Ale Torrini
"Lago Yamdrok" Tibet
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata...

La sua storia e il suo nome sono legati ad antichissime leggende. Sembra che il lago fosse originariamente una dea, trasformatasi in acque cristalline, tra i monti innevati dell'Himalaya.
Il lago Yamadrok Yumtso è uno dei quattro laghi considerati sacri in Tibet. I colori turchesi del lago e la maestosità delle vette circostanti, fanno di questo posto, un luogo davvero magico...
Lago Yamdrok (noto anche come Yamdrok Yumtso o Yamzho Yumco ; tibetano : ཡར་འབྲོག་གཡུ་མཚོ་ , Wylie : yar-'drog. G'yu-mtsho , ZYPY : Yamzhog Yumco ; cinese :龊卓; Yángzhuó Yōngcuò, Yángzhuō Yōngcuò ) è un lago d'acqua dolce del Tibet , è uno dei tre più grandi laghi sacri del Tibet. È lungo oltre 72 km (45 miglia). Il lago è circondato da numerose montagne innevate ed è alimentato da numerosi piccoli ruscelli. Il lago ha uno sbocco all'estremità occidentale e significa turchese in inglese per via del suo colore. Circa 90 km (56 miglia) a ovest del lago si trova la città tibetana di Gyantse e Lhasa si trova a 100 km (62 miglia) a nord-est. La centrale idroelettrica di Yamdrok è stata completata e dedicata nel 1996 vicino al piccolo villaggio di Baidi all'estremità occidentale del lago. Questa centrale elettrica è la più grande del Tibet. Il lago (638 km 2 (246 miglia quadrate) di area, 30 metri (98 piedi) di profondità media e 60 metri (200 piedi) nel punto più profondo) è a forma di ventaglio, si estende a sud ma si restringe verso nord. La sponda montuosa del lago è fortemente merlata, con numerose baie e insenature. Il lago Yamdrok gela in inverno. Il lago Yamdrok ha un clima freddo della steppa ( BSk ) con inverni lunghi, freddi e molto secchi ed estati brevi, fresche e umide. Confina inoltre con un clima di tundra alpina (ET ) e con un clima subartico (Dwc ). Le differenze tra il giorno e la notte sono grandi. Come le montagne, i laghi sono considerati sacri dal popolo tibetano, il principio è che sono le dimore di divinità protettrici e quindi investiti di speciali poteri spirituali. Il lago Yamdrok è uno dei quattro laghi particolarmente sacri, ritenuti divinatori; tutti, dal Dalai Lama agli abitanti dei villaggi locali, fanno pellegrinaggi lì. È considerato sacro come uno dei quattro "Grandi laghi irati" custoditi dalla dea Dorje Gegkyi Tso. Gli altri laghi simili sono Lhamo La-tso , Namtso e Manasarovar . Il lago è venerato come un talismano e si dice che faccia parte dello spirito vitale del Tibet. Il più grande lago del Tibet meridionale, si dice che se le sue acque si seccano, il Tibet non sarà più abitabile.
Il lago, le sue isole e l'area circostante sono strettamente associati a Padmasambhava , il Secondo Buddha, che portò il Buddismo in Tibet nell'VIII secolo d.C. Il lago ospita il famoso Monastero di Samding che si trova su una penisola che si protende nel lago. Questo monastero è l'unico monastero tibetano ad essere guidato da una reincarnazione femminile. Non essendo un convento di suore, la sua donna abate dirige una comunità di una trentina di monaci e monache. Il monastero di Samding è il luogo in cui Samding Dorje Phagmo , la più importante lama incarnata femminile del Tibet, ha soggiornato e presieduto, e si trova a sud del lago Yamdrok Yumtso. Oggi è possibile vedere sia i pellegrini che i turisti passeggiare lungo il perimetro del lago. Una delle isole del lago contiene un vecchio forte o castello chiamato Pede Dzong. Ci sono banchi di pesci che vivono nel lago, che sono sfruttati commercialmente dalla popolazione locale. Da aprile a ottobre, il pesce pescato in questo lago viene venduto ai mercati di Lhasa , la capitale del Tibet.
Inoltre, le isole del lago fungono da ricchi pascoli per i pastori locali.
Fonte: www.wikipedia.org
UN VIAGGIO NEI LAGHI SACRI DEL TIBET: LO YAMDROK
Il Tibet è una terra di rara bellezza naturale, per questo una volta arrivati a queste altitudini non si deve perdere la vista mozzafiato ed i paesaggi magnifici dei tre sacri laghi dello Xizang. Oggi esploreremo il Yamdrok, il “lago scorpione dalle acque turchesi”. Con una lunghezza di 72 chilometri a 4488 metri di altezza, questo spettacolare bacino idrico naturale, copre una superficie di 678 metri quadrati. Il lago, circondato dalle alte montagne himalayane è alimentato da numerosi corsi d’acqua. I tibetani lo riveriscono ancora oggi come una potente divinità e pensano che questo abbia poteri spirituali, tant’è che secondo la mitologia tibetana tradizionale, Yamdrok è la incarnazione di una Dea. Infatti guardando in basso da una delle montagne che circondano lo specchio d’acqua, si può notare come lo Yamdrok assomigli, sia nelle forma che nei colori, ad uno zaffiro caduto tra le montagne. Anche il nome stesso del lago racchiude e spera la bellezza dello Yamdrok. In tibetano, infatti, “Yamdrok” significa lago di corallo o lago di giada verde. Il nome “lago di corallo” deriva dalla sua forma irregolare, il bacino avendo molti affluenti secondari, assomiglia ad un grande corallo incastonato nei monti, mentre il richiamo alla giada verde si riferisce all’acqua pura e cristallina, proprio come la superficie di un manufatto di giada. Il lago è anche la sede del famoso monastero di Samding sito in una delle penisole che si protendono nel lago. Questo monastero, unico esempio in tutto il Tibet, è governato da Dorje Pakmo, l’unica Lama femminile di tutto lo Xizang. Il monastero ospita una piccola comunità di circa trenta monaci e monache ed il Lama di Samding viene tradizionalmente ritenuto come il “Guardiano Femminile del Buddismo Tibetano”. Nonostante le modeste dimensioni del sito religioso, ogni anno migliaia sono i devoti buddisti che si recano a queste altitudini in pellegrinaggio. Nonostante il paesaggio brullo e lunare che circonda il lago, sulle strade che da valle portano al monastero, non è inusuale imbattersi in pii pellegrini che si prostrano a terra ogni tre passi in segno di devozione verso il Budda.
Fonte: https://www.mirabiletibet.com/
