane nella World Digital Song Sales. Il 25 ottobre 2018 Jung Kook riceve l'Ordine al merito culturale di quinta classe dal Presidente della Corea del Sud insieme agli altri membri dei BTS. Il 6 novembre, esegue We Don't Talk Anymore insieme al cantante statunitense Charlie Puth durante la prima edizione dei Genie Music Award.
Il 21 febbraio 2020 esce il settimo album in studio dei BTS, Map of the Soul: 7, che contiene My Time, un assolo in cui esprime rammarico per le esperienze giovanili mancate a causa della carriera. Il pezzo si posiziona 84º sulla Billboard Hot 100. Il 4 giugno 2020 pubblica su Sound Cloud il suo primo pezzo solista inedito, la ballata Still With You. In seguito firma alcune tracce del nono album Be, oltre a coordinare la produzione del disco e a dirigere i tre video musicali di Life Goes On, il singolo di traino.
A luglio 2021 viene nominato inviato presidenziale speciale per le generazioni future e la cultura dal presidente sudcoreano Moon Jae-in insieme agli altri membri dei BTS, e dotato di passaporto diplomatico per partecipare all'assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 settembre. L'11 febbraio pubblica il singolo Stay Alive per la colonna sonora del webtoon 7 Fates: Chakho, con cui fa il suo primo ingresso solista nella Billboard Hot 100. Il 24 giugno esce Left and Right in collaborazione con Charlie Puth, mentre il 20 novembre si è esibito alla cerimonia d'inaugurazione del campionato mondiale di calcio in Qatar, avendo partecipato alla sua colonna sonora, il singolo Dreamers.
Nel marzo 2023 diventa brand ambassador delle linee di intimo e jeans di Calvin Klein. Il 3 luglio Still With You e My You vengono distribuite commercialmente in preparazione al suo debutto solista con il singolo Seven il 14 luglio.
Vita privata
Nel settembre 2020 è diventato azionista della Hybe, con 68 385 quote a suo nome.

Stile musicale
Jung Kook è un tenore.
Kim Min-sook di Reputation ha descritto la sua voce come "morbida" e adatta alle canzoni sentimentali, lodandolo per la capacità di mantenere un'intonazione stabile anche mentre balla, mentre Mary Siroky di Consequence ha scritto che "ha una voce chiara, capace, costruita per la musica pop".
Brian Hiatt di Rolling Stone l'ha definito "straordinariamente pieno di sentimento", mentre il critico musicale Kim Young-dae ha considerato la sua interpretazione il punto di forza di brani come Danger in Dark & Wild, Butterfly e Autumn Leaves in The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 2, e Lost in Wings, oltre che nell'assolo Euphoria contenuto in Love Yourself: Answer, giudicando la sua voce "specialmente notevole, sia per la tecnica, sia per la sua capacità dettagliata ed espressiva che attribuisce molta poesia a note ordinarie".
Per lo scrittore di musica Randy Suh, ha un acuto senso del ritmo e del tono, e il suo modo di cantare, che si avvicina maggiormente a quello dei cantanti pop americani rispetto a quello dei cantanti coreani, "arriva sempre con una dose di arioso affanno, giocando un ruolo chiave nelle sue transizioni fluide tra voce di petto e di testa".
Il 1º gennaio 2023, Rolling Stone l'ha inserito in posizione 191 nella lista dei 200 cantanti migliori di tutti i tempi, scrivendo che "raggiunge le note alte con facilità e armonizza con gli altri membri [dei BTS] senza sforzo, dando sempre al suo pubblico nuovi ad-lib e riff vocali inaspettati per mantenere alto l'interesse".
Nelle prime opere dei BTS ha alternato il canto al rap. Cita Justin Timberlake, Usher, Justin Bieber e gli altri membri dei BTS tra le sue ispirazioni musicali, mentre ha indicato RM come suo modello di ruolo, attribuendogli la nascita del suo interesse per il canto prima ancora di entrare alla Big Hit.
Impatto e influenza
Gli oggetti utilizzati da Jung Kook vanno spesso esauriti velocemente, pertanto è stato soprannominato "Sold Out King" dai media. Tra essi figurano delle scarpe, un ammorbidente per abiti, un vino, una marca di kombucha, degli hanbok e il romanzo I Decided to Live as Me di Kim Soo-hyun, che è diventato un best seller sia in Corea che in Giappone ed è stato conseguentemente pubblicato anche in Thailandia, Cina e Indonesia.
Nel luglio 2019, ha dato il via alla moda degli hanbok modernizzati nell'industria dell'intrattenimento coreano dopo averne indossato uno in aeroporto, con diverse celebrità come Jun Hyun-moo, Jang Do-yeon, Gong Hyo-jin, Oh Seung-hwan e Park Joo-ho che li hanno indossati seguendo il suo esempio.
Alcuni artisti l'hanno citato come fonte d'ispirazione e modello di ruolo, quali Kim Dong-han e gli Hyeongseop X Euiwoong.
Filantropia
Il 14 aprile 2023 ha donato un miliardo di won all'Ospedale per l'Infanzia dell'Università Nazionale di Seul per la cura dei bambini provenienti da famiglie con basso reddito.
Discografia
Da solista
Singoli
2013 – Perfect Christmas (con Jo Kwon, Lim Jeong-hee, Joo Hee e RM)
2015 – One Dream One Korea (con vari artisti)
2016 – I'm in Love (con Lady Jane)
2020 – Still With You
2022 – Stay Alive
2022 – My You
2022 – Dreamers
2023 – Seven (feat. Latto)
Collaborazioni
2022 – Left and Right (Charlie Puth feat. Jung Kook)
Brani gratuiti
2013 – Like A Star (con RM)
2014 – Christmas Day (con Jimin)
2016 – I Know (con RM)
2017 – So Far Away (con Suga e Jin)
2019 – Euphoria (DJ Swivel Forever Mix)
Con i BTS
Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei BTS.
Album in studio
2014 – Dark & Wild
2014 – Wake Up
2016 – Youth
2016 – Wings
2018 – Face Yourself
2018 – Love Yourself: Tear
2020 – Map of the Soul: 7
2020 – Be
Raccolte
2014 – 2 Cool 4 Skool/O!RUL8,2?
2017 – The Best of BTS
2018 – Love Yourself: Answer
2021 – BTS, the Best
2022 – Proof
Crediti come autore
Crediti adattati dal database della Korea Music Copyright Association, se non diversamente specificato
2013 – We Are Bulletproof Pt.2 (in 2 Cool 4 Skool)
2013 – No More Dream (in 2 Cool 4 Skool)
2013 – Outro: Circle Room Cypher (in 2 Cool 4 Skool)
2015 – Outro: Love Is Not Over (in The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 1, anche produttore)
2015 – Run (in The Most Beautiful Moment in Life, Pt. 2)
2016 – Dead Leaves (in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever)
2016 – Run (Alternative Mix) (in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever)
2016 – Love Is Not Over (in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever, anche produttore)
2016 – Run (Ballad Mix) (in The Most Beautiful Moment in Life: Young Forever)
2016 – Introduction: Youth (in Youth)
2018 – Magic Shop (in Love Yourself: Tear, anche produttore)
2020 – My Time (in Map of the Soul: 7)
2020 – Still With You (anche produttore)
2020 – Your Eyes Tell (in Map of the Soul: 7 - The Journey)
2020 – Outro: The Journey (in Map of the Soul: 7 - The Journey)
2020 – In the Soop (per la colonna sonora di BTS In the Soop)
2020 – Skit dei BTS (in Be)
2020 – Telepathy dei BTS (in Be)
2020 – Stay dei BTS (in Be)
2021 – Film Out dei BTS (in BTS, the Best)
2022 – Run BTS (in Proof, scrittura)
2022 – My You (anche produttore)
Filmografia
Lo stesso argomento in dettaglio: BTS Filmografia.
Kkonminam bromance – varietà, 5 episodi (2016)
Onorificenze
Ordine al merito culturale di quinta classe Hwa-gwan «Per aver contribuito a diffondere non solo l'hallyu, ma anche l'Hangŭl.» — (24 ottobre 2018)
Riconoscimenti
Lo stesso argomento in dettaglio: Premi e riconoscimenti dei BTS.
E! People's Choice Awards
2022 – Collaborazione dell'anno per Left and Right
2022 – Candidatura Video musicale dell'anno per Left and Right
iHeart Radio Music Awards
2023 – Candidatura Miglior video musicale per Left and Right
Japan Gold Disc Award
2023 – Canzone dell'anno per lo streaming (occidente)
MTV Millennial Award
2019 – Instagrammer global
MTV Video Music Awards
2022 – Candidatura Canzone dell'estate per Left and Right
Seoul Music Award
2023 – Candidatura Scelta dei fan dell'anno (aprile)
Guinness dei primati
Record passato, in seguito infranto da altri.
Pubblicazione Anno Primato Fonti
Guinness dei primati 2023 Solista K-pop uomo che ha raggiunto più velocemente 1 miliardo di stream su Spotify
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Jung_Kook
