Ale Torrini
"Giornata mondiale della gentilezza"
“Per quanto piccolo, nessun atto di gentilezza è sprecato"... Esopo

In tutto il mondo il 13 novembre si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, conosciuta internazionalmente come World Kindness Day. Vi state domandando che cosa abbia a che fare la gentilezza con Genesi Life? La gentilezza fa parte del nostro DNA: grazie a uno spirito gentile i nostri bambuseti sono rigogliosi e forti e soprattutto capaci di creare una rendita a tutti coloro che hanno creduto nel nostro progetto.
Salvare il Pianeta è una questione di azioni e scelte quotidiane e Genesi Life, in ognuna di esse, mette sempre una buona dose di… gentilezza.
Le origini della Giornata Mondiale della Gentilezza
Questa festività è stata istituita nel 1998 dal World Kindness Movement. Si tratta di un’organizzazione che promuove il potere della gentilezza e si propone di ispirare gesti di generosità e altruismo nelle persone, allo scopo di creare un mondo più gentile. Del World Kindness Movement fanno parte i rappresentanti di 27 Paesi, che periodicamente si riuniscono in un’assemblea generale per discutere progetti di mutuo aiuto, condivisione e sviluppo sostenibile. La sede italiana è nata nel 2000 e si trova a Parma.
La Giornata Mondiale della Gentilezza in Italia
Le origini del World Kindness Movement in Italia si possono trovare andando indietro fino al 2000. Giorgio Aiassa all’inizio del suo anno di Presidenza del Rotary Club di Parma, parlando con il Sindaco della sua città, Elvio Ubaldi, ricevette l’invito a incentrare il suo mandato sulla diffusione del principio rotariano del “servire il prossimo”. Poco tempo dopo la moglie del Presidente del Rotary, Marta, apprese dell’esistenza del Movimento Mondiale per la Gentilezza. Così chiesero udienza al terzo Congresso Internazionale a Singapore dove il Governo locale, con un apposito ufficio, coinvolgeva i propri cittadini a raggiungere il benessere comune attraverso la gentilezza. La gentilezza sembrò a tutti la strada giusta da percorrere. Marta convinse il marito Giorgio a partecipare al Congresso Internazionale del Movimento, dopodiché si trovarono tanto coinvolti e partecipi da decidere di fondare, con altri soci rotariani, il Movimento Italiano per la Gentilezza. Dal 31 agosto al 3 settembre 2017 si è tenuta a Seoul la IX Conferenza Mondiale sulla Gentilezza. Durante questo importante convegno è stato assegnato al Presidente del Movimento italiano per la Gentilezza, Giorgio Aiassa, il titolo di Ambasciatore Onorario come riconoscimento per i lunghi anni di impegno e le molteplici attività svolte. Un importante traguardo per il nostro Paese. http://www.gentilezza.org/
L’alfabeto della gentilezza è tutto italiano
Il progetto è nato da un’idea di Gaia Simonetti, giornalista fiorentina e ambasciatrice del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza. L’Alfabeto della Gentilezza dei bambini per i grandi, in particolare, associa a ogni lettera una parola che alimenta la gentilezza e che fa star bene chi la scrive e chi la riceve. L’alfabeto della Gentilezza è nato a Firenze in una data speciale, il 2 ottobre 2021, proprio nel giorno della festa dei nonni. Un ulteriore modo per ringraziare queste figure importanti attraverso parole gentili.
Gentilezza, che significa?Spesso la gentilezza viene descritta come un “piccolo gesto”, eppure si tratta di qualcosa di molto più profondo. La gentilezza non può essere riassunta come un pensiero. Essere gentili significa uscire da se stessi per aprire la mente al prossimo. Accogliere l’altro – non solo persone, ma anche animali, natura, idee, concetti… – con tolleranza ed empatia, accettando le differenze, è il cuore dell’argomento.
“ Tenerezza e gentilezza non sono sintomo di disperazione e debolezza, ma espressione di forza e di determinazione”. (K. Gibran)
La gentilezza è rivoluzionaria… quando siamo arrabbiati perdiamo tanta energia e ogni impresa sembra troppo faticosa. Invece quando ci sentiamo in armonia con noi stessi e con il mondo, tutto diventa più semplice. Ciò avviene perché la gentilezza porta energia e lo fa utilizzando la frequenza più bassa, quella dell’armonia.
Gentilezza e ambiente
Essere gentili con il Pianeta e creare un impatto positivo per l’ambiente è la strada più auspicabile per ognuno di noi. Acquistare prodotti locali a km 0, incentivare l’economia circolare, evitare di spostarsi in auto e cenare a lume di candela sono piccoli gesti, che giorno dopo giorno, possono cambiare le cose. Ogni giorno è quello buono per imparare come trattare meglio il nostro Pianeta… noi abbiamo scelto il bambù per farlo! Il bambù è un vero alleato della Terra: un ettaro produce ossigeno pari a venti ettari di bosco!
Fonte: http://www.genesilife.it/

“Con la gentilezza si può scuotere il mondo“. Può sembrare una frase fatta, ma in realtà ha al suo interno un qualcosa di rivoluzionario.
Basta veramente poco per far sentire qualcuno bene o meglio: un sorriso, una frase carina, un gesto spontaneo e disinteressato.
Piccoli gesti che ci fanno sentire considerati e amati. Infatti, non occorrono grandi gesti o eclatanti avvenimenti per dimostrarsi gentili, anche verso perfetti sconosciuti. Nella vita frenetica di oggi è molto più facile trovare persone scontrose e diffidenti, anche nelle piccole situazioni quotidiane. C’è chi scavalca la fila al supermercato senza apparente motivo, c’è chi prevale sull’altro rubando un posto al parcheggio, c’è chi non ha la pazienza di ascoltare chi soffre. È una società malata dove i valori fondamentali che servono a identificare la civiltà sono carenti e addirittura assenti. Ecco perché una giornata come quella dedicata alla gentilezza appare necessaria per sottolineare quanto essere gentile con il prossimo possa far bene anche a noi stessi. Si tratta di un gesto che non costa nulla, anzi arricchisce entrambe le parti e nonostante possa sembrare difficile è in realtà un gesto spontaneo e profondo per tanta gente. Ringraziare non è un verbo che tutto declinano. Sembra quasi impossibile, una vergogna, dire “grazie”; eppure è la base di tante preghiere e filosofie che concentrano sulla gratitudine il proprio principio. L’empatia dovrebbe essere insegnata a scuola perché è attraverso essa che potremmo capire meglio il prossimo e noi stessi. Misurarsi con gli altri, relazionarci senza perdere la nostra identità non è impossibile. Anzi, apriamo una porta verso un mondo che ci può solo arricchire.
Gentilezza declinata in tutte le lingue del mondo
La Giornata Mondiale della Gentilezza sarà il 13 novembre 2022: una giorno in cui magari sarà più facile dire non solo “grazie”, ma anche “prego”, “scusa” e “per favore”. L’iniziativa, che è nata in Giappone nel 1988, si è man mano diffusa e ora è diventata una ricorrenza festeggiata in tutto il mondo al fine di sensibilizzare la gente circa l’importanza dell’empatia e della gentilezza. Aveva ragione Ann Herbert: “Praticate gentilezza a casaccio e atti di bellezza privi di senso”. Un piccolo gesto gentile al dì migliora anche la nostra giornata, non solo il 13 novembre.
Fonte: https://www.calabriamagnifica.it/
