top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

La "Foresta Nera"

" Non esiste regno paragonabile alle foreste. È ora che io torni laggiù, che ci vada in silenzio, che ci vada solo. E forse là imparerò finalmente ciò che nessuna azione, nessuna arte, nessun potere può insegnarmi ciò che non ho mai imparato".

(Ursula Kroeber Le Guin)

La Foresta Nera (in tedesco: Schwarzwald/ˈʃvaɐ̯t͡sˌvalt/; in latino: Nigra Silva) è un'area montuosa di origine paleozoica situata nella parte sud-occidentale della Germania, nel Land del Baden-Württemberg, ed è il più vasto massiccio della fascia dei rilievi centrali (Mittelgebirge). Sebbene sia interamente compresa nel territorio tedesco, la Foresta Nera si estende dalla cosiddetta triplice frontiera, ovvero l'area dove si congiungono i confini di Svizzera, Francia e Germania, in direzione nord per circa 160 km seguendo la Fossa Renana. Nell'estremo sud raggiunge una larghezza di 60 km mentre a nord è larga solo 30 km. Il fiume Kinzig rappresenta il confine tra la Foresta Nera settentrionale (Nordschwarzwald) e la Foresta Nera Centrale (Mittlerer Schwarzwald) mentre il corso del fiume Dreisam separa la Foresta Nera meridionale (Südschwarzwald), nella quale si trovano le cime più elevate del rilievo; quest'area è talvolta detta Alta Foresta Nera (Hochschwarzwald).La montagna più elevata della Foresta Nera è il Feldberg (1.493 m s.l.m.) situato nella parte meridionale. Altre cime situate nella stessa area sono il Seebuck, cima secondaria del Feldberg con 1.448 m, il Herzogenhorn (1.415 m) e il Belchen (1.414 m). Nella parte settentrionale la cima più elevata è il Hornisgrinde (1.164 m).

Idrografia

I principali fiumi che nascono nella Foresta Nera sono l'Enz (105 km), il Neckar (367 km), il Wutach (118 km), il Kinzig (95 km), il Murg (96 km), il Nagold (92 km), il Wiese (55 km). Dalla Foresta Nera sgorgano inoltre i fiumi Brigach (43 km) e Breg (49 km) che unendosi formano il Danubio. I laghi principali della Foresta Nera sono lo Schluchsee, il Titisee, il Feldsee, e il Mummelsee. A Triberg im Schwarzwald si trovano inoltre le più alte cascate della Germania.

Turismo

La Schwarzwald Tourismus GmbH offre circa 140.000 posti di lavoro nel settore turistico: nel solo anno 2009 ha prenotato circa 34,8 milioni di notti per i turisti. Notevoli sono le città di Friburgo in Brisgovia e Baden-Baden, così come le cittadine di Gengenbach e Sasbachwalden, di Staufen e Schönwald im Schwarzwald. Dal punto di vista paesaggistico sono rilevanti il Feldberg e il Belchen, il Kandel e lo Schauinsland. Altre mete turistiche e di soggiorno sono il Titisee, il Schluchsee e le cascate di Triberg im Schwarzwald. Praticamente tutta l'area della Foresta Nera è compresa in due parchi naturali. Il parco naturale della Foresta Nera centro-settentrionale ed il parco naturale della Foresta Nera meridionale. Con 3.750 km² e 3.700 km² sono rispettivamente primo e secondo parco nazionale tedesco in ordine di grandezza.

Musei

Il villaggio museo Vogtsbauernhof (scritto in tedesco: Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof) a Gutach è il museo all'aperto più vecchio del Baden-Württemberg. Mostra come si svolgeva la vita degli abitanti della Foresta Nera fra il XVI e il XIX secolo. Il museo fu fondato nel 1963 partendo dalla fattoria "Vogtsbauerhof" che si trova sul posto dal 1611, arredata con mobili e utensili originali degli scorsi secoli. Si aggiunsero poi altre fattorie tipiche di altre regioni della Foresta Nera che furono smontate dal loro posto di origine e rimontate identicamente nell'area del museo, formando un intero piccolo villaggio.

Il Museo tedesco degli orologi di Furtwangen, mostra la storia e l'evoluzione degli orologi e delle tecniche di costruzione. La Foresta Nera era uno dei luoghi preferiti del grande filosofo tedesco Martin Heidegger, come messo in luce dal testo Il messaggero della Foresta Nera, pubblicato da Fréderic de Towarnicki, un giovane francese che nel 1945 aveva raggiunto e conosciuto il pensatore proprio nella sua baita montana, restandone vivamente impressionato.

La serie televisiva Dark si svolge in un paesino della Foresta Nera.


Fonte: www.wikipwdia.com


12 cose da fare nella Foresta Nera

La Foresta Nera non è solo l'ambientazione di molte fiabe dei fratelli Grimm o la casa del classico orologio a cucù. La Schwarzwald, come la chiamano i tedeschi, è nota per i laghi pittoreschi e i sentieri escursionistici che attraversano le foreste di pini. Puoi scoprire scenari da sogno in antichi castelli e pittoresche cittadine e villaggi, ma anche trascorrere una giornata in uno dei più grandi parchi tematici d'Europa. La Foresta Nera è disseminata in lungo e in largo di attrazioni, tra le rive orientali del Reno e le pendici

1- In vela sul tranquillo lago Titisee Il meraviglioso lago glaciale della Foresta Nera. Uno dei più suggestivi dell'intera Foresta Nera, il lago Titisee merita una visita in qualsiasi periodo dell'anno. In primavera ed estate le sue acque sono balneabili, ma puoi anche noleggiare una barca a vela o a remi. Le tariffe orarie partono da € 10 all'ora. L'estate è in genere il periodo più affollato. In inverno, la superficie del lago ghiaccia e diventa un'immensa pista di pattinaggio che attira i tanti amanti di questo sport. Il lago Titisee è facilmente raggiungibile da Friburgo, che a sua volta si trova a circa 2 ore da Francoforte con i treni della linea ICE (Inter City Express).

2- Scalare le cascate Triberg Le cascate più alte della Foresta Nera. Situate nel cuore della Foresta Nera, le cascate Triberg sono raggiungibili con un sentiero escursionistico immerso nei boschi, che parte dalla stazione dell'omonima cittadina. Le acque che provengono da fiume Gutach si riversano sui sette livelli di roccia granitica che compongono le cascate anche durante l'inverno. Fai molta attenzione perché l'area panoramica gela e può diventare scivolosa. L'attrazione è piacevolmente illuminata fino alle 22:00 ed è quindi una meta spettacolare per un'escursione serale. Il percorso è a pagamento e ha un costo di € 3.

3- Visita il Museo all'aperto della Foresta Nera e scopri come si viveva in un villaggio del XVII secolo Un tuffo nel passato. Questo splendido museo etnografico si snoda intorno a una cascina ben conservata che risale al XVII secolo, la Vogtsbauernhof, con i caratteristici giardini fioriti e i campi in cui pascolano mucche e cavalli. Nel pomeriggio uno staff nei costumi tipici colorati dell'epoca mostra come venivano eseguiti i lavori tradizionali della vita contadina. I più piccoli potranno divertirsi nel parco giochi all'aria aperta e nella soffitta piena di giocattoli d'altri tempi. L'ingresso al museo costa € 10 per gli adulti e circa la metà per i bambini. Facilmente raggiungibile, proprio davanti al museo c'è la fermata del treno Ortenau S-Bahn.

4- Una passeggiata nel castello di Hohenzollern L'antico castello dei reali di Prussia. Uno dei più spettacolari castelli della Foresta Nera si erge su un colle che porta il suo stesso nome: Hohenzollern.A circa un'ora di macchina dalle cascate Triberg, merita una visita per i panorami mozzafiato e per le gallerie e le mostre prestigiose che ospita. Per conoscere meglio la residenza attuale della casata di Prussia puoi approfittare della visita guidata che ti condurrà attraverso le sale reali. L'ingresso ha un costo di circa € 12 per gli adulti. Ci sono molti alloggi per il pernottamento vicino al Castello di Hohenzollern.

5- Bevi dalla fontana della giovinezza di Baden-Baden La città del relax e delle terme immerse nella natura. La città termale di Baden-Baden sarà la meta più rilassante del tuo viaggio nella Foresta Nera. Sin dai tempi degli antichi romani, quest'area è nota per le sue meravigliose terme naturali. Potrai bere le acque termali passeggiando sotto i portici stupendamente affrescati della Trinkhalle (la sala delle acque) oppure dissetarti dalla fontana, le cui acque sorgive sono ritenute ricche di principi curativi. Vuoi provare un vero bagno termale in stile romano? Immergiti nelle Terme di Caracalla (ingresso giornaliero a partire da € 23). Il centro storico con i suoi suggestivi edifici in pietra o l'esclusiva Sophienstraße offrono interessanti opportunità di shopping.

6- Sali sulle montagne russe dell'Europa-Park Una scarica di adrenalina ti aspetta nel più grande parco tematico tedesco. Se cerchi divertimenti ed emozioni per tutta la famiglia, raggiungi l'Europa-Park e scegli con quale giostra iniziare: ne trovi più di dieci! La maggior parte sono montagne russe, ma ci sono anche ricostruzioni a tema e mostre scientifiche interattive. Oltre 50 attrazioni ti aspettano, inclusa una monorotaia all'aria aperta pensata per i bambini più piccoli. Il parco si trova a circa mezz'ora d'auto da Friburgo, in direzione nord. Il mattino ha l'oro in bocca: arriva presto per goderti le giostre senza fare lunghe code. Il costo dei biglietti parte da € 50 a persona.

7- Sali sul campanile della Cattedrale di Friburgo Un'attrazione gotica con un festoso concerto di campane. Straordinaria attrazione in stile gotico del XII, la Cattedrale di Friburgo presenta un'imponente facciata romanica con doccioni realistici e guglie torreggianti, ed è illuminata all'interno dai riflessi caldi delle vetrate colorate. L'ingresso costa € 2 ma in occasione di concerti aumenta a circa € 8. Di sera, sali sulla torre campanaria non solo per la vista panoramica che si ha dai suoi 116 metri d'altezza, ma anche per l'esperienza unica offerta dal lungo scampanio festoso delle 19 antiche campane.

8- Panorami spettacolari dal sentiero che corre sulle cime degli alberi Una spirale in legno che sovrasta la foresta. La Baumwipfelpfad è una torre di legno immersa nella Foresta Nera alla quale puoi arrivare percorrendo senza fretta la piacevole passerella a 20 metri di altezza, al livello delle chiome dei faggi, degli abeti e degli abeti rossi. Sali infine sulla rampa a spirale lunga ben 1250 metri per arrivare a una piattaforma panoramica affacciata sul meraviglioso bosco circostante. Merita una visita in qualsiasi periodo dell'anno, ma in inverno gli alberi ricoperti di neve aggiungeranno un pizzico di magia alle tue foto. Il costo del biglietto d'ingresso parte da € 10 per gli adulti. Per scendere, puoi usare il divertente scivolo centrale con un supplemento di appena € 2.

9- A caccia di orologi a cucù I tesori simbolici della Foresta Nera. Sei alla ricerca di un souvenir per ricordare il tuo viaggio nella Foresta Nera? Un orologio a cucù meticolosamente intagliato a mano è l'oggetto ideale. Questo genere di articolo è venduto in tutte le città della regione, ma è a Triberg che si trovano i migliori negozi del settore: poco prima dell'entrata alle Cascate Triberg si trova l'Haus der 1000 Uhren (La casa dei 1000 orologi), e Oli`s Schnitzstube è proprio di fronte. I prezzi variano dai € 75 per un orologio di piccole dimensioni agli oltre € 700 e per un modello più sofisticato con una casetta alta circa 50 centimetri. Gli orologi autentici sono accompagnati da un certificato rilasciato dalla VDS, l'associazione degli orologiai della Foresta Nera.

10- La strada del vino di Baden Alla scoperta dei vigneti tedeschi. La strada del vino si snoda lungo circa 280 km, attraverso un territorio dominato dai vigneti del Baden, tra Heidelberg e Costanza. È un percorso suggestivo nella Foresta Nera, ricco di possibilità di sosta nelle antiche cantine dei villaggi pittoreschi che da tempo immemore si dedicano alla viticoltura. Le ottime segnalazioni consentono di individuare facilmente le località in cui fermarsi per le pause gastronomiche, durante le quali potrai assaporare i vini prima dell'acquisto, senza costi aggiuntivi. Tra i vini esclusivi della regione spicca il pinot nero Spätburgunder, con un costo a partire da circa € 23 a bottiglia.

11- Scopri le case medievali di Calw Una delle cittadine più affascinanti della Foresta Nera. Incastonata nella valle del Nagold e circondata di foreste di pini, Calw si trova a circa due ore d'auto da Francoforte, in direzione sud, o a un'ora di treno da Stoccarda, in direzione ovest. Nel centro città si susseguono file di case a graticcio in stile medievale: un'autentica attrazione per gli amanti della fotografia. Città natale dello scrittore tedesco e premio Nobel Hermann Hesse, ospita un museo dedicato alle sue opere lungo la sponda occidentale del Nagold. Molte le attrazioni che ti attendono nei dintorni: non perdere le rovine del monastero di Hirsau, risalente all'XI secolo, e il castello di Hirsau, con entrata gratuita. Non ci sono moltissimi alberghi a Calw quindi se stai pensando di prenotarne uno faresti meglio ad affrettarti.

12- Assaggia la torta Foresta Nera presso il Café Schaefer L'autentica torta al kirsch e ciliegie. L'esplorazione della Foresta Nera non può considerarsi conclusa se non hai assaporato l'autentica torta di ciliegie, uno dei dolci più famosi di tutta la Germania. Qui la chiamano Schwarzwälder Kirschtorte, e potrai assaggiarla in qualsiasi locale gastronomico della regione. Nei principali caffè di Triberg, questo dessert viene preparato e presentato secondo la ricetta tradizionale. Puoi provarla presso il Café Schaefer, e gustare i suoi strati al cioccolato generosamente bagnati con il kirsch, un liquore alla ciliegia (a partire da € 4 a fetta).


Fonte: https://it.hotels.com/

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page