Ale Torrini
Oggi si va in Antartide nonostante i divieti e l'allarme sui cambiamenti climatici...
Riusciremo a capire in tempo che di "Terra" ne abbiamo una sola e la stiamo distruggendo???

Perché è vietato andare in Antartide?
C'è un "Trattato Antartico" nel quale i Paesi firmatari si sono impegnati a rinunciare allo sfruttamento di tali zone per perseguire scopi di natura economico-militare (come il deposito di materiale radioattivo e attività che possano prevedere esplosioni nucleari).
Una corrente oceanica finora poco considerata dagli scienziati potrebbe invece rappresentare una grossa minaccia per le piattaforme di ghiaccio dell'Antartide. Non c'è pace per i grandi ghiacciai antartici. Le grandi piattaforme glaciali dell'Antartide, minacciati da anni dal progressivo riscaldamento globale, potrebbero infatti aver trovato un nuovo "nemico": una corrente oceanica - così piccola da essere stata quasi ignorata per decenni dagli studiosi del clima - che starebbe velocizzando del 20-40% il processo di scioglimento. Ad avanzare tale ipotesi è un recente studio pubblicato sulla rivista Science Advances in cui alcuni esperti del Caltech (California Institute of Technology) hanno rilevato come un piccolo flusso di acqua chiamato Corrente Costiera Antartica, finora ignorato dai grandi modelli d'analisi, sia in grado di intrappolare acqua calda alla base dei ghiacci antartici, favorendone così lo scioglimento. Questa corrente, ampia solo 20 km, scorre in senso antiorario attorno al freddo continente e nonostante le ridotte dimensioni potrebbe essere la grande responsabile della decisa accelerata impressa alla riduzione dei ghiacci cui stiamo assistendo negli ultimi decenni. Il continente antartico è formato, oltre che da una ridotta porzione di roccia e terra emersa, dalla calotta glaciale antartica, la più grande massa di ghiaccio del pianeta. Attaccate alla calotta vi sono le gigantesche piattaforme di ghiaccio, che galleggiano sull'oceano e si estendono per molti chilometri. Essendo molto spesse e solide, queste piattaforme agiscono come un cuscinetto protettivo per il ghiaccio della terraferma, impedendo all'intera calotta glaciale di "scivolare" nell'oceano, cosa che provocherebbe un disastroso innalzamento del livello globale del mare. La piccola Corrente Costiera Antartica però, essendo meno densa, starebbe mettendo a repentaglio la solidità di queste gigantesche "zattere" glaciali. Come? trasportando l'acqua dolce derivata dallo scioglimento dei ghiacci attorno a tutto il continente. L'acqua dolce, infatti, essendo meno densa, tende a restare in superficie, intrappolando l’acqua salata un po' più calda a stretto contatto con le pareti inferiori delle piattaforme di ghiaccio. Così facendo, le piattaforme non si scioglierebbero solo nella parte superficiale (quella esposta all'atmosfera e ai raggi solari), ma anche nella parte inferiore, a causa appunto dell'acqua calda portata dalla corrente. Secondo gli autori dello studio dunque, i modelli attualmente in uso andrebbero rivisti tenendo conto anche della Corrente Costiera Antartica. I dati confermano l’allarme sui cambiamenti climatici: a luglio 2022 l'estensione dei ghiacci al Polo Sud ha raggiunto il valore più basso degli ultimi 44 anni. Il Polo Sud si sta sciogliendo: secondo i dati pubblicati dal Climate Change Service del programma europeo Copernicus, gestito da Unione Europea e Agenzia Spaziale Europea (Esa), a luglio 2022 l’estensione del ghiaccio marino antartico si è attestata su una media di 15,3 milioni di chilometri quadrati. Mai così basso da 44 anni... Il dato è molto allarmante, perché corrisponde a 1,1 milioni (cioè il 7 per cento) in meno rispetto alla media registrata nello stesso mese nei tre decenni compresi tra il 1991 e il 2020. Nei 44 anni in cui sono state effettuate queste rilevazioni, non era mai stato registrato un valore così basso nel mese di luglio. Temperature da record... D’altra parte proprio il mese di luglio del 2022 si è confermato come uno tra i più caldi di sempre, facendo registrare quasi 0,4 gradi centigradi al di sopra della media per il periodo di riferimento tra il 1991 e il 2020, leggermente più fresco di luglio 2019 e leggermente più caldo di luglio 2016. S.O.S. per i pinguini La diminuzione dei ghiacci mette a rischio anche le specie animali, con il pinguino imperatore, uno degli animali più iconici di questo continente, che rischia l'estinzione nei prossimi 30-40 anni a causa del cambiamento climatico, come fa presente l'Istituto antartico argentino (IAA). Il pinguino imperatore, infatti, partorisce durante l'inverno antartico, e i pulcini restano con i genitori per i primi mesi (da aprile a dicembre circa) sullo strato di ghiaccio marino solido, dove crescono prima di allontanarsi. Se il mare si congela più tardi o si scioglie troppo presto, il pinguini imperatore non possono completare il ciclo riproduttivo, mettendo a rischio la propria sopravvivenza.
Fonte: https://www.focusjunior.it Articolo di oggi 16/08/2022
L'Antartide non ha una popolazione in senso stretto, nelle oltre 80 basi scientifiche vivono però circa 4.000 persone nei mesi estivi che si riducono a circa 1.000 durante i mesi invernali. Nel luglio del 2005 (nel mezzo dell'inverno) risiedevano nella base più grande, quella di McMurdo, 79 donne e 162 uomini. Perché il Polo Sud non è abitato? In estate al Polo Nord possiamo registrare fino ad un massimo di 10°. In Inverno si giunge invece fino ai -58°. Il Polo Sud non può trarre beneficio da questi influssi acquei ed è posto anche in altezza, diversamente al Nord. Il Nord America è 3,036 miglia a sud del Polo Nord. L'America del Nord si trova nell'emisfero settentrionale e dista circa 3,184 miglia dall'Equatore. La nazione europea che è vicina a questo punto è uno dei paesi costituenti del Regno di Danimarca noto come Groenlandia. Storicamente chiamato “il Continente Bianco”, il 98% dell'Antartide è costituito da una calotta di ghiaccio, in altre parole, c'è una crosta terrestre annidata sotto il suo spesso strato di ghiaccio, dove si trovano montagne e vulcani. Gli aerei volano sui poli? La risposta breve è no: anche l'aereo, con il suolo da cui decolla e come l'atmosfera terrestre nella quale vola, è influenzato dalla rotazione, e quindi si allontana dalla sua destinazione, mentre questa prova ad avvicinarglisi. ... La rotazione terrestre quindi influisce sulle rotte aeree, ma non in modo lineare. Gli animali che abitano il Polo SUD sono: i Pinguini, le foche , gli elefanti marini . le balene, orche e uccelli di varie specie. Gli animali che abitano il polo Nord sono: gli orsi polari, la volpe artica, la foca, la renna e alcuni tipi di ermellini. Quanti abitanti ci sono al Polo Nord? Nell'Artico abitano circa 4 milioni di persone, ma solo una piccola porzione del totale ha lo status di “popolazione autoctona”. Perché al Polo Sud non ci sono gli orsi polari? I motivi sono due: il primo è dato dal fatto che gli orsi polari divorano tutto ciò che gli passi davanti. Il secondo motivo è che determinate razze di pinguini sono adatte alle naturali condizioni di vita del Polo Sud e non potrebbero quindi sopravvivere al Polo Nord. A raggiungere per primo il polo sud fu, il 14 dicembre 1911, l'esploratore norvegese Roald Amundsen insieme ai membri della sua spedizione. L'avversario di Amundsen, Robert Falcon Scott, raggiunse il polo un mese dopo. Nella marcia di rientro Scott e i suoi compagni di spedizione persero la vita. La località più a sud del mondo è Puerto Toro (55° 05' S) in Cile, anche se l'insediamento permanente è la Base Amundsen-Scott che si trova esattamente al Polo Sud. Il termine polo sud si riferisce al polo sud geografico, l'estremo punto meridionale dell'asse terrestre, opposto al polo nord. Le temperature al polo sud sono molto più basse rispetto a quelle del polo nord ... Temperatura media massima °C −25 −37 −50 −52 −53 −55 −55 −55
Fonte: https://www.tellaroitaly.com/