Ale Torrini
Lollapalooza
28/31 Luglio 2022 - Grant Park - Chicago (Illinois)
J-Hope (BTS) per lui la prima esibizione da solista...

Lollapalooza è un festival musicale annuale itinerante che vede esibirsi musicisti alternative rock, rap e punk, oltre a spettacoli di danza e di commedia teatrale. Durante lo svolgimento del festival vengono ospitate anche varie bancarelle di artigiani. Nato nel 1991 grazie a Perry Farrell, cantante dei Jane's Addiction e dei Porno for Pyros, è stato un evento annuale fino al 1997. Ha avuto un periodo di pausa fino al 2002, e dal 2003 ne è stata ripresa l'organizzazione e lo svolgimento. Nel 2011, la società Geo Eventi confermò la versione brasiliana della manifestazione, che si tenne presso il Jockey Club a San Paolo il 7 e 8 aprile 2012. Perry Farrell ebbe l'idea di creare il Lollapalooza in seguito all'ultimo tour dei Jane's Addiction, prima dello scioglimento della band. Il termine Lollapalooza vuole indicare qualcosa di eccezionale e di insolito. Farrell sentì la parola in un episodio della commedia statunitense The Three Stooges, e dato che gli piaceva il suono della parola, lo adottò per il festival. Rispetto ad altri festival, come quello di Woodstock e lo US Festival, che si svolsero un'unica volta e in un unico luogo, il Lollapalooza è un festival articolato in diverse date, che attraversa principalmente gli Stati Uniti ed il Canada. In pratica è come dire che invece di portare il pubblico da diverse città a riunirsi per la visione di un evento, è l'evento stesso che, facendo tappa in diverse città, va a trovare il pubblico, portando la cultura underground della costa est ed ovest degli Stati Uniti nel cuore della nazione stessa. Grazie a questo, molta gente che ha partecipato all'evento ha detto che il Lollapalooza è totalmente diverso da qualsiasi altro festival, oltre ad essere un importante veicolo per diffondere la musica alternativa del periodo. La line-up di artisti della prima edizione del 1991 era abbastanza eclettica, spaziando dal rap di Ice T all'industrial dei Nine Inch Nails. Il fatto di mischiare al suo interno più generi molto diversi tra loro, fece guadagnare al festival un'aria di indipendenza dal rock delle corporazioni, o rock delle major. Un altro fatto che portò al successo il festival, fu quello di includere ospiti non necessariamente musicali. Artisti come Jim Rose Circus, in pratica un cosiddetto freak show, e gli Shaolin Monks, fecero in modo di allargare i limiti della tradizionale cultura rock. Ospitava inoltre una tenda dove vari artisti esponevano i loro lavori, ci si poteva cimentare a giocare con videogiochi di realtà virtuale, ed in più vi trovavano posto banchetti informativi su gruppi politici ed ambientali non profit. In pratica, il Lollapalooza non rappresentava solo una jam di superstar del rock, ma un evento culturale ben più ampio. Dopo la prima edizione che prevedeva un solo palco, venne introdotto un secondo palco (nel 1996 anche un terzo) per l'esibizione di band emergenti e locali. L'introduzione del secondo palco portò giovamento al festival, dato che il pubblico poteva ascoltare anche la nuova generazione di band underground, alcune delle quali, probabilmente proprio grazie al fatto di esibirsi davanti ad un folto pubblico di ascoltatori e di addetti ai lavori, avrebbero avuto grandi opportunità di farsi notare. Molte di queste band, successivamente, riuscirono ad arrivare al successo commerciale. L'esplosione del fenomeno Grunge nei primi anni novanta diede impulso al Lollapalooza, che ospitò negli anni tra il 1992 ed il 1994 molte delle band che erano riunite sotto questa etichetta. I fenomeni come il pogo, il mosh ed il crowd surfing divennero parte integrante dei concerti. Sempre in questi anni vi fu un grosso incremento alla partecipazione al festival da parte degli artisti più disparati. Vi si potevano trovare microfoni aperti per la lettura di scritti vari, e per comizi, oltre a postazioni per l'esecuzione di tatuaggi e piercing, insomma una varietà impressionante di attività collaterali. Nel 1994 il grunge aveva raggiunto l'apice del successo. Fu anche un anno tragico per il Lollapalooza. Infatti i Nirvana, la band che aveva fatto uscire il grunge dall'underground, erano previsti in quell'anno come headliner, ma la loro esibizione venne cancellata a causa del suicidio del cantante della band, Kurt Cobain. Il loro posto come headliner venne preso dagli Smashing Pumpkins. La vedova di Kurt Cobain, Courtney Love, fece delle apparizioni a sorpresa durante le esibizioni di vari artisti, soprattutto durante l'esibizione degli Smashing Pumpkins, parlando al pubblico riguardo alla morte del marito. Molte risse ed incidenti segnarono quell'edizione, facendo perdere al festival quel senso di tranquillità, collaborazione e di comunità che aveva avuto fino a quel momento. Negli ultimi anni di questa prima fase del Lollapalooza, venne perso l'interesse per il festival. Perry Farrell, che era l'anima del festival, chiuse l'organizzazione per concentrarsi sul nuovo festival che aveva in progetto, l'ENIT. Inoltre, molti dei generi che il Lollapalooza aveva promosso in quegli anni, erano ormai entrati a far parte del circolo main stream od erano addirittura passati di moda. Molti sforzi vennero fatti per tenere il festival a livello rilevante, come l'inclusione di esponenti di generi che fino a quel momento ancora non avevano fatto parte dell'evento, come per esempio il musicista country Waylon Jennings, oppure il gruppo esponente del genere elettronico alternativo dei Prodigy. Nel 1997, comunque, il concetto del Lollapalooza aveva perso molto dell'interesse suscitato fino a quel momento, tanto che dall'anno seguente, il 1998, e fino al 2002, non si svolse, principalmente perché proprio nel 1998 non venne trovato nessun gruppo disponibile a fare da headliner. Nel 2003 Perry Farrell riunisce i Jane's Addiction e programma un nuovo tour per il Lollapalooza. Il programma del tour include date in 30 città tra luglio ed agosto. Il tour ottiene però uno scarso successo, dovuto principalmente al prezzo alto dei biglietti ed alla sponsorizzazione massiccia da parte delle major. Venne quindi programmato un nuovo tour per il 2004, che venne però cancellato data la scarsa vendita di biglietti. Farrell cede allora i diritti del Lollapalooza a Capital Sports & Entertainment, società che aveva organizzato anche l'Austin City Limits Music Festival. La Capital Sports & Entertainment fa resuscitare il Lollapalooza nel 2005, organizzando l'evento in due date, il 23 ed il 24 luglio, a Chicago, nel Grant Park, con una grande varietà di artisti (circa 70 divisi su 5 palchi). Questa edizione ebbe un buon successo, nonostante il gran caldo del periodo, ed ospitò circa 30.000 spettatori.
Fonte: www.wikipedia.com