Ale Torrini
Piatti tipici della "Grecia"
La vita è breve, l’arte è lunga, l’occasione fuggevole, l’esperimento pericoloso
Ὁ βίος βραχύς, ἡ δὲ τέχνη μακρή, ὁ δὲ καιρὸς ὀξύς, ἡ δὲ πεῖρα σφαλερή, ἡ δὲ κρίσις χαλεπή
(Ippocrate)

Durante una vacanza in Grecia (Santorini compresa), non prestare attenzione al cibo è un grande errore: i piatti tipici greci sono infatti parte di una fantastica esperienza nel Paese e contribuiscono a rendere la Grecia amata e scelta da un numero sempre maggiore di turisti, attirati dal mare, dalla bellezza dei luoghi e anche dal cibo. In questa guida ti portiamo alla scoperta dei piatti tipici greci da assaggiare durante una vacanza, per tornare a casa con un ricordo indelebile della Grecia.
I Prodotti Tipici Greci
Anche se si pensa sempre al pesce quando si associa un paese di mare al cibo, in realtà per la Grecia le cose sono un po’ diverse: infatti i piatti tipici greci sono un mix perfetto di carne, verdure e formaggi a cui si aggiunge il pesce sulle isole. Per quel che riguarda la carne, sono maiale, capra e agnello gli alimenti sempre presenti sulle tavole greche (l’agnello e le costolette di Elassona sono oggi DOP) mentre per quel che riguarda il pesce, l’azzurro è predominante e in special modo le sardine. La verdura gioca un ruolo fondamentale nella cucina greca: pomodori e cetrioli sono sempre presenti a tavola, insieme a melanzane, zucchine e patate. Ciliegie, fichi, arance e la frutta zuccherina tipica del Mediterraneo è protagonista sulle tavole greche quasi tutto l’anno. Menzione speciale per lo yogurt greco, rinomato a livello internazionale, e per la produzione casearia particolarmente interessante. Tra gli altri formaggi DOP greci troviamo l’Anevato fresco di Grevena, il Kopanisti pepato e il Ladotiri di Mykonos, il Manouri cremoso e il Metsovone affumicato del Metsovo, il Batsos della Tessaglia, il Pichtogalo e lo Xinomyzithra di Chania, il San Micheli simile al Parmigiano di Syros, lo Sfela della Lakonia, la Formaella di Arahova, il Katiki di Domokos e la feta. Da non dimenticare la Graviera di Naxos, Creta e Agrafa.
Tutto Sull’olio Di Oliva Greco
Imperdibile l’olio di oliva: in Grecia l’olio è, insieme al vino, un elemento fondamentale della cucina e non è un caso che la Grecia sia il terzo paese produttore e il primo paese consumatore di olio di oliva nell’Unione Europea. L’olio extravergine di oliva greco contiene altissime concentrazioni di oleocantale e oleaceina, polifenoli che fanno bene alla salute e siccome viene prodotto in zone con condizioni climatiche ideali per la crescita e la maturazione delle olive è anche un olio molto forte al sapore e mai acido. Gli olii migliori sono quelli di Creta (le aree di Chania-Kolymbari e Sitia) e del Peloponneso (Lakonia, Messinia e Argolide). Le olive sono sempre presenti sulle tavole greche nelle diverse varianti ovvero Kalamata, Amfissa, Arta, Rovies, Stylida, Thasos, Chios, Rethymno, Pelion e Calcidica.
Vino Greco Tipico
Infine il vino, che riveste un’importanza particolare per la Grecia anche a livello storico: infatti il nettare degli dei è sempre stato associato all’idea di piacere e non è un caso che nell’Antica Grecia venisse anche offerto in dono agli dei, come segno di riconoscenza. Oggi la Grecia produce sia vini fruttati e morbidi che vini più corposi e ad alcuni vini è stata assegnata la Denominazione di Origine Protetta, tra cui: Zitsa, Mantineia, Mavrodafne di Cefalonia e Patrasso, Santorini, Malvasia di Monemvasia, Moschato di Limnos, Naoussa, Nemea, Paros, Rapsani, Robola. Nelle zone di Drama, Imathia, Kilkis, Florina e Rhodopi si produce un vino rosso molto corposo e un bianco molto aromatico mentre il Peloponneso è famoso per i rossi di Nemea e i bianchi di Mantineia; prodotto nell’Epiro è lo Zitsas, Santorini è la casa dell’Assyrtiko, mentre a Limnos e Samos si trova il Moschato. Imperdibile la retsina, il vino classico e prodotto ancora con i metodi tradizionali antichi che si produce nelle zone di Mesogeia in Attica, in Beozia e nella zona di Evia; alle uve di tipo Savvatiano si aggiunge come da tradizione resino di pino in polvere che ne determina le caratteristiche organolettiche.
Liquori E Bevande Alcoliche In Grecia
Per quel che riguarda i liquori, si va dallo tsipouro all’ouzo, passando per il raki senza dimenticare la masticha. L’ouzo è considerato la bevanda greca per eccellenza e si produce distillando l’alcol oppure mescolandolo con erbe aromatiche e in special modo con l’anice che durante il processo di macerazione contribuisce a determinare il colore biancastro dell’ouzo. Il raki, il liquore tipico di Creta, si prepara usando uve non adatte per i vini che vengono distillate; il raki viene servito freddo e non è aromatizzato a differenza dello tsipouro che si prepara seguendo lo stesso metodo ma aggiungendo aromi naturali, in special modo l’anice. La Masticha è tipica di Chios e si prepara aggiungendo mastica al distillato; la mastica si ricava dalla corteccia degli alberi e rilascia un aroma davvero unico, difficile da predire ma unico. Alfa e Mithos sono le due birre nazionali ma a queste si affiancano molte birre artigianali locali, per esempio la Crazy Donkey di Santorini.
Piatti Tipici Greci: Cosa Mangiare In Grecia
Ecco una selezione di piatti tipici greci da assaggiare durante una vacanza in Grecia.

Tzatziki
La classica salsa a base di olio mescolato con cetriolo fresco, olio d’oliva e altri aromi è sempre presente ed è servita con pane pita o con pane classico. Imperdibile.
Souvlaki
La semplicità di questi spiedini di carne e la loro bontà rappresenta lo spirito del popolo greco e del Paese. Il souvlaki viene preparato con carne di maiale, pollo o anche agnello e lo si trova ovunque.
Gyros Pita
Una piadina abbastanza alta, la pita appunto, riempita di carne di agnello, pollo o maiale (o il mix di tutto) con aggiunta di tzatziki, pomodori, cipolle e patatine fritte. Lo street food per eccellenza in Grecia.
Polpo alla griglia
Sulle isole, assaggiare il polpo alla griglia è imperativo. Tradizionalmente il polpo dopo essere stato pescato viene lasciato seccare al sole prima di essere grigliato con sale e origano.
Galaktomboúreko
Una moussaka dolce, preparata alternando strati di pasta sfoglia e crema pasticcera: dolce, ricco e cremoso, è perfetto come dolce di fine pasto o come merenda.

Baklava
Pasta fillo alternata a strati di miele e frutta secca: la baklava non ha bisogno di presentazione, deve essere solo gustata in tutta la sua ricchezza e bontà.
Kataifi
Pasta fillo tagliata in fili sottilissimi arrotolata attorno ad un ripieno di miele e noci e imbevuta di sciroppo.
Sardine
A Santorini è imperdibile un assaggio delle famose sardine che vengono grigliate e servite con poco sale e origano. Possono essere anche fritte.
Horiatiki – Insalata Greca
L’insalata greca, famosa in tutto il mondo, in Grecia è davvero un must e non contiene… insalata verde. Infatti si prepara solo con cetrioli, olive, feta, cipolle e pomodori: il meglio della cucina semplice greca.
Saganaki
La quintessenza della bontà: formaggio greco, spesso feta, fritto in una pastella a base di uovo e farina che contribuisce alla formazione di una crosta dorata.
Kolokythokeftedes, Revythokeftedes, Domatokeftedes
Le frittelle di verdure sono parte degli antipasti ma di solito sono servite in porzioni abbondanti. Le Kolokythokeftedes sono frittelle di zucchine, le Revythokeftedes sono frittelle di ceci e infine le Domatokeftedes sono le classiche frittelle di pomodori di Santorini.
Spanakopita
Una torta rustica con spinaci: la base è una pasta che ricorda sia la sfoglia che l’impasto della pizza e che viene farcita con spinaci cotti e aromatizzati.
Dolmades
Foglie di vite o di cavolo ripiene di riso o di carne macinata.
Pastitsio
La versione greca del nostro pasticcio di pasta, che viene preparato usando la stessa besciamella cremosa usata nella moussaka. Si prepara di solito con pasta rotonda.
Stifado
Carne di coniglio, manzo o agnello stufata in forno e aromatizzata con cipolle e pomodoro.
Taramasalata e Melitzanosalata
Insieme allo tzaziki, la taramasalata e la melitzanosalata sono sempre presenti insieme alla pita. La taramasalata è una salsa di uova di merluzzo, cremosa e delicatissima. La melitzanosalata è una crema a base di melanzane con aglio, olio, sale, menta e spezie.
Fava
Crema di piselli gialli tipica delle isole Cicladi ma disponibile pressoché ovunque.
Kolokithokeftedes
Polpettine di zucchine con feta e menta: un contorno o antipasto davvero sfizioso, da accompagnare con lo tzaziki per un risultato speciale.
Halva
Un dolce semplice e delizioso preparato con olio, semola, zucchero e acqua. Il risultato è un mattoncino simile a gelatina davvero gustoso e dal sapore inconfondibile.
Koulouri
Le ciambelle che si mangiano tradizionalmente per la strada. Il tradizionale koulouri in Grecia è un pane sottile e rotondo ricoperto dai semi di sesamo. I greci consumano il koulouru a colazione insieme al caffè greco.

Moussaka
Una delle pietanze simbolo della Grecia, la moussaka si prepara alternando melanzane, patate, carne macinata, besciamella molto cremosa e formaggio. Il risultato è un piatto ricco e saporito.
Il Caffè Greco: Molto Più Di Un Caffè
Grecia vuol dire caffè, esattamente come Turchia. Il classico si prepara nel brikki, un contenitore di rame dove l’acqua viene fatta bollire insieme alla polvere di caffè; una volta pronto, si beve il liquido in superficie. Molto tipico è il frappé che non è altro che caffè liofilizzato shakerato con ghiaccio e a richiesta zucchero. Della stessa famiglia fanno parte anche il “freddo cappuccino” e il “freddo caffè” dove il ghiaccio viene aggiunto ma il mix non viene shakerato.
Usanze Greche A Tavola
Per via del clima e dello stile di vita in Grecia, come in Spagna, si tende a mangiare molto tardi: in estate una cena può iniziare anche alle 22 e anche in inverno non si cena di solito mai prima delle 21. Non è dunque anormale trovare ristoranti e taverne chiusi prima di questo orario. Una delle particolarità più interessanti è l’assenza di divisione tra le varie portate: nella stragrande maggioranza dei casi, infatti, tutti le portate e i cibi vengono serviti insieme, proprio nel rispetto dello spirito di condivisione del cibo che contraddistingue la cultura enogastronomica greca. Ed è proprio nell’ottica della condivisione che solitamente si ordinano piatti che possono essere condivisi.
Ristoranti In Grecia
Così come è quasi impossibile usare la definizione di cucina greca tour court, dal momento che l’assortimento è tanto e dipende dalla zona allo stesso modo l’assortimento è vastissimo quando si parla di ristoranti. In linea di massima esistono quattro tipologie di posti dove mangiare:
Taberna (Trattoria)
Psarotaverna (Taverna di pesce)
Estiatorio (Ristorante)
Psistaria (Fast food greco)
Nei paesi più piccoli o nelle zone meno turistiche delle grandi città si trovano ancora i Kafenion, piccoli bar locali dove si riunivano un tempo solo gli uomini per bere e giocare a carte. Nel caso dei posti dove mangiare in Grecia vale una sola regola: diffidare dei locali eccessivamente sistemati e organizzati perché nella maggior parte dei casi si tratta di vere e proprie trappole per turisti dove il conto è troppo salato e la qualità è davvero bassa. Il consiglio in più: chiedere sempre alla gente del posto. I greci sono aperti e cordiali e a domanda non solo rispondono ma sono prodighi di informazioni, in special modo per quel che riguarda il cibo.
Frasi Basilari Per Viaggiare E Mangiare In Grecia
Per rendere l’esperienza di viaggio in Grecia ancora più interessante, ecco alcune parole da imparare per quando sei al ristorante, vuoi ordinare o vuoi ringraziare:
Gia Sas: Salute!
Kali Orexi: Buon appetito
Ya Sou: Ciao e arrivederci (quando ci si rivolge ad una persona)
Ya Sas: Ciao e arrivederci (quando ci si rivolge a più di una persona)
Efharistò: Grazie
Kalimera: Buongiorno
Kalinichta: Buonanotte
Malista: Si
Oxi: No
Entaxi: Ok
Parakalò: Scusa
Mangiare In Grecia: Conclusioni
Mangiare in Grecia non solo è un piacere ma è anche un’esperienza estremamente gratificante: se si sa scegliere il posto dove fermarsi, i piatti tipici greci sono ricchi, gustosi e soddisfano al 100%. In più, la proverbiale accoglienza greca è davvero in grado di fare la differenza.
Fonte: https://thefoodellers.com/
