top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

Castelli Medievali Europei: i più belli e particolari...

< Smetterò di amarti solo quando un pittore sordo dipingerà il rumore che fa un petalo di rosa quando cade su un pavimento di cristallo di un castello mai esistito… >



Storie leggendarie e miti d'altri tempi si celano in ognuno dei Castelli Medievali più famosi d'Europa.



Un viaggio epico lungo diverse nazioni e i loro segreti più antichi.



Manieri antichi che nascondono tesori leggendari o storie ricche di mistero.



Castelli che sono diventati musei o rimangono meravigliose residenze di reali o presidenti.



Castello di Bran

Il nostro viaggio inizia da un castello molto particolare, chiamato anche il “maniero di Dracula”. Si tratta di una dimora molto pittoresca che fu fatta costruire da Ludovico d’Angiò nel 1300, all’interno di una gola molto ripida. Ci troviamo in Romania, nella città di Bran in Transilvania, a pochi chilometri da Brasov. L’architettura gotica del castello e la cornice particolare lo hanno reso un luogo carico di fascino e leggenda. Ad aumentarne il mistero anche i corridoi sotterranei, le camere a graticcio, le torri. Fu l’autore irlandese Bram Stoker a inserirlo nel suo romanzo gotico “Dracula” e a renderlo ancora più popolare. Potrete ammirarne la corte interna, gli arredi e le balaustre. In alcune camere sono anche presenti gli strumenti di tortura medievali. Il fiore all’occhiello della costruzione è il tunnel del tempo, a cui si accede grazie a un ascensore. Viene raccontata la storia del castello e della località in cui si trova attraverso anche dei sistemi multimediali.

Castello di Praga

È uno dei simboli della Repubblica Ceca, da più di un millennio, essendo stato fondato nel IX secolo. Durante la sua storia ha rappresentato la sede dei sovrani boemi e dei presidenti della repubblica. Si tratta di un enorme complesso che al suo interno ospita fortificazioni, palazzi storici, ecclesiastici e giardini lungo un’area che si snoda per 45 ettari. Il primo edificio a essere stato costruito fu la chiesa della Vergine Maria di cui rimangono ora solo alcuni resti. Il periodo di massimo fulgore risale al regno di Carlo IV nel XIV secolo quando divenne la sede del Sacro Romano Impero. Il Palazzo Reale venne riammodernato, furono rafforzate le fortificazioni e venne dato il via alla costruzione della Basilica di San Vito. L’ultima grande ristrutturazione che lo trasformò in un palazzo residenziale avvenne nella metà del 1700. Attualmente è sede del presidente della Repubblica ceco e ospita dei tesori dal valore inestimabile. Castel Del Monte

Ora ci spostiamo in Puglia, nelle Murge per visitare un castello che è un vero e proprio tesoro architettonico, risalente al 1200 quando fu fatto costruire dall’ Imperatore Federico II. A colpire è la sua forma ottagonale, nella quale per ogni spigolo, si innestano altrettante torri. Il maniero è caratterizzato da un contrasto continuo tra pietra e marmi. Ogni piano ospita otto sale, mentre il collegamento è garantito dalle scale a chiocciola inserite nelle torri. Alcune di queste strutture ospitavano delle cisterne per la raccolta delle acque piovane, altre dei bagni con latrine e lavabo, oltre a uno spazio antistante che si pensa fosse stato adibito a spogliatoio. Diversi scrittori hanno poi raccontato la bellezza degli arredi di questo maniero che comprendevano piastrelle e dipinti murali di grande pregio.

Eilean Donan Castle

Benvenuti in uno dei castelli più fotografati e pittoreschi della Scozia e dell’intero Regno Unito. La fortezza sorge su un’area naturalistica, che si trova all’interno di un’isola localizzata nel punto di incontro di tre fiordi. Il nucleo originario del castello rimanda addirittura al 1200, ma durante la sua storia è stato distrutto e ricostruito diverse volte. L’ultimo evento a cui ha fatto da cornice è stata l’insurrezione giacobita del 1719. Il fascino dell’Eilean Donan Castle ha stregato anche il cinema. Tra i più noti film da cui ha fatto da scenografia c’è “Il mondo non basta” della saga di James Bond.

Alcazar di Segovia

Ora ci trasferiamo in Spagna per ammirare una delle fortezze più caratteristiche, entrata a buon diritto nel Patrimonio Unesco dell’Umanità, e risalente al dominio arabo. Si trova in cima a uno sperone di roccia da cui domina tutta la città di Segovia, a 100 chilometri a nord-est di Madrid. Entrerete in un’atmosfera fiabesca e sospesa che si dice abbia conquistato anche il celebre disegnatore Walt Disney. Tra i tesori da non perdersi ci sono sicuramente la Sala del Trono: celebre il soffitto a cassettoni decorato e i due troni sovrastati da un baldacchino. La vostra visita deve comprendere la Cappella Reale con i suoi meravigliosi affreschi e le pale e anche la Sala d’Armi con la sua collezione particolare e arricchita di una balestra da caccia.

Castello di Neuschwanstein

Ci spostiamo in Germania, nella Baviera, nella località di Schwangau, denominata la “contea del cigno”. Il castello, il cui nome vuol dire “nuova pietra del cigno” fu fatto realizzare dal sovrano Ludovico II di Baviera come luogo di ritiro personale e una sorta di omaggio al genio del compositore Richard Wagner, particolarmente amato dal Re. Il maniero fu costruito in stile gotico, e decorato all’interno con scene che ricordassero i poemi epici. Intorno all’edificio furono realizzati dei punti panoramici e dei sentieri che regalano un colpo d’occhio e una vista fantastica. In uno dei costoni di roccia fu creato un padiglione panoramico. La posa della prima pietra avvenne nel 1869, ma i lavori, tra ritardi e ristrutturazioni, si protrassero fino al 1880. Grazie alla sua eleganza e maestosità il maniero ha influenzato e ispirato i castelli delle fiabe di Walt Disney.

Castello di Windsor

Tutti gli appassionati di arte, regalità e di storia non possono lasciarsi sfuggire questo castello che ospita un passato lungo oltre 900 anni. La sua storia inizia nel 1100 come maniero medievale. Dal tempo di Enrico I è stato abitato da numerosi sovrani britannici, che lo hanno trasformato in un palazzo residenziale. Le camere più lussuose sono chiamate gli appartamenti di stato, decorati con opere di inestimabile valore. Tra gli artisti ci sono Rembrandt e Canaletto. Il fiore all’occhiello è la Cappella di San Giorgio, luogo di sepoltura di Enrico VIII e fulgido esempio di stile gotico. Negli Anni 20 fu realizzata la “Casa delle Bambole della Regina Mary”, con miniature impeccabili realizzate da artisti e artigiani. Il castello si trova a circa un’ora dal centro di Londra. Tre volte a settimana si può assistere al cambio della guardia.

Castello di Salisburgo

È il simbolo di Salisburgo, e dal monte Festungsberg troneggia sulla città barocca. L’impianto originario si deve all’anno 1077, ma nei secoli è stato sottoposto a modifiche e ampliamenti fino ad arrivare al XVI secolo. Lo scopo principale fu difensivo, una fortezza che difendesse l’arcivescovado dagli assalti dei nemici. Al suo interno sono ospitati diversi musei: quello della Fortezza che racconta la storia dei sovrani e della corte. Sono presenti anche il museo delle Marionette e il museo del Reggimento Rainer. Al terzo piano ci sono la Sala dei Principi e la Sala Dorata i cui arredi sono rimasti uguali dal 1500.

Castello di Hunyad

Torniamo in Romania per parlare di questo castello dallo stile gotico-rinascimentale, che si trova nella città di Hunedoara. Fu edificato nel 1400 per la casata degli Hunyadi, e secondo la tradizione fu proprio qui che il conte Vlad III fu tenuto prigioniero per oltre 7 anni. A colpire sono le torri merlate, le pittoresche guglie appuntite, pronte alla difesa, le mura maestose, i ponti levatoi e le sale riccamente decorate regalano un fascino tenebroso, a questo maniero, che negli anni è diventato una location perfetta per numerosi film.

Chateau Comtal

Lo Château Comtal (Castello del Conte) è un castello medievale situato all'interno della città di Carcassonne: con le sue mura ancora intatte, uno degli esempi migliori e meglio conservati di tutta l’Europa. La sua maestosità è leggendaria. Il castello, che risale al XII secolo, fu costruito dalla famiglia Trencavel e restaurato nel 1853 dall'architetto Eugène Viollet-le-Duc, distruggendo le costruzioni secondarie delle mura, restaurando i tetti e le torri con la pietra di copertura. È stato aggiunto alla lista dei Patrimoni dell'umanità dell'Unesco.


Fonte: https://www.costacrociere.it/


Ne cercherò altri perché la loro storia non vada dimenticata...


5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page