top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

Facciamo un viaggio in: "Norvegia"

La vita è una stella che splende all'orizzonte sui limiti di due mondi, tra la notte e l'aurora... Quanto poco sappiamo quello che siamo!

George Gordon Byron, Don Giovanni, 1822



Capolavori della natura... Ghiacciai, montagne e cascate esprimono la potenza della natura, mentre meraviglie naturali come l'aurora boreale, il sole di mezzanotte, i fiordi e i parchi nazionali ne mettono in luce la serenità.



Cascate

Senti la forza dell’acqua che precipita scrosciando dalle ripide pareti montuose. Secondo il World Waterfall Database, 10 tra le prime 30 cascate più alte al mondo si trovano in Norvegia. Una delle cascate più spettacolari della Norvegia è la famosa Vøringsfossen nella regione di Hardangerfjord. Vettisfossen, con il suo salto unico di 275 metri, è la più alta cascata naturale a caduta libera in Norvegia. La cascata “Le Sette Sorelle” è una delle più conosciute e fotografate della Norvegia, e si getta nel Geirangerfjord, fiordo Patrimonio UNESCO. Per un incontro ravvicinato con queste sorelle, sali a bordo di un traghetto, un battello da crociera – o meglio ancora un kayak! In alcuni posti puoi fare un’escursione a piedi sulle cime circostanti per ammirare i panorami più grandiosi. La cascata Langfoss è una vista indimenticabile, con le acque che si tuffano dalla montagna per 600 metri nell’Åkrafjord, nella Norvegia dei fiordi. Il periodo migliore per ammirare le cascate è a maggio e giugno, quando la portata d’acqua è maggiore. Potrebbe capitare perfino che ti venga fatto un lavaggio auto (o viso) gratuito, come qui a Låtefoss. In alcune delle cascate puoi camminare sotto, come a Steinsdalsfossen, ... oppure sopra, come in quella nel parco nazionale di Rago nel Salten, nella Norvegia settentrionale. Ma ci sono altri modi ancora più adrenalinici per attraversare le acque bianche in Norvegia: sfrecciarci sopra con le zip line più incredibili! Se poi per te non è un problema bagnarti, allora SALTA! Il canyoning è un modo davvero fantastico per esplorare da vicino le cascate più piccole. Sempre però da fare con una guida! Non devi neanche andare tanto distante dalle città per poter vedere dei corsi d’acqua selvaggi. A Bærums Verk potrai in più fare anche una passeggiata artistica! In altre occasioni vorresti magari allontanarti dalla folla e trovare un posto più appartato: cerca la tua cascata privata. Ne troverai ovunque in Norvegia. In inverno alcune cascate ghiacciano, trasformandosi in gigantesche pareti ideali per l’arrampicata su ghiaccio. Ma è consigliato solo agli scalatori esperti e con una guida. Se però hai voglia di provare, puoi fare una sessione guidata di arrampicata nell’arena sciistica al coperto SNØ, a Oslo.

Assisti alla magia Per ammirare l’infinita volta stellata e gli incredibili colori che attraversano il cielo artico pochi posti al mondo offrono più possibilità della Norvegia di osservare l’aurora boreale. Tra fine settembre e fine marzo nella Norvegia settentrionale fa buio dal primo pomeriggio fino a tarda mattina ed è più frequente che in cielo compaia l’aurora boreale. Possiamo tranquillamente affermare che questa zona della Norvegia, con le sue innumerevoli isole, i profondi fiordi e le montagne impervie, sia tra i posti più belli e interessanti per vedere l’aurora boreale. Dato che centinaia di migliaia di persone vivono in questa vasta area geografica, la regione della Norvegia settentrionale offre di tutto, dalle città con una vivace vita notturna e interessanti musei, ai pittoreschi villaggi di pescatori, agli enormi e silenziosi spazi aperti senza nessun inquinamento luminoso. Ciò significa che, oltre ad andare a caccia di aurore boreali, puoi praticare pesca invernale, escursioni a piedi, sci e sleddog, scoprire la cultura sami o partecipare a un safari alle balene o alla fauna selvatica. Dopo puoi rilassarti in hotel eccellenti e assaggiare deliziosi cibi locali. O magari prendere parte a un safari all’aurora boreale e mangiare in una tradizionale tenda lavvo. Ma cos’è l’aurora boreale? A livello molto elementare è un fenomeno piuttosto semplice da spiegare. È creata dalla collisione tra particelle cariche di elettricità provenienti dal sole che penetrano nell’atmosfera terrestre. Le aurore, dette anche luci del nord, appaiono di notte quando il cielo è buio. Sono come un balletto celestiale di luci che danzano nel cielo notturno, con una tavolozza di colori di verdi, blu, rosa e viola. Anche se non puoi avere la garanzia di vedere l’aurora boreale – dopotutto è un fenomeno naturale tanto quanto il clima – puoi però essere certo di ammirare altre luci magiche nella Norvegia settentrionale per tutta la durata della notte polare. Nelle giornate serene puoi vedere i meravigliosi colori del tramonto al sud, mentre il cielo al nord è di un blu profondo. Durante “l’ora blu” del crepuscolo il paesaggio innevato è immerso in un lucente e intenso colore blu. E anche se l’aurora non facesse la sua comparsa, ammirare l’infinita volta stellata potrà farti entrare in connessione con tutto l’universo... L’inquinamento luminoso oscura il cielo notturno in oltre metà dell’Europa. Se ti lasci alle spalle le luci delle città potrai vedere molto di più del nostro universo anche a occhio nudo. L’aurora boreale si può vedere quando il cielo è sereno e buio e le condizioni ottimali ci sono solitamente quando il clima è freddo e secco. Poi devi soltanto incrociare le dita e aspettare che una tempesta solare mandi un po’ di particelle magiche nella tua direzione... Se devi aspettare un po’ perché questa Diva in verde si mostri, non preoccuparti. Ci sono tantissime altre esperienze indimenticabili da fare nella Norvegia settentrionale.

I fiordi, tutelati dall'UNESCO, sono il simbolo tipico della bellezza della Norvegia. Luoghi dove il tempo si muove al proprio ritmo. Ci sono più di mille fiordi in Norvegia, lungo tutta la costa. Ma la maggior parte di quelli più iconici - quelli da cartolina come il Nærøyfjord, il Sognefjord, il Lysefjord e il Geirangerfjord - si trovano nella Norvegia dei Fiordi. I fiordi assomigliano a placidi laghi azzurri, ma d’acqua salata - sono bracci di mare che si insinuano spesso molto profondamente nell’entroterra, sovrastati su entrambi i lati da maestose montagne. Anche se i fiordi sono spesso collegati tra loro ed è possibile navigare da uno all'altro o ritornare verso il mare, quando ti trovi nei fiordi ti può sembrare di essere in un mondo totalmente a parte - specialmente se visiti la regione in inverno. Tuttavia la chiave per comprendere perché i fiordi sono il simbolo forse più importante della Norvegia - e tra le attrazioni più visitate del paese - sta in ciò che essi rappresentano. Più di ogni altro luogo i fiordi e le zone circostanti evocano immagini di una Norvegia del passato: un tempo in cui la gente viveva coltivando la terra in un ambiente incredibilmente impervio e roccioso (e in qualche posto fanno ancora così). Un tempo in cui si faceva il raccolto dagli alberi da frutto e in cui la testa di una pecora era considerata una leccornia (ma lo è tuttora). Anche se questi paesaggi possono apparire intatti e selvaggi, le regioni dei fiordi sono facili da visitare sia per conto proprio che con tour guidati. Ci sono piccoli villaggi sparsi ovunque e tantissimi sentieri per escursioni, sia in montagna che sui ghiacciai. Il paesaggio dei fiordi è ideale per praticare diverse attività, sia che tu preferisca solo assaporare la pace e la tranquillità sia che tu voglia provare una scarica di adrenalina. Inizia con facili escursioni o passeggiate nei villaggi e nelle città, o partecipa a tour guidati verso punti panoramici per ammirare fiordi, montagne e cascate. Escursioni più impegnative ti ricompensano con una vista ineguagliabile dalla cima. Ma puoi andare in esplorazione anche facendo kayak, SUP (lo stand up paddle), rafting, escursioni sui ghiacciai, scalate e vie ferrate. Ci sono tour guidati di pesca in mare, nei fiordi, fiumi e laghi. Puoi sciare tutto l’anno con una vista spettacolare sui fiordi, ad esempio nelle alpi di Sunnmøre. Lo sci estivo è un’attività molto popolare e la puoi combinare a una nuotata nel fiordo nell’arco della stessa giornata. Gli appassionati di storia troveranno molti siti storici, rovine di antichi edifici, musei di arte e folclore, musei all’aria aperta e vestigia della cultura vichinga. Siti Patrimonio dell’Unesco includono Bryggen a Bergen, la chiesa di legno di Urnes, i fiordi di Nærøyfjord e Geirangerfjord e i paesaggi circostanti. Nella regione ci sono numerosi parchi nazionali con sentieri segnalati, chalet autogestiti e rifugi con personale, animali selvatici, laghi, fiumi, ghiacciai e centri visitatori. I fiordi della Norvegia occidentale, rappresentati da Geirangerfjord e Nærøyfjord, hanno ricevuto lo status di Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell'UNESCO nel 2005. «La loro eccezionale bellezza naturale deriva dalle strette e ripide pareti di roccia cristallina che si innalzano dal Mare di Norvegia fino a 1.400 metri di altezza e raggiungono i 500 metri sotto il livello del mare. Le pareti a strapiombo dei fiordi sono disseminate di cascate mentre i fiumi attraversano le foreste latifoglie e conifere verso laghetti glaciali, ghiacciai e aspre montagne», afferma l’UNESCO. Nel 2006 il National Geographic ha riunito un gruppo di esperti per valutare e premiare i siti più popolari del Patrimonio Mondiale. I fiordi norvegesi sono risultati i vincitori, battendo rivali come le Galapagos, le piramidi d'Egitto, il Grand Canyon, Angkor Wat e Machu Picchu. «Ciò sembra confermare il fatto che i norvegesi hanno particolare cura del loro territorio rispetto ad altre parti del mondo. Si tratta di un’abilità che i leader di altri paesi dovrebbero studiare e adattare alla propria situazione», dice Jonathan B. Tourtellot, Direttore del Centro per le Destinazioni Sostenibili, National Geographic Society. Arrivare nella Norvegia dei Fiordi in treno è un’esperienza spettacolare ed è anche un modo facile per raggiungere i fiordi (tranne che nella Norvegia del Nord). Il tradizionale battello postale Hurtigruten fa scalo in diversi porti lungo tutta la costa della Norvegia dei Fiordi. Vengono offerti tour guidati sia brevi che di più giorni dalla maggior parte delle città e località, ed è un modo molto comodo e piacevole per esplorare il paesaggio. Traghetti elettrici e altri servizi di traghetto operano tutto l’anno. Tunnel e ponti collegano tutta la Norvegia dei Fiordi e rendono facile viaggiare in pullman, camper e auto. Alcune delle città più grandi hanno collegamenti aerei nazionali e internazionali.

LE SPIAGGE più selvagge e splendide al mondo. Fai una passeggiata sulla sabbia soffice a Jæren, nella regione di Stavanger. Puoi camminare per ore e ore. Le spiagge norvegesi non servono solo a prendere il sole ...... regalano anche calma e serenità. Sali in cima a una montagna e ammira dall’alto il panorama delle spiagge bianche e delle acque azzurre della Norvegia dei fiordi ...... regalano anche calma e serenità... poi ritorna giù e affonda i piedi nella sabbia finissima in riva al mare. O vai all’avventura e trova una baia nascosta tutta per te nella Norvegia settentrionale. Noleggia un kayak e una guida per raggiungere i posti più belli! Nel Trøndelag fai un salto con gli amici in uno dei migliori beach bar al mondo a Stokkøya ...... o porta la famiglia in una delle molte località con belle spiagge di sabbia nella Norvegia meridionale. Un paradiso estivo! Qui in estate la temperatura può raggiungere un calore piacevole, intorno ai 20 gradi …... mentre le spiagge della Norvegia dei fiordi e della Norvegia settentrionale sono considerate a livello internazionale tra le più incontaminate e meravigliose al mondo. Ricorda solo di portare con te un maglione caldo oltre al costume da bagno. Oppure indossa una muta, come fanno i surfisti! Molte spiagge norvegesi sono famose tra gli appassionati di surf. Le onde sono perfino migliori in inverno!O invece affronta le onde in sella a un cavallo! Ma non è necessario avventurarsi nella natura selvaggia per godersi le spiagge in Norvegia. Tante città norvegesi, tra cui Oslo, hanno spiagge urbane splendide (e incredibilmente popolari).In effetti Bystranden, nella città di Kristiansand, è stata la prima spiaggia norvegese a ricevere la prestigiosa certificazione di Bandiera Blu. Ora ci sono 18 spiagge Bandiera Blu in Norvegia. Procurati delle prelibatezze locali per il picnic perfetto in spiaggia. E ricorda di indossare abiti caldi – la spiaggia è aperta tutto l’anno! Cioè, 24 ore al giorno sotto il sole di mezzanotte in estate …... e per tutta la lunga notte polare in inverno. La spiaggia è il luogo perfetto per catturare l’aurora boreale. Ti piace lo sci d’acqua? Perché non provare a sciare dalla montagna fino al mare? Il ritorno di moda della saune ha reso anche il bagno in inverno quasi un nuovo passatempo nazionale. Puoi perfino portare la tua sauna privata a un lago di tua scelta. Con la seconda linea costiera più lunga al mondo e migliaia di isole, laghi e fiumi, c’è sempre una bella spiaggia a portata di mano.

Il sole di mezzanotte Scopri la natura in una vesta nuova, nelle tinte dorate di un sole che non tramonta mai! Come un tramonto che si prolunga e si fonde con l’alba questo fenomeno naturale tinge il cielo e la terra di una luce giallo rossastra. Viene da domandarsi quante cose sono state fatte e si sono viste sotto la luce del sole di mezzanotte nell’arco dei secoli - dalla gente che vive in mezzo al mare negli arcipelaghi delle Lofoten e Vesterålen, o dai Sami pastori di renne all’estremo nord. Il fenomeno ha di certo suscitato una forte impressione in diversi artisti e scrittori norvegesi. Questo passo è tratto da “Pan” di Knut Hamsun (1894): “Stava scendendo di nuovo la notte; il sole si era appena immerso nel mare ed era risorto, rosso, rinfrescato, come se fosse stato giù a bere. Mi sentivo più strano in quelle notti di quanto chiunque possa immaginare ...”Viaggia nelle regioni a nord del Circolo polare artico in Norvegia e proverai tu stesso queste sensazioni: partecipare a un safari per vedere le balene o esplorare l’entroterra selvaggio assume una nuova dimensione di notte nei mesi estivi, quando puoi vedere la natura letteralmente in una luce diversa. Se non ti fanno paura le fresche notti estive al nord potresti provare a fare il bagno a mezzanotte, oppure piantare la tenda e stare alzato all’aria aperta insieme al sole. Molte attrazioni turistiche e attività sono aperte e proposte durante la notte in queste settimane, quindi potrai giocare a golf, andare in bicicletta, in canoa sul fiume o in kayak in mare, o anche solo trovarti un posto tranquillo per pescare, sotto il sole di mezzanotte. Se vai alle isole artiche delle Svalbard il sole non tramonta mai tra aprile e la fine di agosto. Qui puoi fare un’escursione su un ghiacciaio a mezzanotte o ammirare il cielo rossastro mentre viaggi su una slitta trainata dai cani, sperimentando un clima e una natura unici vicino al Polo Nord. Cos’è il sole di mezzanotte? Il sole di mezzanotte è un fenomeno naturale che si verifica durante l’estate nei luoghi a sud del Circolo polare antartico e a nord del Circolo polare artico - inclusa quindi la Norvegia settentrionale. La terra ruota intorno al suo asse inclinato rispetto al sole e durante i mesi estivi il Polo Nord resta sempre esposto verso la nostra stella. Ecco perché, per diverse settimane, il sole al di sopra del Circolo polare non tramonta mai. Le Svalbard sono il luogo della Norvegia in cui il sole di mezzanotte si verifica per un periodo più lungo. Qui il sole non tramonta mai da 20 aprile al 22 agosto. Dove vedere il sole di mezzanotte? 76 giorni con il sole a mezzanotte accolgono chi viaggia nella Norvegia settentrionale tra maggio e luglio. Più vai a nord, più aumenta il numero di notti con il sole di mezzanotte. Durante i mesi estivi avrai fino a 24 ore di luce al di sopra del Circolo polare artico, quindi più tempo per goderti i panorami e fare nuove esperienze. Quando programmi la tua avventura sotto il sole di mezzanotte considera che la Norvegia settentrionale è divisa in sei zone principali da sud a nord: Helgeland La parte più a sud della Norvegia settentrionale si chiama Helgeland e si trova appena sotto il Circolo polare artico. Tutta questa zona è un gioiello nascosto. Segui la Strada costiera Kystriksveien, considerata uno dei road trip più belli al mondo, verso baie nascoste di sabbia bianchissima, piccole cittadine come Brønnøysund e Mosjøen, e catene montuose ideali per magnifiche escursioni come De syv søstre e Okstindan. Porta la tua bici o il kayak a bordo dei traghetti locali per fare island hopping fra piccole isole come Træna, Lovund, e Myken - l’auto qui non serve.

Bodø e Salten

La Strada costiera continua oltre il Circolo polare artico nella regione di Salten, fino ad arrivare a Bodø. Questa cittadina non è solo un centro importante per i mezzi di trasporto – Bodø è anche un luogo interessante da esplorare. Visita i vari musei, ammira Saltstraumen, il gorgo marino più potente al mondo, viaggia indietro nel tempo nell’emporio marittimo di Kjerringøy, il meglio conservato in Norvegia, e fai un’escursione sui monti di Børvasstindan. Poi sali su una barca e scopri le magiche isole di Salten, come Steigen, Hamarøy, Støtt, Bolga e Rødøy. Anche una gita al ghiacciaio Svartisen, a sud di Bodø, è un must.

Lofoten e Vesteråle. Se prosegui il viaggio verso nordovest oltre il mare, raggiungerai le magiche isole Lofoten e Vesterålen, zone di eccezionale bellezza naturale caratterizzate da spettacolari vette rocciose che si innalzano dal mare e litorali pianeggianti su cui pascolano le pecore. Il paesaggio è anche punteggiato da bellissime spiagge e pittoreschi villaggi di pescatori. Scopri la cultura vichinga al Museo Vichingo Lofotr, fai una crociera di un giorno sullo strettissimo Trollfjord (potresti avvistare delle aquile di mare durante il viaggio), e partecipa a un safari alle balene partendo da Andenes. Troms La vivace cittadina di Tromsø, nella regione di Troms, viene spesso chiamata “la Parigi del nord” e ha il sole giorno e notte per un mese intero. L’esperienza del sole di mezzanotte è però forse ancora più bella sulle spettacolari isole di Senja, Ringvassøya e Kvaløya. O perché non andare sulla piccola Sommarøy, dove gli abitanti vorrebbero introdurre durante l’estate una “time-free zone” – dato che c’è luce a tutte le ore la gente non si attiene comunque all’orologio (in realtà in estate questo vale per tutta la Norvegia settentrionale). La regione di Lyngenfjord, zona alpina vicino a Tromsø, è un paradiso per escursioni, pesca e bicicletta nel bel mezzo delle notti chiare. Finnmark È la zona più settentrionale che puoi raggiungere nella Norvegia continentale. Chi va a caccia del sole di mezzanotte di solito si dirige a Capo Nord, il punto più a nord a cui puoi arrivare su strada in Europa. Ma la regione di Finnmark, regno del granchio reale, è una zona estesa con tantissima natura incontaminata. Lungo la costa puoi andare in esplorazione di ghiacciai, fiordi e grandi isole come Sørøya e Seiland. All’estremità orientale, la zona di Varanger è nota a livello internazionale per il birdwatching. Nelle zone interne puoi viaggiare attraverso la Finnmarksvidda, l’altopiano più vasto della Norvegia, abitato da molte più renne che persone. Questa è anche la culla della cultura Sami, come si può vedere specialmente a Karasjok e Kautokeino. Svalbard A metà strada tra la Norvegia continentale e il Polo Nord ci sono le isole Svalbard, regno dell’orso polare. Qui si può davvero parlare di un giorno senza fine - il sole si muove in apparenza nel cielo in cerchi quasi uniformi per tutta l’estate. Dalla moderna cittadina di Longyearbyen, che offre un’ampia scelta di attività culturali, bar e ristoranti, puoi avventurarti nei territori selvaggi (sempre con una guida armata) per andare in esplorazione della natura artica delle isole, della ricca fauna e delle vecchie città minerarie.

3 consigli per fotografare il sole di mezzanotte

Il bagliore dorato è quello che molti ricordano più di tutto della loro esperienza del sole di mezzanotte. Questo tende ad accentuare i colori e ad allungare le ombre, fornendo molte possibilità di scattare foto spettacolari e suggestive. Consiglio 1: Dal momento che i colori sotto il sole di mezzanotte sono più vividi è meglio fare inquadrature semplici, concentrandosi al massimo su due o tre colori per evitare un'immagine troppo confusa. Consiglio 2: Le figure in primo piano possono essere utilizzate per incorniciare soggetti nel campo medio e lungo, creando meglio il senso di tridimensionalità. Consiglio 3: Per rendere al massimo l'impatto del cielo luminoso sul paesaggio componi la tua immagine nel mirino mantenendo l'orizzonte a un terzo dal basso; questo aiuterà la macchina fotografica a ottenere una corretta esposizione.


Fonte: https://www.visitnorway.it


7 visualizzazioni0 commenti
bottom of page