Ale Torrini
Le tombe Reali della Dinastia Joseon
“Finché si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo”... Cesare Pavese

L’UNESCO dichiara Patrimonio dell’umanità le tombe reali della dinastia Yi di Joseon
Nella stessa riunione 2009 dell'UNESCO l'Italia ha visto le Dolomiti designate come Patrimonio mondiale dell'umanità fra i siti naturali e la Corea del Sud ha ottenuto la stessa designazione per le tombe reali della dinastia Yi di Joseon elencate fra i siti culturali.
Nota: In questa pagina viene usata la romanizzazione adottata nel 2000 dal governo sudcoreano.
Cliccando su un carattere cinese studiato nelle scuole medie ne viene visualizzata la scheda (esclusi tutti i caratteri cinesi visualizzati nella grande tabella che riporta i siti delle tombe reali della dinastia Yi di Joseon)...
Le tombe reali della dinastia coreana Yi del periodo Joseon (1392-1910) sono state dichiarate Patrimonio dell’umanità il 27 giugno 2009 nella terza sessione del Comitato per i patrimoni mondiali dell’umanità tenutasi a Siviglia, in Spagna. Sparse in 18 località diverse e costruite nell’arco di 5 secoli, dal 1408 al 1966, le tombe onoravano la memoria degli antenati, mostravano rispetto per le loro realizzazioni, asserivano l’autorità del re, proteggevano dal male gli spiriti ancestrali e fornivano protezione dal vandalismo. Per le tombe furono scelti luoghi di notevole bellezza naturale, che normalmente avevano il retro protetto da una collina e si volgevano verso il sud, verso l’acqua, e idealmente verso profili di crinali montani in distanza. Assieme all’area dell’inumazione (il tumulo), le tombe reali presentano un’area cerimoniale e un ingresso. Oltre ai tumuli sepolcrali, vi sono edifici ad essi associati che formano parte integrante delle tombe: sacrari in legno con pianta a forma di T, protezioni per le steli, una cucina reale e una casa per i guardiani, un portale rosso munito di punte e l’abitazione del custode della tomba. La zona è ornata all’esterno con una serie di oggetti di pietra comprendenti figure di persone e di animali. Ognuna delle tombe reali è anche decorata con giardini verdeggianti con alberi di pino disposti come un paravento a pannelli, un disegno sconosciuto in qualunque altra nazione dell’Asia. Le statue presenti nell'area delle tombe, che hanno la forma di guerrieri, di tigri, di cavalli e altre caratteristiche, mettono ulteriormente in evidenza la storia dell’arte dei 500 anni della dinastia Yi di Joseon. Il comitato di valutazione ha deciso di includere nella lista tutte le 40 tombe reali del periodo Joseon, riconoscendone l’unicità dell’architettura e dell’ambiente paesaggistico, basati sulla filosofia confuciana e su profondi studi geomantici. La dinastia Yi di Joseon durò 518 anni ed ebbe 27 re, ma le tombe che fanno parte della lista sono solo quelle di 24 generazioni di re con le loro regine. Nell’elenco, però, sono comprese anche le tombe di un principe reale e di alcuni nobili riconosciuti come re “onorari” dopo la loro morte. Le tombe sono situate per la maggior parte entro un raggio di 40 chilometri da Seul, che era anche la capitale del regno di Joseon. Le tombe dell’era Joseon seguivano le linee guida delineate nei testi confuciani cinesi, come il Libro dei riti (Li Ji) e I riti di Zhou (Zhou Li). Quando si doveva decidere dove sistemare una tomba, venivano presi in considerazione molti fattori, come la distanza dalla capitale, la posizione in relazione con le altre tombe reali, l’accessibilità della zona, oltre alle tradizioni coreane della geomanzia (pungsu). La costruzione della tomba teneva conto anche dei rituali funebri tradizionali e dell’ambiente naturale. Gli storici notano in particolare che queste tombe costituiscono la conservazione, estremamente rara, di un intero lignaggio reale e riflettono le tradizioni culturali uniche dello stato di Joseon che, oltre all’architettura, comprende i suoi rituali e le pratiche confuciane. Un funzionario dell’Amministrazione del patrimonio culturale della Corea ha detto che solo i migliori artigiani, scultori e architetti partecipavano alla creazione di questi siti. Ha aggiunto che questi luoghi costituiscono gli spazi che univano fra loro lo spirito e la filosofia del periodo Joseon. Il comitato dell’UNESCO ha anche assegnato un punteggio favorevole alla continuazione di vari riti e cerimonie ancestrali nella regione e alla complessiva buona gestione delle tombe reali. La decisione è stata favorita anche dalla presenza di gruppi di cittadini, fra cui una società dei discendenti della famiglia reale, che si dedicano alla protezione dei beni culturali. Nel frattempo il comitato ha anche suggerito di prevedere una zona cuscinetto nell’area circostante ai siti, per prevenire lo sviluppo industriale nei dintorni e ha chiesto di programmare un piano più globale per elevare lo stato del luogo a zona turistica. Alla notizia della proclamazione, il Presidente Lee Myung-bak ha mandato un messaggio di congratulazioni all’Amministrazione del patrimonio culturale della Corea e ai funzionari in carica della gestione delle tombe.
La Corea del Sud ha ora (giugno 2009) un totale di nove siti Patrimonio mondiale UNESCO, qui riportati in ordine di data:
Il tempio in grotta di Seokguram e il tempio Bulguksa (1995)
I depositi delle matrici del Tripitaka Koreana nel tempio Haeinsa (1995)
Il sacrario di Jongmyo (1995)
Il complesso dei palazzi Changdeokgung (1997)
La fortezza di Hwaseong (1997)
Le aree storiche di Gyeongju (2000)
I siti di dolmen Gochang, Hwasun e Ganghwa (2000)
L’isola vulcanica di Jeju e le sue gallerie di lava (2007)
Le tombe reali della dinastia Yi di Joseon (2009).
Dei primi otto di questi siti si è parlato, in modo riassuntivo, nella pagina I siti «Patrimonio dell’umanità». Si vedano anche le foto scattate da un visitatore del sito nell’agosto 2006 (B. Polimeni). Se si includono anche le tombe della dinastia Goguryeo che si trovano nella Corea del Nord, approvate dall’UNESCO nel 2004, la penisola coreana ora ha un totale di 10 siti Patrimonio dell’umanità. Restano scoperti gli anni 1398-1400 (regno di Jeongjong 정종定宗, 2º monarca), il periodo 1494-1506 (regno di Yeonsan-gun 연산군燕山君, 10º monarca) e quello 1608-1623 (regno di Gwanghae-gun 광해군光海君, 15º monarca). Il motivo è che la tomba (detta Hureung후릉厚陵) del primo di questi si trova a Gaeseong, in Nord Corea, mentre gli altri due re furono deposti per crudeltà, corruzione e malgoverno, per cui non ricevettero mai il titolo postumo di re (wang) e le loro tombe non sono di conseguenza elencate in questa lista. Ciò significa che l’elenco delle tombe reali approvato dall’UNESCO non comprende, come si è accennato prima, tutte e 27 le tombe dei re coreani del periodo Joseon, ma solo 24 a causa di queste due interruzioni e del fatto che una delle tombe si trova nella Corea del Nord.

Fonte: http://www.corea.it/unesco_tombe_reali.htm

Tombe reali della dinastia Joseon
Le tombe reali della dinastia Joseon formano una collezione di 40 tombe sparse in 18 località.
Costruite nell'arco di cinque secoli, dal 1408 al 1966, le tombe onoravano la memoria degli antenati, mostravano rispetto per i loro successi, affermavano l'autorità reale, proteggevano gli spiriti ancestrali dal male e fornivano protezione dal vandalismo.
Luoghi di straordinaria bellezza naturale sono stati scelti per le tombe che tipicamente hanno il dorso protetto da una collina mentre sono rivolte a sud verso l'acqua e, idealmente, strati di creste montuose in lontananza.
Accanto all'area sepolcrale, le tombe reali presentano un'area cerimoniale e un ingresso. Oltre ai tumuli funerari, gli edifici associati che sono parte integrante delle tombe includono un santuario ligneo a forma di T, un capannone per stele, una cucina reale e una casa delle guardie, un cancello con punte rosse e la casa del custode della tomba. I motivi sono adornati all'esterno con una serie di oggetti in pietra tra cui figure di persone e animali. Le tombe Joseon completano i 5.000 anni di storia dell'architettura delle tombe reali nella penisola coreana.
Eccezionale valore universale
Breve sintesi
L'ambiente naturale delle tombe reali della dinastia Joseon, plasmato dai principi del pungsu, crea un ambiente delicato per la tradizione vivente del culto ancestrale e dei suoi riti associati. Le tombe reali, con il loro ordinamento gerarchico delle aree dal profano al sacro, e le loro strutture e oggetti distintivi, sono un insieme che risuona con il passato storico della dinastia Joseon.
Criterio (iii): nel contesto delle culture confuciane, l'approccio integrato delle tombe reali di Joseon alla natura e all'universo ha portato a una tradizione funeraria distintiva e significativa. Attraverso l'applicazione dei principi pungsu e la conservazione del paesaggio naturale, è stato creato un tipo memorabile di luogo sacro per la pratica dei rituali ancestrali.
Criterio (iv): le tombe reali di Joseon sono un eccezionale esempio di un tipo di complesso architettonico e paesaggistico che illustra una fase significativa nello sviluppo dei tumuli funerari nel contesto delle tombe coreane e dell'Asia orientale. Le tombe reali, nella loro risposta agli ambienti e nella loro configurazione unica (e regolarizzata) di edifici, strutture ed elementi correlati, manifestano e rafforzano la tradizione secolare e la pratica vivente del culto ancestrale attraverso una serie prescritta di rituali.
Criterio (vi): le tombe reali di Joseon sono direttamente associate a una tradizione vivente di culto ancestrale attraverso l'esecuzione di riti prescritti. Durante il periodo Joseon, i riti ancestrali statali si tenevano regolarmente e, ad eccezione dei periodi di disordini politici nel secolo scorso, sono stati condotti su base annuale dalla Royal Family Organization e dalla società di culto per ogni tomba reale.
Integrità e autenticità
Come nominazione seriale, i siti trasmettono una comprensione completa dell'ambientazione, della disposizione e della composizione delle tombe reali di Joseon. Come singoli siti, ci sono eccezioni minori rappresentate da parte dei siti inclusi nella zona cuscinetto. Lo sviluppo urbano ha influenzato la visuale di alcuni siti (Seolleung, Heolleung e Uireung), ma sembra che la costruzione urbana sia visibile solo vicino alla sommità di alcune tombe. Una legislazione rigorosa ora garantisce il controllo dello sviluppo all'interno delle zone cuscinetto. Nel tempo, elementi dei siti sono stati riparati, restaurati e ricostruiti. Le aree sepolcrali hanno visto il minor intervento, mentre le aree cerimoniali e d'ingresso hanno visto di più, e soprattutto a causa dell'uso del legno come materiale da costruzione. La funzione originaria è stata mantenuta in tutti i siti e un'atmosfera sacra è stata ampiamente mantenuta, soprattutto nei siti meno urbani. Per quanto riguarda la forma e il design, solo alcuni ingressi sono stati modificati; nel complesso, le tombe reali di Joseon hanno una marcata autenticità.

Requisiti di gestione e protezione
Esiste un'ampia protezione legale, inclusa la protezione tradizionale, e un sistema di gestione integrato è in grado di garantire la coerenza da una proprietà all'altra, compresa l'attuazione e il mantenimento di misure efficienti nelle iniziative di conservazione e nella manutenzione continua della proprietà.
Fonte: https://whc.unesco.org/en/list/1319/

Le tombe della dinastia Joseon si riferiscono alle 40 tombe dei membri della Casa di Yi , che governò la Corea (all'epoca conosciuta come Joseon , e successivamente come Impero coreano ) tra il 1392 e il 1910.
Queste tombe sono sparse in 18 località della penisola coreana .
Sono stati costruiti per onorare e rispettare gli antenati e le loro conquiste e affermare la loro autorità reale.
Le tombe sono state registrate come patrimonio mondiale dell'UNESCO dal 2009. Altre due tombe Joseon, situate a Kaesong , Corea del Nord , sono state proposte ma non presentate.
Struttura delle tombe
Le tombe reali possono essere suddivise in tre sezioni principali:
La parte intorno a Jeongjagak
È il punto d'incontro tra i morti e i vivi. L'area intorno alla porta Hongsalmun è lo spazio per i vivi.
L'area appena oltre il cancello
Questo è lo spazio tra il terreno e il sacro. Questa è l'area in cui gli spiriti dei re e delle regine incontrano i loro adoratori terreni. Questa zona contiene anche il santuario Jeongjagak, il Subokbang e gli edifici Suragan.
Il suolo sacro dei tumuli funerari
Quest'area comprende anche il muro e le altre strutture in pietra.
Altre strutture includono:
Gokjang – questi sono i cinque lati delle mura attorno al tumulo della tomba che protegge l'area sacra.
Seokho - la divinità tigre che funge da guardiano delBongbun.
Seogyang - una statua di pecora che respinge gli spiriti maligni dalla terra e prega per le anime dei defunti.
Mangjuseok – questa è una coppia di pilastri di pietra eretti su entrambi i lati del tumulo.
Bongbun : qui giace il corpo del re o della regina. È anche chiamato Neungchim o Neungsang .
Nanganseok : è la pietra simile a una siepe che protegge il Byeongpungseok .
Honnyuseok - una pietra rettangolare eretta davanti al tumulo che si crede inviti l'anima a uscire e giocare.
Muninseok - statue di studiosi poste sui lati sinistro e destro della lanterna Jangmyeongdeung .
Jangmyeongdeung - una lanterna che conforta e prega benedicendo l'anima.
Seongma - una statua di cavallo.
Muinseok – statua di un soldato che si dice stia a guardia del re ed è posta sotto il Muninseok .
Yegam - si trova nell'angolo sinistro dietro il Jeongjagak e viene utilizzato per bruciare le preghiere scritte dopo un servizio funebre.
Bigak - un edificio che ha un monumento in pietra dove sono scritti i nomi del re e della regina sul davanti, mentre sul retro era scritto l'elenco delle imprese del re.
Jeongjagak : è qui che si tengono i servizi funebri.
Chamdo : questi sono due sentieri coperti di pietra che conducono al Jeongjagak. Il sentiero più alto è chiamato Sindo (Il Sentiero degli Dei), mentre il sentiero inferiore è chiamato Eodo (Il Sentiero del Re). Solo il percorso Eodo può essere utilizzato dai visitatori secondo l'usanza coreana.
Suragan : qui viene portato e preparato il cibo per i servizi funebri.
Subokbang : questo è l'alloggio dell'ufficiale a guardia della tomba.
Baewi : è qui che il re e i funzionari del servizio funebre si sono inginocchiati in onore del re defunto. È anche chiamato Panwi o Eobaseok .
Hongsalmun – questa è la porta con due pilastri cilindrici rossi.
Byeongpungseok - è la pietra che è stata posta sotto e intorno per proteggere il Bongbun .
Tombe
Le tombe sono classificate in due tipi. I re e le regine e coloro a cui fu concesso postumo il titolo di re o regina furono sepolti in tombe di tipo neung . I principi ereditari e le loro mogli furono sepolti a won tombe di tipo
Altri membri della famiglia reale furono sepolti a myo
Le tombe reali sono sparse in 18 località, molte delle quali situate fino a 40 chilometri da Seoul . Ad esempio, Jangneung si trova a Yeongwol , nella provincia di Gangwon , mentre Yeongneung si trova a Yeoju , nella provincia di Gyeonggi . Le tombe sono state realizzate per individui e gruppi familiari. Ci sono 40 neung -type e 13 won , creando così un totale di 53 tombe reali. Le tombe reali dell'era Joseon seguivano le linee guida delineate nei testi confuciani cinesi , come il Libro dei Riti ( Li Ji ) e i Riti di Zhou ( Zhou Li ). Molti fattori sono stati presi in considerazione quando si decideva l'ubicazione di una tomba, come la distanza da Hanseong (l'odierna Seul ), la distanza rispetto ad altre tombe reali, l'accessibilità del luogo e le tradizioni coreane del pungsu ( geomanzia ). La costruzione della tomba ha anche tenuto conto dei tradizionali rituali di sepoltura della Corea e dell'ambiente naturale.

Segue ora un elenco (in ordine alfabetico) delle singole (o gruppi di) tombe.
Ci sono altre due tombe reali della dinastia Joseon a Kaesong , Corea del Nord , vale a dire Jeneung (제릉) (la tomba della regina Sinui , prima moglie del re Taejo ) e Huneung (후릉) (le tombe del re Jeongjong e della regina Jeongan ).
Dongguneung Cluster (동구릉)
Questo ammasso è il miglior campione di tombe di gruppo dell'era Joseon e rappresenta l'evoluzione dell'architettura delle tombe in un periodo di cinquecento anni. Sette re e dieci regine sono sepolti in nove tombe di tipo neung . Il più notevole in questo gruppo è Geonwonneung (건원릉) per il re Taejo , il fondatore della dinastia Joseon. Le altre tombe del gruppo sono Gyeongneung (경릉) ( re Heonjeong e le sue due mogli, la regina Hyohyeon e la regina Hyojeong ), Hyeneung (혜릉) ( regina Danui , prima moglie del re Gyeongjong ), Hwineung (휘릉) ( regina Jangnyeol, seconda moglie del re Injo clan Andong Kim , una concubina di), Mongneung (목릉) ( re Seonjo e le sue due mogli, la regina Uiin e la regina Inmok ), Sungneung (숭릉) ( re Hyeonjong e regina Myeongseong ), Suneung (수릉) ( principe ereditario Hyomyeong , onorato postumo come re Munjo, e la regina Sinjeong ), Wonneung (원릉) ( Re Yeongjo e la sua seconda moglie, la regina Jeongsun ) e Myeongbinmyo (명빈묘) (Royal Noble Consort Myeong of the King Taejong). L'area è situata sulla sponda occidentale del torrente Wangsukcheon nella città di Guri , nella provincia di Gyeonggi .
Gwangneung (광릉)
Gwangneung è una coppia di tombe nella città di Namyangju , nella provincia di Gyeonggi . Le tombe, disposte a forma di V, contengono i resti del re Sejo e di sua moglie, la regina Jeonghui . Furono costruiti rispettivamente nel 1468 e nel 1483. Gwangneung è importante perché i cambiamenti in atto nell'architettura delle tombe reali sono evidenti nella sua costruzione. Le rocce di schermatura non sono state installate in questa tomba. Invece di una pietra tombale esterna, calce viva era usato. Un'altra rottura con la tradizione fu che l'accesso reverenziale non fu costruito. Infine, per entrambi i tumuli fu costruito un solo santuario rituale a forma di T. Questo cambiamento nell'architettura della tomba è venuto dagli ultimi desideri del re e riflette un nuovo stile frugale che ha influenzato la successiva costruzione della tomba reale.
Heoninneung (헌인릉)
Heonneung: 37°27′58″N 127°04′59″E
Inneung: 37°27′58″N 127°04′50″E
Questo sito si trova nel sud di Seoul , nella parte inferiore del versante meridionale del monte Daemosan. Heonneung è una coppia di tombe che custodiscono i resti di Taejong di Joseon e della regina Wongyeong , mentre Inneung è un unico tumulo situato a duecento metri a ovest e custodisce i resti del re Sunjo e della regina Sunwon .
Hongyuneung (홍유릉)
Hongneung: 37°37′52″N 127°12′45″E
Yuneung: 37°37′50″N 127°12′33″E
Yeongwon: 37°37′46″N 127°12′56″E
Gli stili delle due tombe principali riflettono i cambiamenti politici vissuti dalla Corea durante i giorni calanti della dinastia Joseon. Con la dichiarazione dell'Impero coreano , lo stile delle tombe degli ultimi due sovrani, l'imperatore Gojong e l'imperatore Sunjong , fu progettato per riflettere il loro nuovo status. Hongneung custodisce i resti dell'imperatore Gojong e dell'imperatrice Myeongseong . Yuneung detiene i resti dell'imperatore Sunjong e delle sue due mogli, l'imperatrice Sunmyeong e l'imperatrice Sunjeong . Altre tombe degne di nota includono Yeongwon (영원), la tomba di Yi Un, il principe ereditario Euimin eYi Bang-ja, principessa ereditaria Euimin . Si trovano nella città di Namyangju , appena ad est di Seoul .
Jangneung (Gimpo) (김포 장릉)
Ci sono tre località con tombe Joseon chiamate Jangneung . Questa particolare tomba doppia si trova a Gimpo , nella provincia di Gyeonggi , vicino al confine con Incheon . Contiene i resti del principe Jeongwon (che è stato onorato postumo come re Wonjong) e della regina Inheon , i genitori del re Injo .
Jangneung (Paju) (파주 장릉)
Questa tomba si trova a Paju , nella provincia di Gyeonggi , vicino alla confluenza dei fiumi Imjin e Han , dove l'Osservatorio Osusan si affaccia sulla Corea del Nord . Contiene i resti del re Injo e della sua prima moglie, la regina Inyeol .
Jangneung (Yeongwol) (영월 장릉)
Questa tomba si trova nella contea di Yeongwol , provincia di Gangwon ed è la più lontana dalla capitale. Contiene i resti del re Danjong .
Jeongneung (정릉)
Da non confondere con il più famoso Jeongneung nella zona del monte Bukhansan . Anche questa tomba si trova a Seul , ma a nord del fiume Han . Conserva i resti della regina Sindeok , la seconda moglie del re Taejo .
Onneung (온릉)
Onneung è una tomba situata a Yangju , nella provincia di Gyeonggi , appena a nord dello svincolo Songchu della First Ring Expressway della regione della capitale. Contiene i resti della regina Dangyeong , prima moglie del re Jungjong .
Paju Samneung Cluster (파주 삼릉)
Direzione: 37°44′45″N 126°49′48″E
Sunneung: 37°44′37″N 126°50′11″E
Yeongneung: 37°44′33″N 126°50′01″E
In questo ammasso si trovano Gongneung (공릉) ( regina Jangsun , prima moglie del re Yejong ), Sunneung (술릉) ( regina Gonghye , prima moglie del re Seongjong e sorella minore della regina Jangsun) e Yeongneung (영릉) ( principe ereditario Hyojang , che è stato onorato postumo come re Jinjong e regina Hyosun ). Si trova nella città di Paju , nella provincia di Gyeonggi . Yeongneung non deve essere confuso con la tomba del re Sejong a Yeoju .
Saneung (사릉)
Questa tomba si trova a Namyangju , nella provincia di Gyeonggi , a 1,6 km dalla stazione di Geumgok . Contiene i resti della regina Jeongsun , moglie del re Danjong .
Seonjeongneung (선정릉)
Seonneung: 37°30′32″N 127°02′44″E
Jeongneung: 37°30′32″N 127°03′07″E
Situato a sud di Seoul , Jeongneung (da non confondere con il suo omonimo sulle pendici meridionali del monte Bukhansan , sempre a Seoul) è la tomba del re Jungjong , mentre Seonneung custodisce i resti del re Seongjong e della sua terza moglie, la regina Jeonghyeon . Le tombe si trovano in un parco, il cui ingresso è a 340 metri dalla stazione di Seolleung .
Seooneung Cluster (서오릉)
Changneung: 37°38′09″N 126°53′42″E
Hongneung: 37°37′58″N 126°53′38″E
Gyeongneung: 37°37′47″N 126°53′38″E
Ingneung: 37°37′47″N 126°54′02″E
Myeongneung: 37°37′31″N 126°54′04″E
Daebinmyo: 37°37′49″N 126°53′32″E
Sugyeongwon: 37°37′38″N 126°54′02″E
Sunchangwon: 37°37′45″N 126°53′50″E
Un gruppo di tombe a Goyang , provincia di Gyeonggi , custodisce Changneung (창릉) ( re Yejong e la sua seconda moglie, la regina Ansun ), Hongneung (홍릉) ( regina Jeongseong , prima moglie del re Yeongjo ; da non confondere con il luogo di riposo dell'imperatrice Myeongseong e dell'imperatore Gojong a Namyangju ), Gyeongneung (경릉) ( principe ereditario Uigyeong , onorato postumo come re Deokjong, e la regina Sohye, meglio conosciuta come regina Insu ), Ingneung (익릉) ( regina Ingyeong, prima moglie del re Sukjong ) e Myeongneung (명릉) (le tombe gemelle del re Sukjong e della sua seconda moglie, la regina Inhyeon ; e Danneung (단릉), la tomba della terza moglie di Sukjong, la regina Inwon ). Altre tombe degne di nota includono Daebinmyo (대빈묘) ( Royal Noble Consort Hui del clan Indong Jang , una concubina del re Sukjong e la madre del re Gyeongjong ), Sugyeongwon (수경원) ( Royal Noble Consort Yeong del clan Jeonui Yi , un concubina del re Yeongjo e madre biologica del principe ereditario Sado) e Sunchangwon (순창원) ( principe ereditario Sunhoe e principessa ereditaria Gonghoe ).
Seosamneung Cluster (서삼릉)
Huineung: 37°39′49″N 126°52′14″E
Hyoneung: 37°39′53″N 126°51′51″E
Yeneung: 37°39′56″N 126°52′07″E
Hoimyo: 37°39′58″N 126°51′32″E
Hyochangwon: 37°39′50″N 126°52′02″E
Uiryeongwon: 37°39′50″N 126°52′02″E
Seosamneung (tradotto letteralmente in "Le tre tombe occidentali") si trova a Goyang , nella provincia di Gyeonggi , a 20 km da Seoul. L'ammasso contiene Huineung (휘릉) ( regina Janggyeong , seconda moglie del re Jungjong ), Hyoneung (효릉) ( re Injong e regina Inseong ) e Yeneung (예릉) ( re Cheoljong e regina Cheorin ). Ci sono altre cinquanta tombe, in particolare Hoimyo (회묘) ( regina deposta Yun , seconda moglie del re Seongjong e madre di Yeonsangun ),Hyochangwon (효창원) ( principe ereditario Munhyo ), Sogyeongwon (소경원) ( principe ereditario Sohyeon , situato in una zona sconosciuta) e Uiryeongwon (의령원) ( principe ereditario Uiso ). L'ammasso funge da luogo di riposo per molti altri principi e principesse, nonché per tre delle concubine del re Jeongjo (inclusa la Royal Noble Consort Ui del clan Changnyeong Seong ) e una concubina del re Heonjong (Royal Noble Consort Gyeong del clan Gwangsan clan Kim ). Inoltre, i monumenti costruiti per ospitare la placenta reale e i cordoni ombelicali (noti come taesil), che un tempo erano sparsi in tutta la Corea, sono stati raccolti anche qui.
Taegangneung (태강릉)
Taeneung: 37°38′05″N 127°05′49″E
Gangneung: 37°38′24″N 127°06′19″E
Situata nella parte orientale di Seoul , a 1 km l'una dall'altra, Taeneung (태릉) custodisce i resti della regina Munjeong , mentre Gangneung (강릉) è il luogo di riposo del figlio e della nuora, il re Myeongjong e la regina Insun .
Uineung (의릉)
Uineung è una coppia di tombe disposte in linea, che custodiscono i resti del re Gyeonjong e della sua seconda moglie, la regina Seonui . Si trova a Seokgwan-dong, distretto di Seongbuk , Seoul .
Yeongneung (영릉)
Yeongneung (Re Hyojong): 37°18′50″N 127°36′32″E
Yeongneung (Re Sejong): 37°18′29″N 127°36′11″E
Queste tombe con lo stesso nome si trovano nella parte occidentale della città di Yeoju , nella provincia di Gyeonggi . Sejong il Grande e sua moglie, la regina Soheon , si trovano all'interno di un tumulo, circondati da statue e vicino a uno stagno e un santuario commemorativo. La tomba del re Hyojong si trova in linea con la tomba di sua moglie, la regina Inseon .
Yongeonneung (융건릉)
Geonneung: 37°12′50″N 126°59′17″E
Yongneung: 37°12′42″N 126°59′38″E
Situato all'interno di un parco a Hwaseong , nella provincia di Gyeonggi , Yongneung (융릉) è il luogo di riposo del principe ereditario Sado e Lady Hyegyeong (onorato postumo come re Jangjo e regina Heongyeong), mentre Geonneung (건릉) custodisce i resti del re Jeongjo e della regina Hyoui .
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Royal_Tombs_of_the_Joseon_dynasty
