Ale Torrini
Piatti tipici della Francia

I 15 piatti tipici francesi da provare assolutamente
Il patrimonio culturale francese non si limita solamente ad un elenco di monumenti da visitare.
Comprende anche una lingua elegante e delle specialità culinarie, spesso tipiche di alcune regioni, trasmesse di generazione in generazione. Un tour de France tra le specialità culinarie.
1) Il cassoulet
Non è probabilmente il piatto più leggero che si possa mangiare in Francia. Originario della regione Linguadoca-Rossiglione, è un piatto a base di fagioli bianchi, cosce d’anatra e carne di maiale (diversi tagli). Consumato per secoli dalle famiglie contadine, i francesi oggi lo cucinano in occasione di riunioni familiari.
2) Foie gras
È presente in tutte le tavole francesi durante le feste di fine anno. Anche se in tutto il mondo questa è una specialità associata alla Francia, la tradizione dell’alimentazione forzata dell’oca risale all’antichità classica. Su di una fetta di pane dolce accompagnato da confit di cipolle o marmellata di fichi, è il modo migliore per assaporarlo.
3) Pollo alla basca
I Paesi Baschi sono una tra le regioni francesi più ricche in termini di gastronomia. La zona possiede allevamenti avicoli, in particolare di razze selezionate di polli e anatre. Il pollo alla basca è un piatto unico dove la carne è resa tenera da una piperade, una salsa a base di prosciutto di Bayonne, peperoni, pomodori e peperoncini di Espelette.

4) Escargots burro e prezzemolo
In viaggio in Borgogna per scoprire un’altra ricetta francese particolare: le escargot al burro aromatizzato al prezzemolo, comunemente dette “escargots à la bourguignonne”.
Preparate, come dice il nome stesso, con una crema al burro e al prezzemolo, vengono servite a tavola nel guscio e si mangiano utilizzando una pinza.
5) Cozze charentaise
La zona de La Rochelle e dell’isola di Ré è una meta molto apprezzata con l’arrivo della primavera. I numerosi turisti, incantati dalle specialità culinarie della regione, portano a casa questa gustosa ricetta. Le cozze di bouchot (una razza rara molto apprezzata) vengono preparate con scalogno, spicchi d’aglio, erbe aromatiche, spezie, uova, panna e, soprattutto il Pineau des Charentes (un distillato tipico della regione).
6) Galettes bretoni
Un’ondata di entusiasmo gastronomico che ha colpito l’intera Francia e che ha fatto spuntare ovunque creperie bretoni. Ma cos’è una galette? È una crêpe salata, preparata con farina di grano saraceno, all’origine del suo caratteristico colore grigio. Anche se la farcitura tradizionale è costituita di prosciutto/formaggio/uovo e andouille (insaccato preparato con trippa di maiale) e cipolla, le varietà di condimenti proposti sono aumentati nel tempo, diventando sempre più innovativi. A Parigi, le migliori creperie si trovano nel quartiere della torre di Montparnasse!
7) Carbonnade alla fiamminga
Nel nord della Francia si trova un’ampia scelta di birre. La vicinanza con il Belgio ha, effettivamente, ispirato le casalinghe che preparano da generazioni la Carbonnade alla fiamminga. Si tratta di un piatto costituito da carne di manzo, brasato nella birra con l’aggiunta di erbe aromatiche. Si aggiunge a fine cottura del pan di zenzero tradizionale con semi di senape per dare ancora più gusto a questa preparazione agro-dolce.
8) La quiche Lorraine
Un viaggio a nord, fino in Alsazia, ci porta a scoprire una ricetta originale.
La quiche Lorraine è, secondo la tradizione alsaziana, una torta rustica preparata con un composto di panna, latte, uova, noce moscata con l’aggiunta di pancetta grigliata. Quest’ultimo ingrediente gli conferisce una nota di affumicato, molto apprezzato in tutta la Francia. Oggi, la quiche Lorraine è diventata talmente popolare che la si può trovare nei panifici o nei ristoranti, in una delle versioni più moderne: ai funghi, ai porri, al pollo. Nei ristoranti della Lorena si potrà gustare anche la choucroute, un piatto a base di crauti e salumi della regione.
9) Raclette e fonduta savoiarda
Destinazione Alpi per fare il pieno di formaggi. Sull’esempio dei vicini svizzeri, i savoiardi consumano regolarmente raclette e fonduta. Nel caso della raclette, i commensali hanno a disposizione delle ciotoline che riempiono a loro piacimento con formaggio raclette (nei ristoranti in montagna proveniente perlopiù da cooperative) e uova di quaglia. Per accompagnare il formaggio fuso vengono serviti in tavola salumi e patate lesse. La fonduta savoiarda, invece, è costituita da un grande recipiente contenente un misto di tre formaggi e vino bianco. I commensali vi intingono dei pezzettini di pane. La tradizione vuole che colui che fa cadere il suo pezzetto di pane debba, semplicemente, pagare pegno! Quindi, massima concentrazione.
10) Gratin Dauphinois
Nella regione di Grenoble, un altro piatto invernale è divenuto imperdibile. Si tratta del Gratin Dauphinois. La tradizione lo vuole composto di patate tagliate a rondelle, panna, latte e noce moscata. Nella ricetta tradizionale non viene aggiunto alcun formaggio ma è probabile che quello che vi sarà servito lo abbia. È un piatto talmente apprezzato che ognuno trova il suo modo di prepararlo.
11) Bouillabaisse
La Bouillabaisse è una zuppa piccante, tipica della regione di Marsiglia. Essendo una zona di pescatori, il piatto è chiaramente costituito di diverse varietà di pesce, molluschi, pomodori, spezie del sud, senape e tuorlo d’uovo. Viene servita con pane e patate.

12) Ratatouille
In Provenza è considerato il piatto della nonna per eccellenza.
È talmente delizioso che oggi la maggior parte dei ristoranti lo propongono come contorno per pietanze di cane o pesce.
13) Manzo alla borgognona, Blanquette di vitello, Hachis parmentier
Sono pietanze conviviali che si possono trovare nei ristoranti tradizionali o in quelli più innovativi nelle loro versioni rivisitate. Il manzo alla borgognona è una preparazione cotta nel vino rosso con vari tuberi. La Blanquette di vitello è anch’esso un piatto a lenta cottura cucinato con panna, carote e brodo. La Hachis parmentier è un piatto composito formato da due strati: un primo strato di carne macinata aromatizzata secondo l’estro dello chef, un secondo costituito da una purea di patate, spesso gratinato. I tre piatti sono tra i più apprezzati dai francesi, sia in settimana al ristorante durante la pausa pranzo, sia il fine settimana a casa in famiglia.
14) Tartare e soufflé al formaggio
Ecco due piatti tipici che si trovano nei migliori bistrot. La VERA tartare è tagliata al coltello e in seguito aromatizzata con spezie e ricoperta da un uovo. Servita con contorno di patatine fritte, è un’ottima alternativa al classico binomio bistecca-patatine. Quanto al soufflé al formaggio, si tratta di un piatto classico ma è tecnicamente difficile da realizzare. La sua riuscita dipende soprattutto dal tempo di cottura e dalla temperatura del forno. Qualche grado di troppo ed il risultato può virare verso il peggio. Quindi, meglio lasciar fare ai professionisti! Abbiamo preferito presentarvi la versione al formaggio, ma sappiate che esistono anche le versioni dolci al limone e al cioccolato.
15) Le cosce di rana
Impossibile chiudere questa sezione senza menzionare la pietanza che più incuriosisce i turisti, le “famigerate” cosce di rana. Sovente vengono panate o fritte con un po’ di cipolla. La loro carne è delicata, dal gusto vicino a quello del pollo pur restando tenera. Non è quindi il caso di lasciarsi suggestionare!
Fonte: https://www.france-hotel-guide.com/it/blog/piatti-tipici-francesi/
Piatti tipici francesi: i più famosi nel post di Viaggi in Europa
La cucina francese, sinonimo di gusto e raffinatezza, ha conquistato i palati più raffinati e ha girato il mondo. La Francia non è solo “Liberté, Egalité et Fraternité”, ma anche cucina di altissimo livello, sulla quale vengono formati i migliori chef stellati del mondo. Ma quali sono i piatti tipici francesi più famosi? Vediamone sei insieme nelle righe che seguono: buona lettura a tutti e buon appetito!

Soupe à l’oignon (o zuppa di cipolle)
Il primo piatto di cui vogliamo parlarvi in questo post è la zuppa di cipolle alla francese.
Questo piatto il cui nome suona così povero, è tipico della stagione invernale e lo si può trovare in tutti i ristoranti tipici della cucina francese.
Va anche detto che i francesi sono dei veri e propri esperti di zuppe, e quindi ne troverete tante e di tante tipologie, nei diversi ristoranti tipici che troverete sul vostro cammino. La zuppa di cipolle alla francese è solitamente arricchita da pane o crostini, spezie e burro, che le conferiscono un sapore molto forte. Ma la nascita di questo piatto tipico francese si deve in realtà all’antica Roma, dove veniva consumata insieme al pesce. Quindi anche un piccolo pezzo d’Italia in questo piatto tipico francese!
La Bouillabaisse
Un’altra zuppa francese è quella tipica della zona più costiera ed è stata citata anche da Simenon nei suoi romanzi. Marsiglia è infatti la città d’elezione per la Bouillabaisse. Ma di cosa si tratta? È una zuppa di pesce in rosso. Ne esistono ben 40 varianti tipiche in tutta la Francia, ma alcuni elementi tipici della zuppa sono: lo zafferano, il sugo, la presenza di pesci grossi e la cipolla. Per proteggere la sua autenticità, in Provenza è stata firmata nel 1980, la “carta della Bouillabaisse”, in cui è contenuta la ricetta originale con ingredienti e preparazioni da effettuare. Se siete alla ricerca di qualcosa di tipico e al tempo stesso squisito, consigliamo vivamente di provare questo piatto tipico francese a base di pesce!

Quiche Lorraine
Un altro dei piatti tipici francesi, sempre di tradizione popolare, è questa torta salata o Quiche Lorraine, nata come piatto unico e ora diventato un antipasto da servire prima delle portate principali. Nello specifico, siamo di fronte a una pasta brisée che costituisce l’involucro per un ripieno morbido a base di panna, uova, formaggi francesi e pancetta.
La confit de canard
La cucina francese ha un rapporto di predilezione con l’anatra e l’oca, attraverso le quali vengono realizzate numerose ricette al fine di gustarle in più modi, e quindi si trovano grandi allevamenti in tutta la Nazione. La confit de canard è la coscia d’anatra alla francese, cucinata nel metodo confit, ovvero attraverso un processo di conservazione sotto sale, nel quale la coscia viene tenuta in immersione per ore. Il risultato finale sarà una ricetta a base di coscia d’anatra molto saporita, che conserva tutto il suo grasso.
Il Cassoulet
Un altro piatto tipico della tradizione culinaria francese, il quale necessita di un procedimento antico per la sua preparazione, è senz’altro quello del Cassoulet. Originario della Linguadoca, famosa regione francese, questo piatto necessita di una cottura a fuoco lento e consiste in una ricetta di base povera, fatta da fagioli bianchi e carne grassa. Va preparato nello specifico in una pentola di terracotta insieme con salsa di pomodoro, fagioli, carne (salsiccia, maiale, pancetta) e porri. Il tutto aromatizzato da timo e chiodi di garofano.

Boeuf à la Bourguignonne
Quest’ultimo piatto di origine contadina è originario della regione francese della Borgogna. Si tratta nello specifico di uno stufato di carne cotto con il vino locale e le patate.
Una sorta di spezzatino che noi cuciniamo qui in Italia, ma realizzato con i sapori della Borgogna. Di solito si utilizza la carne di manzo tagliata in pezzi grandi, ma qualunque qualità andrà bene. Uno dei piatti tipici preferiti dai francesi in questa zona della Francia.
Fonte: https://www.viaggieuropa.com/curiosita/piatti-tipici-francesi/