Ale Torrini
Agosto
Alla prima acqua d’Agosto il caldo s’è riposto.

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile. Anticamente chiamato sextilis (il sesto mese dell'anno del calendario romano, che cominciava da Martius), il mese fu rinominato augustus nell'anno 8 a.C., in onore dell'imperatore Augusto, dal quale prende il nome anche il Ferragosto (feriae Augusti), su decisione del Senato di Roma. Si dice spesso che agosto ha trentuno giorni perché Augusto voleva che il suo mese corrispondesse alla lunghezza del Luglio di Gaio Giulio Cesare, ma questa è un'invenzione dello studioso del XIII secolo Giovanni Sacrobosco. Sextilis infatti aveva trentuno giorni prima di essere rinominato, e non fu scelto per la sua lunghezza. Tra i guanci delle isole Canarie, il mese di agosto ha ricevuto in nome di Beñesmer o Beñesmen, che è stato anche il festival di raccolta tenuto questo mese.
Agosto è l’8° mese dell’anno nel Calendario Gregoriano e abbraccia il periodo più caldo dell’anno, con il termometro che fa segnare le temperature più alte. Ciò lo rende tradizionalmente il periodo ideale per andare in vacanza. In natura segna la fase di raccolta in particolare del grano, come suggerisce il fatto che gli antichi romani avevano consacrato il mese a Cerere, dea delle messi e della vegetazione. Sono compresi i cosiddetti ”giorni della canicola” (dal 24 luglio al 26 agosto) durante i quali il caldo e l’afa raggiungono i livelli più alti. “Canicola” viene dal latino canicula, “piccolo cane”, nome dato alla stella più luminosa (Sirio) della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole. Per studiosi e appassionati di fenomeni celesti, è imperdibile la celebre notte di San Lorenzo, o “delle stelle cadenti”. In quella data (convenzionalmente il 10 agosto ma che spesso slitta ai giorni successivi) si verifica il suggestivo fenomeno degli sciami meteorici: una pioggia di meteore che entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre si disintegrano in tanti piccoli corpi luminosi.
Curiosità
Il Ferragosto è una festività che cade il 15 agosto in concomitanza con la ricorrenza dell'Assunzione di Maria.Il termine Ferragosto deriva dalla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto) indicante una festività istituita dall'imperatore Augusto nell'8 a.C. che si aggiungeva alle esistenti e antichissime festività cadenti nello stesso mese, come i Vinalia rustica o i Consualia, per celebrare i raccolti e la fine dei principali lavori agricoli. L'antico Ferragosto, oltre agli evidenti fini di auto-promozione politica, aveva lo scopo di collegare le principali festività agostane per fornire un adeguato periodo di riposo, anche detto Augustali, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.
Fonte: Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Agosto
I fiori non vanno in vacanza! Nel mese di agosto è possibile continuare a vedere molti fiori sbocciati nei precedenti mesi estivi, è il caso ad esempio di rose, lavanda, peonie, petunie, lilium, gladioli, calendule, calle, fucsie e gerbere.
Le fioriture specifiche del mese sono:
- Brugmansia, pianta perfetta per grandi spazi che in agosto produce tantissimi fiori penduli di grandi dimensioni che emanano un gradevole profumo, più intenso di notte. I colori variano dal giallo al rosso ma possono anche essere bianchi.
- Buddleia, pianta che predilige i posti caldi e soleggiati e in tarda estate regala un’abbondante fioritura

- Bougainville, pianta rampicante dalla crescita rapida che tappezza, come poche altre, muri e pareti di case. La varietà più nota è di un bel viola intenso, ma esiste anche bianca, rosa, arancio e rossa
- Celosia argentea, tra le piante più utilizzate per decorare i giardini mediterranei, si fa notare per gli straordinari fiori dalla particolare forma e dai colori brillanti
- Coreopsis, piante erbacee da fiore perenni o annuali, coltivate a scopo ornamentale nei giardini e in vaso. I suoi fiori assomigliano alla margherita e al cosmos, ma sono gialli o arancioni, spesso con punte di rosso scuro alla base dei petali.
- Datura, appartenente alla famiglia delle Solanaceae, presenta un fogliame decorativo e grandi fiori a forma di imbuto che si chiudono di giorno per poi aprirsi nuovamente di notte
- Hemerocallis, pianta che riesce a resistere alle alte temperature e a lunghi periodi di siccità così come ai periodi più gelidi. I suoi fiori sbocciano al mattino e appassiscono di sera: in agosto si susseguono continuamente come farfalle!
- Ibisco, genere di oltre 300 specie di piante erbacee, annuali e perenni che produce fiori di grandi dimensioni (anche 8 cm di diametro). In base alla varietà, possono essere singoli, doppi o semi-doppi
- Iperico, sempreverde che produce grandi fiori color giallo oro, a forma di stella e con appariscenti stami gialli
- Impatiens, soprannominato anche pianta di vetro per la trasparenza degli steli e del piccolo fusto che le conferiscono una nota di elegante fragilità
- Lantana, genere che comprende numerose specie dall’immenso valore ornamentale. Tutte facili da coltivare, regala abbondanti fioriture dai magnifici colori.
- Lagerstroemia, ogni infiorescenza (15 centimetri di lunghezza circa) ospita tantissimi fiori dal color glicine all’amaranto.

- Oleandro, presente in giardini, parchi, balconi e terrazze, regala al luogo in cui si trova un aspetto regale e romantico. La fioritura inizia in tarda primavera e prosegue fino all’autunno inoltrato, compresi quindi i periodi più caldi e afosi
- Passiflora, rampicante rustico sempreverde, molto apprezzato per l’effetto decorativo dei suoi fiori
- Rudbeckia, pianta perenne originaria del Nord America, coltivata nei giardini e in vaso a scopo ornamentale (anche se alcune varietà sono note anche in campo fitoterapico). I suoi fiori sono color giallo-oro con il centro più scuro
- Surfinia, regala incredibili fioriture dai colori vivaci che la rendono ideale per giardini e soprattutto per i balconi
- Verbena, erbacea annuale e perenne, dal portamento arbustivo e cespuglioso. In piena estate esplode con una meravigliosa fioritura variamente colorata (bianco, rosa, rosso, azzurro, lilla, in tinta unita o screziati) e profumata
- Zinnia, le sue varietà si contraddistinguono per il portamento, la forma e la dimensione del capolino. Svariata la gamma cromatica: bianco, rosa, rosso, arancio, giallo….
Fonte: https://www.tuttogreen.it/fiori-di-stagione-guida/
