Ale Torrini
"Fiume Yangtze" Cina
Si può deviare un fiume dal suo corso, non farlo risalire alla sorgente... (Georges Braque)

Il Fiume Azzurro o Fiume Yangtze è il fiume più lungo della Cina con i suoi 6418 km.
Inizia il suo percorso sull'altopiano tibetano in Qinghai e sfocia con un delta nel Mar Cinese Meridionale a Shanghai.
Nome cinese: 长江, Cháng Jiāng, letteralmente "fiume lungo"
Sorgente: Prefettura Tibetana Autonoma di Yushu, nella provincia del Qinghai, sull'altopiano tibetano
Lunghezza: 6418 km
Foce: Mar Cinese Orientale, con una delta nei pressi di Shanghai
Famoso per: Diga delle Tre Gole, villaggi sull'acqua, crociere sul fiume, terzo fiume più lungo al mondo
Il Fiume Azzurro o Fiume Yangtze, in cinese Cháng Jiāng (长江, letteralmente "fiume lungo") è il fiume più lungo della Cina e dell'Asia. È il terzo fiume più lungo del mondo dopo il Nilo e il Rio delle Amazzoni. Le sorgenti del Fiume Azzurro si trovano sul remoto altopiano tibetano, nella provincia del Qinghai. Da qui, dopo aver attraversato 11 tra provincie, municipalità e regioni amministrative speciali, sfocia a Shanghai con un delta nel Mar Cinese Meridionale. Il Fiume Yangtze è oggi un'importante fonte di energia, grazie alla Diga delle Tre Gole, oltre che un canale di comunicazione navigabile essenziale per l'economia e il commercio in Cina. L'area del bacino del Fiume Yangtze è anche la regione più sviluppata a livello economico e più popolata di tutto il paese, infatti vi abitano circa 400 milioni di persone, circa il 28% dell'intera popolazione della Cina. Il Fiume Azzurro, così come il Fiume Giallo, è stato molto importante per lo sviluppo della civiltà e della cultura cinese, ma anche delle minoranze etniche. Lungo il suo corso è quindi possibile ammirare scenari mozzafiato, antichi villaggi e tesori di storia e cultura.
Dove scorre il Fiume Azzurro
Il Fiume Azzurro o Fiume Yangtze nasce sull'altopiano tibetano, nella Prefettura Autonoma di Yushu in Qinghai a oltre 5000 metri di altitudine e si snoda per oltre 6400 km attraversando 11 tra province e municipalità autonome: Qinghai, Tibet, Yunnan, Sichuan, Chongqing, Hubei, Hunan, Jiangxi, Anhui, Jiangsu e sfocia a Shanghai.
L'alto corso del Fiume Azzurro va dalle sorgenti fino a Yichang, nella provincia dello Hubei, per una lunghezza di circa 4500 km. L'alto corso del Fiume Yangtze è caratterizzato da un calo di altitudine tale da permettere l'implementazione di centrali per l'energia idroelettrica. Parte da un'altitudine di oltre 5000 metri alla sorgente e scende impetuoso fino a 1800 metri nei pressi della Gola del Salto della Tigre vicino a Lijiang (provincia dello Yunnan) e quando arriva a Yichang è a un'altitudine di circa 60 metri sul livello del mare.
Il medio corso va da Yichang fino alla contea di Hukou nella provincia dello Hubei per 955 km. Il basso corso dello Yangtze va dalla contea di Hukou fino al delta nei pressi di Shanghai, per una lunghezza di circa 940 km.
Il Fiume Azzurro ha centinaia di affluenti e il suo bacino copre un'area totale di 1,8 milioni di chilometri quadrati, equivalenti a circa 1/5 della superficie totale della Cina. Attraversa alcune tra le città più grandi, prospere e moderne della Cina: Chongqing, Wuhan e Shanghai, ma anche due delle antiche capitali della Cina, Nanchino e Hangzhou, si trovano nel bacino dello Yangtze. Il modo migliore per godere dei paesaggi del Fiume Yangtze è fare una crociera tra Chongqing e Yichang della durata di 4 o 5 giorni a seconda della tratta.

Il Fiume Yangtze nella storia della Cina
Il Fiume Azzurro ha rivestito un ruolo molto importante per la storia della Cina.
Le prime tracce di insediamenti umani risalgono a oltre 2 milioni di anni fa.
Nel Periodo delle primavere e degli autunni (722 – 481 a.C.), le tribù delle popolazioni Ba e Shu si sono insediate lungo il medio corso del Fiume Yangtze, in un'area che oggi corrisponde alla provincia del Sichuan, alla municipalità di Chongqing e alla parte occidentale della provincia dello Hubei. Nel basso corso, tra l'odierno Hubei, Hunan, Jingxi e Anhui, c'era invece il regno di Chu, mentre tra Jiangsu, Zhejiang e Shanghai si trovavano le popolazioni Yue e Wu. Nel corso della storia, il Fiume Azzurro ha spesso segnato i confini tra regni rivali, a causa della difficoltà ad attraversarne le acque. L'alto e il medio corso sono infatti caratterizzati da profonde gole, mentre il basso corso è molto ampio. I primi ponti sono costruiti nel XIX secolo: nelle epoche precedenti, l'unico modo per attraversarlo era via nave. A causa di ciò, le rive del Fiume Azzurro sono state teatro di cruente battaglie, tra la Battaglia delle Scogliere Rosse avvenuta nell'anno 206 tra l'esercito dell'Impero della dinastia Han (206 a.C. - 220 d.C.) guidato dal generale Cao Cao e i signori della guerra Liu Bei e Sun Quan. Curiosità: la disposizione delle pedine degli scacchi cinesi si ispira proprio a questa battaglia e i due schieramenti avversari sono separati dal Fiume Yangtze.
Due delle antiche capitali della Cina si trovano nel bacino del Fiume Azzurro: Nanchino e Hangzhou. Nanchino, in cinese Nanjing (南京, letteralmente "Capitale del Sud") è stata la capitale della dinastia Jin Orientale (317 - 420 d.C.), per un breve periodo della dinastia Ming (1368 - 1644) e della Repubblica di Cina fondata (1912 - 1949). Hangzhou è stata la capitale della Cina durante la dinastia Song Meridionale (1127–1279)
Il Fiume Azzurro tradizionalmente ha da sempre segnato il confine tra il Nord e il Sud della Cina. Allo stesso tempo, è stato un canale di comunicazione tra l'entroterra e le coste, facilitando il commercio e gli scambi culturali all'interno nel paese, soprattutto dopo la costruzione del Gran Canale tra Pechino e Hangzhou per collegare i due grandi fiumi: il Fiume Giallo e il Fiume Yangtze. Il commercio e i trasporti via nave lungo Fiume Azzurro, quindi, si sono sviluppati fin dall'antichità, nonostante le difficoltà di alcune tratte. Prima dell'avvento delle navi a motore, nei periodi di secca o per navigare controcorrente in assenza di vento, le navi venivano trainate da uomini specializzati con l'aiuto di funi e imbragature. Si possono vedere alcune testimonianze fotografiche a bordo delle navi da crociera Victoria.

La Diga delle Tre Gole sul Fiume Azzurro
Nome cinese: il nome cinese completo è 长江三峡水利枢纽工程 (Cháng Jiāng Sānxiá shuǐlì shūniǔ gōngchéng), ma è conosciuta più semplicemente con il nome di 三峡大坝 (Sānxiá dàbà)
Dove si trova: Sandouping, città di Yichang, provincia dello Hubei.
Come arrivare: shuttle bus turistico con partenze ogni giorno dalla città di Yichang dalla fermata all'indirizzo 80, Dongshan Avenue (东山大道80号) o dal Liuzhashou Tourist Reception Center (六闸首游客接待中心)
Caratteristiche: centrale idroelettrica più potente del mondo, seconda diga più grande del mondo
Biglietto: 105 RMB
Da non perdere: la piattaforma di osservazione 185 (chiamata così per l'altezza), per avere la vista migliore sulla diga
La Diga delle Tre Gole del Fiume Azzurro è la più grande stazione per l'energia idroelettrica al mondo, con una produzione annuale di 84.7 miliardi di kilowatt/ora. Si trova a Sandouping, nei pressi della città di Yichang, nella provincia dello Hubei. Il nome Tre Gole si riferisce alle tre gole più importanti attraversate dal fiume: la Gola Qutang, la Gola Wuxia e la Gola Xiling. La DIga delle Tre Gole si compone di tre parti: la diga vera e propria, la centrale idroelettrica e il sistema di chiuse. La diga è alta 185 metri, lunga più di 2300 metri e larga 115 metri, l'acqua raggiunge un'altezza massima di 175 metri. Il bacino artificiale creato della diga ha una superficie di oltre 1000 chilometri quadrati e una capacità di 39.3 chilometri cubi e oltre a fornire acqua ed energia, ha lo scopo di prevenire le inondazioni del medio e basso corso del Fiume Azzurro. I lavori per la costruzione della Diga delle Tre Gole sono durati 17 anni, dal 1993 al 2009. Nella prima fase (1993 - 1997), il corso principale del Fiume Azzurro è stato bloccato e deviato verso un canale secondario, per permettere la costruzione della diga. Durante la seconda fase, durata 6 anni (1998 - 2003), sono costruiti l'impianto per l'energia idroelettrica, le chiuse e un sistema di controllo del livello dell'acqua. Infine, con la terza fase (2003 - 2009) sono stati ultimati gli impianti energetici, i macchinari e del resto della diga. Nel 2015 è stato messo in funzione un ascensore per navi, che ad oggi è il più grande del mondo, che consente di risalire il fiume senza dover passare per le chiuse o circumnavigare la diga. Prima di questo impianto, le navi da crociera facevano scendere i passeggeri in corrispondenza della diga che erano costretti a proseguire a piedi lungo un apposito percorso pedonale. L'ascensore permette anche alle navi cargo di risparmiare tempo e denaro, apportando benefici anche al commercio via fiume.
Vantaggi e controversie della Diga delle Tre Gole
La costruzione della Diga delle Tre Gole ha sollevato un ampio dibattito in Cina e all'estero riguardo ai vantaggi e agli svantaggi del progetto. L'energia elettrica prodotta dalla diga permette di ridurre l'utilizzo di altre fonti inquinanti come il carbone, ancora predominante in Cina. Inoltre, è possibile controllare il flusso dell'acqua, per evitare le alluvioni nel medio e basso corso del Fiume Yangtze e per renderne navigabile e più sicuro l'alto corso. Il progetto della Diga delle Tre Gole, quindi, ha apportato numerosi benefici all'economia, al commercio, ai trasporti e al turismo in Cina
Tra gli svantaggi della Diga delle Tre Gole, i più significativi riguardano l'aspetto archeologico e paesaggistico, ma anche sociale ed ecologico. Infatti, molti siti archeologici e villaggi sono stati sommersi in seguito alla costruzione della diga, causando l'evacuazione e il trasferimento di oltre 1.3 milioni di persone. Dal punto di vista ecologico, la diga ha portato alla distruzione dell'habitat naturale di alcune specie animali locali, inoltre sono aumentati i rischi legati alle frane e alla sedimentazione.
Curiosità e primati del Fiume Yangtze
Il Fiume Azzurro è il corso d'acqua più lungo al mondo in un unico stato
Il Fiume Azzurro, con i suoi oltre 6400 km di lunghezza, è il terzo fiume più lungo del mondo dopo il Nilo e il Rio delle Amazzoni e il fiume più lungo dell'Asia e della Cina. È anche il fiume più lungo del mondo che attraversa un solo stato!
Il bacino del Fiume Yangtze è uno dei più fertili per i cereali
Circa il 35% dei cereali della Cina viene coltivato nel bacino del Fiume Azzurro. Di questa percentuale, il 70% è composto da riso. Tra le altre colture ci sono grano, orzo, cotone, fagioli e mais.
Il bacino del Fiume Azzurro produce il 40% del PIL della Cina
Il bacino del Fiume Yangtze occupa circa il 18% della superficie totale della Cina ed è abitato dal 40% della popolazione cinese. Circa il 40% del prodotto interno lordo (PIL) cinese proviene da questa regione. In particolare, il Delta del Fiume Azzurro è considerata l'area più sviluppata e ospita circa il 10% della popolazione cinese, distribuito in città in forte crescita economica come Shanghai, Hangzhou, Suzhou, Nanjing, Ningbo e Wenzhou.
La Diga delle Tre Gole sul Fiume Yangtze influenza la rotazione terrestre
Nel 2005 la NASA ha calcolato che lo spostamento della massa d'acqua contenuta all'interno del bacino della Dega delle Tre Gole avrebbe avuto influenza sulla rotazione terrestre, con un aumento della lunghezza del giorno di circa 0.06 microsecondi. Inoltre avrebbe reso la Terra leggermente più piatta ai poli e più rotonda al centro.
Il bacino del Fiume Azzurro è popolato da numerose minoranze etniche
Lungo il corso del Fiume Yangtze abitano circa 30 delle 56 minoranze etniche ufficialmente riconosciute. In particolare Sichuan e Yunnan sono due regioni da non perdere se siete interessati a scoprire il folklore e la cultura delle popolazioni della Cina.
Viaggio in Cina lungo il Fiume Azzurro
Un viaggio in Cina può permettervi di ammirare i diversi scenari che regala il Fiume Yangtze: gole, antichi villaggi sui canali, metropoli internazionali e la maestosa Diga delle Tre Gole. Laciatevi ispirare dalle nostre proposte di itinerario e contattateci subito per disegnare il vostro viaggio su misura in Cina lungo alla scoperta del Fiume Azzurro!
PRIMAVERA MUTLICOLORE NELLO YUNNAN: minoranze etniche e paesaggi naturali in un tour indimenticabile di 15 giorni - Pechino, Xi'an, Kunming, Dali, Lijiang, Gola del Salto della Tigre, Shanghai
IMPRESSIONI DELLA CINA: ripercorrete le orme di Marco Polo con questo itinerario di 14 giorni alla scoperta della Cina classica- Pechino, Xi'an, Guilin, Hangzhou, Suzhou, Shanghai
I PANDA E IL FIUME YANGTZE: 14 giorni di tour flessibile e personalizzabile per vedere da vicino i panda e rilassarsi con una crociera sul fiume - Pechino, Xi'an, Changdu, da Chongqing a Yichang in crociera, Shanghai
Fonte: https://www.viaggio-in-cina.it/
Aggiornato da Sabrina Parisi in 30/09/2021
