Ale Torrini
Foresta di Sherwood (Inghilterra)
Cominciamo un Viaggio fra le foreste più famose: e da dove iniziamo se non dalla Foresta di Sherwood?

Quella che viene chiamata Foresta di Sherwood è una vasta area ricoperta di boschi e brughiere, che da Nottingham si estende per 50 km verso nord. La zona era una riserva reale di caccia già nel X secolo, mentre oggi è fortunatamente una riserva naturale protetta. Qui troverai circa 900 antiche querce, tra le quali anche la famosa Major Oak, che si ritiene abbia tra gli 800 e i 1.000 anni d'età.
Nel 2018 è stato inaugurato un Centro Visitatori che sorge nei pressi del villaggio di Edwinstowe. Si racconta che la Foresta di Sherwood sia stata il nascondiglio di Robin Hood e dei suoi Allegri Compagni. Ogni anno in agosto il leggendario fuorilegge viene celebrato dal Robin Hood Festival, che propone divertenti attività per tutta la famiglia come gare di tiro con l'arco, sfilate in costume, tornei a cavallo, spettacoli e molto altro. Però fai attenzione allo Sceriffo di Nottingham, che è sempre in agguato!
Fonte: https://www.visitbritain.com/
La Foresta di Sherwood è tra i siti naturali più instagrammabili...
Dove prima c'era Robin Hood, oggi c'è Instagram: la foresta di Sherwood è un capolavoro. E il mondo social se n'è accorto.
Se siete amanti delle leggende o dei cartoni animati targati Disney, la Foresta di Sherwood vi dirà sicuramente qualcosa. È proprio qui, infatti, che si svolge la nota storia di Robin Hood, che racconta di un ladro gentiluomo che ruba ai ricchi per donare ai poveri e si innamora perdutamente di Lady Marion. Tuttavia, non è per merito del suo residente più famoso che ne parliamo oggi, ma per il suo riscontro su Instagram. Tutto nasce da una ricerca di Taxi2airport.com, che ha deciso di “contare” il numero degli hastag di una serie di foreste per individuare quelle più instagrammate. Tra like, cuoricini e hasthag, in pole position ci sono due nomi molto prevedibili, quelli della Foresta Nera e della Foresta Pluviale. Poi, al terzo posto, eccola: la Foresta di Sherwood, con ben 142.011 hashtag. A essere catturati dagli appassionati dell’app fotografica più amata del mondo sono prati di campanule, sentieri, e intersecarsi d’alberi e rami che creano suggestivi scorci resi ancora più incantevoli dai raggi del sole. Non stupisce che, con angoli mozzafiato, la Foresta di Sherwood sia diventata una meta gettonatissima: ogni anno viene visitata da oltre 350.000 persone che vengono accompagnate da guide esperte negli oltre 375 ettari della Riserva Naturale Nazionale Inglese. La Foresta ospita centinaia di specie di uccelli, insetti, mammiferi, funghi, alberi e piante: tuttavia, l’attenzione è tutta sulla leggendaria Quercia Maggiore. Si dice infatti che questo albero abbia circa 1000 anni: è un vero spettacolo, con rami piccoli e grandi che sfiorano il cielo e il fusto doppio, attorno al quale vengono organizzate attività collaterali per grandi e piccini. Tornando a Robin Hood, la Foresta di Sherwood è segnata da tanti piccoli promemoria che ricordano l’eroe, e il primo è proprio la Quercia Maggiore: si dice infatti che fosse il nascondiglio di Robin, mentre scappava dalle autorità che cercavano di catturarlo. Poco fuori dalla Foresta, poi, c’è la chiesa di Edwinstowe: pare che qui Robin Hood abbia sposato la sua Lady Marion. Poco lontano c’è anche una statua di Robin e Lady Marion, anche quella molto instagrammata. All’interno della Foresta di Sherwood, infine, si svolgono giornalmente tante attività per i piccoli che ricordano il ladro dal cuore d’oro. E che permettono ai più grandi di andare in giro per i sentieri, catturando le immagini più belle.
Fonte: https://siviaggia.it/