top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

Accadrà oggi...


Il 13 luglio è il 194º giorno del calendario gregoriano (il 195º negli anni bisestili). Mancano 171 giorni alla fine dell’anno.

La Superluna del 13 luglio ci lascerà tutti a bocca aperta, ecco come vederla. Il nostro satellite sarà ancora più grande e luminoso trovandosi nel punto più vicino alla Terra: ecco il momento migliore per ammirare il fenomeno. L’estate è sinonimo di Superluna. Poche settimane dopo l’ultimo allineamento dei pianeti che ci ha permesso di vedere tutto il sistema solare in una grande ellittica, ora ci pensa la luna a rendere più spettacolari le sere estive. Un anno dopo l’ultima apparizione, il 13 luglio basterà alzare gli occhi al cielo per vedere il nostro satellite ancora più grande e luminoso del solito nell’ormai famoso fenomeno astronomico chiamato superluna. Non si tratta di una definizione scientifica, quanto di una sorta di riconoscimento del fenomeno – attribuito nel 1979 dall’astrologo Richard Nolle – e che identifica la luna piena quando si trova al perigeo, il punto più vicino rispetto alla Terra ad una distanza di 361.885 chilometri (o inferiore). Non è un fenomeno raro, anzi, accade anche più volte all’anno ma è necessario che coincida la fase lunare (piena) e che il satellite si trovi nel punto più vicino alla Terra – la distanza della luna varia ogni mese a causa della sua eccentricità orbitale – affinché si possa osservare dal nostro pianeta in tutta la sua bellezza. Quest’anno, secondo la NASA, la Luna ci apparirà più grande del 14% e fino al 30% più luminosa rispetto alle lune piene “standard” con un picco massimo previsto per il 13 luglio alle ore 11:09 di mattina (ora italiana) quando la Luna raggiungerà il perigeo per poi entrare nella fase di piena alle ore 20:37 a una distanza dalla Terra di 357.418 chilometri. Purtroppo in questi due momenti, la luna si troverà sotto all’orizzonte orientale e non sarà visibile, ma bisognerà aspettare le ore 21:20 circa per iniziare a osservarla dalla Terra. Come fare? Alzando lo sguardo in direzione Sud-Est scegliendo un punto di osservazione privo di ostacoli lungo la linea dell’orizzonte per ottenere foto da urlo. E se la Superluna non ti basta, a luglio puoi sbizzarrirti anche con le stelle cadenti e l’osservazione dei pianeti. Tra il 10 e il 28 luglio saremo “colpiti” da una serie di sciami di meteore che potremo vedere tranquillamente complice la luna bassa all’orizzonte: scegli un punto di osservazione fuori città e lontano dalle luci notturne e cerca di captare le esplosioni delle Pegasidi (10 luglio), delle Capricornidi (12 luglio), delle Aquilidi (18 luglio) e delle Cignidi (28 luglio). In alternativa puoi goderti lo spettacolo di Saturno e Giove, entrambi al periodo di migliore osservabilità dell’anno, che torneranno ad essere visibili ad occhio nudo anche nelle ore serali dopo mesi in cui gli appassionati di astronomia hanno dovuto alzarsi all’alba per alzare gli occhi al cielo.


Fonte: https://www.gqitalia.it/


Accadde oggi: diamo insieme uno sguardo ai principali eventi e ricorrenze riconducibili alla giornata di oggi,

Eventi storici

1558 – Guerra anglo-spagnola (1585-1604): nella Battaglia di Gravelines le forze spagnole, guidate dal conte Lamoral di Egmont, sconfiggono i francesi del Maresciallo Paul des Thermes 1643 – Guerra civile inglese: nella Battaglia di Roundway Down Lord Henry Wilmot, Conte di Rochester, comandante delle forze Realiste, ottiene una schiacciante vittoria su quelle del Parlamento, guidate da Sir William Waller 1709 – A Colonia viene fondata la Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz (letteralmente Giovanni Maria Farina di fronte allo Jülichs-Platz), la fabbrica di profumo più antica del mondo 1787 – Il Congresso degli Stati Uniti emana la Northwest Ordinance che stabilisce le regole di governo del Territorio del nord-ovest. Essa stabilisce anche le procedure per l’ammissione dei nuovi stati e limita l’espansione della schiavitù 1814 – Italia: a Torino viene istituita l’Arma dei Carabinieri sotto il nome di Corpo dei Carabinieri Reali 1854 – Nella Battaglia di Guaymas il Generale messicano Jose Maria Yanez ferma l’invasione francese guidata dal conte Gaston de Raousset Boulbon 1859 – Italia: esce il primo numero del quotidiano La Nazione, di Firenze 1862 – Italia: con la legge n.710/1862, viene istituito il Monopolio di Stato sui tabacchi 1863 – Guerra di secessione americana: a New York, gli oppositori al reclutamento iniziano tre giorni di rivolte che verranno in seguito considerate come le peggiori nella storia degli Stati Uniti d’America 1878 – Il Trattato di Berlino rende la Serbia completamente indipendente A Roma gli anticlericali, al grido di «al fiume il papa porco», attaccano, con sassi e bastoni, il corteo funebre di Pio IX nell’intento di gettarne la salma nel Tevere 1886 – Papa Leone XIII pubblica l’enciclica Dolemus inter, sulla restaurazione della Compagnia di Gesù 1900 – Rivolta dei Boxer: gli alleati europei conquistano Tientsin ai Boxer in rivolta 1908 – Le donne competono per la prima volta nei Giochi olimpici moderni 1909 – L’oro viene scoperto a Cochrane (Ontario) 1914 – Italia: a Camerata Cornello Simone Pianetti uccide nel giro di poche ore ben sette persone fuggendo poi tra i monti circostanti. Riuscito a sfuggire alla cattura della polizia e dei carabinieri, non verrà mai ritrovato 1917 – Terza apparizione della Madonna di Fátima 1920 – Italia: a Trieste alcuni nazionalisti italiani incendiano la Narodni dom (Casa Nazionale), centro culturale degli sloveni 1930 – Uruguay: a Montevideo inizia il primo Campionato mondiale di calcio 1942 – Seconda guerra mondiale: gli U-Boot tedeschi affondano tre mercantili nel Golfo di San Lorenzo 1943 – Seconda guerra mondiale: aerei inglesi bombardano Torino, causando la morte di 792 persone e il ferimento di quasi mille 1973 – Alexander Butterfield rivela l’esistenza dei Nixon tapes al comitato speciale del senato che investiga sull’effrazione del Watergate I Queen pubblicano il loro primo album dal titolo omonimo 1977 – Il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore e produrrà saccheggi ed altri disordini 1978 – Il presidente della Ford Motor Company, Lee Iacocca, viene licenziato da Henry Ford II, ponendo termine ad una lunga disputa 1985 – Si svolge in varie città del mondo il concerto di beneficenza chiamato Live Aid Parigi: Sergei Bubka è il primo atleta a superare la barriera dei 6 metri nel salto con l’asta 2001 – Mosca: il CIO assegna a Pechino (Cina) la XXIX Olimpiade e le Paraolimpiadi estive 2008 2004 – Italia: viene approvata la legge sul conflitto d’interessi per chi ricopre cariche di governo 2006 – Libano: scoppia la Seconda guerra in Libano 2014 – La Nazionale di calcio della Germania batte la Nazionale di calcio argentina per 1-0 vincendo il campionato mondiale di calcio 2014 in Brasile 2016 – Il primo ministro britannico David Cameron dà le sue dimissioni e gli succede Theresa May

Feste e ricorrenze

Nazionali:

Kiribati – Festa dell’Indipendenza, 2º giorno (non è festivo) Mongolia – Festa del Naadam, 3º giorno Montenegro – Nel 1878 il Congresso di Berlino riconosce il Montenegro come stato indipendente

Santi oggi 13 luglio

Sant’Enrico II il Santo, imperatore Santi Alessandro e trenta soldati, martiri Santa Clelia Barbieri, fondatrice delle Suore minime dell’Addolorata Sant’Emanuele Le Van Phung, martire Sant’Esdra, sacerdote dell’Antico Testamento Sant’Eugenio di Cartagine, vescovo San Giuseppe Wang Guiji, martire Santa Mildred, badessa benedettina Santa Mirope di Chio, martire San Paolo Liu Jinde, martire San Serapione di Alessandria, martire San Sila, discepolo degli Apostoli Santa Teresa di Gesù di Los Andes, monaca carmelitana San Turiano di Dol (Turiavo), abate e vescovo Beato Carlos Manuel Rodríguez Santiago, laico portoricano Beato Ferdinando Maria Baccilieri, fondatore delle Suore serve di Maria di Galeazza Beato Francesco da Casale, agostiniano Beato Jacopo da Varazze, arcivescovo di Genova Beato Giovanni di Francia, mercedario Beati Ludovico Armando Giuseppe Adam e Bartolomeo Jarrige de la Morelie de Biars, martiri Beate Maddalena della Madre di Dio (Elisabeth Verchière) e cinque compagne, martiri Beato Mariano di Gesù Euse Hoyos, sacerdote Beato Tommaso Tunstal, martire

Nati oggi 13 luglio

Luca Bizzarri (1971) Harrison Ford (1942) Piero Manzoni (1933) Eleonora Pedron (1982) Erno Rubik (1944) Maurizio Sacconi (1950) Patrick Stewart (1940)


Fonte: https://zon.it/



10 visualizzazioni1 commento

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page