top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

Piatti tipici Finlandesi

E’ una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano – Alain Ducasse

La cucina finlandese non è tra le più conosciute nel mondo, in special modo se pensiamo che la Finlandia è vicinissima a quelle regioni che negli ultimi anni hanno imposto il loro modo di intendere il cibo a livello internazionale (Copenaghen ma anche Oslo).

Eppure, la cucina finlandese si nutre di stagionalità, Km 0 reale, recupero e valorizzazione delle tradizioni ed è per questo che un viaggio enogastronomico in Finlandia è un’esperienza imperdibile. In questa piccola guida viene detto cosa mangiare assolutamente in Finlandia e c'è qualche informazione utile per organizzarsi al meglio. Come per ogni nazione che si rispetti, anche in Finlandia il cibo da assaggiare varia da zona a zona per cui, per esempio, la famigerata carne di renna non si trova al Sud ma si trova al Nord o nei ristoranti specializzati e l’Archipelago bread, allo stesso modo, non si trova a Nord ma solo a Sud. Questo è un piccolo excursus relativo ai piatti e ai prodotti da assaggiare assolutamente in Finlandia, quelli che si trovano pressoché ovunque.

Lohikeitto

Zuppa di salmone con patate e porri servita con aneto, che si prepara sia in estate che in inverno.

Ruisleipä

Il classico pane di segale è un must della cucina finlandese: lo si trova ovunque, a tutte le ore, servito dalla colazione alla cena. Lievitato in maniera naturale, il ruisleipä è perfetto per accompagnare il salmone e il pesce locale.

Patate novelle

Servite in ogni modo possibile e immaginabile con la versione più famosa che le prevede letteralmente imbevute di silli, una salsa a base di aneto, aringa e burro.

Leipäjuusto

Formaggio messo in forno che, a contatto con il calore, invece di sciogliersi si trasforma in una vera e propria tavoletta molle. Si serve con salsa di frutti di bosco.

Mustikkapiirakka

L’abbondanza di more, mirtilli e frutti di bosco permette la preparazione di tantissimi dolci tra cui questa crostata con base di frolla burrosa e ripiena di crema di frutti di bosco.

Kalakukko

Un pasticcio di pesce cotto e servito dentro una forma di pane nero.

Karjalanpiirakka

Tipiche della colazione finlandese, queste piccole delizie non sono altro che porridge di riso chiuso dentro una crosta preparata con farina di segale.

Omenalörtsy

Simili a delle frittelle di mele, si tratta di pasta fritta farcita all’interno con mele stufate.

Korvapuusti

Le famose e amate brioches alla cannella e al cardamomo. Imperdibili.

Voisilmäpulla

Brioche al cardamomo con cuore di burro e zucchero.

Salmiakki

La tradizionale, classica e amatissima liquirizia finlandese: leggermente salata, presente ovunque e in tutte le forme (gelato compreso, guarda qua!).

Hernekeitto

Zuppa di piselli servita con prosciutto e pane: la cucina tradizionale di una volta, che ancora oggi resiste al tempo che passa.

Lihapullat

Polpette: non come quelle della famosa catena svedese ma semplicemente deliziose, ricche e succose. Servite con salsa di mirtilli e pane nero, senza dimenticare le patate.

Paistettu muikku

Coregone impanato e fritto, servito come snack o come pasto principale accompagnato da salsa all’aglio e limone.

Graavilohi

Salmone marinato in sale, zucchero, aneto e pepe rosa. Lo si lascia riposare per qualche giorno e poi lo si mangia accompagnato dal pane nero.

Makkara

Le salsicce finlandesi che si arrostiscono sul barbecue e si servono con mostarda e senza pane. Ma con una birra. Come per tutti i Paesi del Nord, il costo del cibo in Finlandia è alto se comparato al costo in Italia ma è più economico rispetto alla Norvegia o alla Finlandia. La presenza di tanto street food permette di mangiare bene e tipico senza spendere eccessivamente, ma se si va al ristorante la cifra si alza sensibilmente. Proibitivo quasi il costo dell’alcol, con la birra che può partire da 9 euro per bicchiere e salire per via di una legge abbastanza restrittiva sull’alcol.


Fonte: https://thefoodellers.com/



La cucina finlandese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Finlandia. Tale cucina non è caratterizzata da una grande varietà di piatti ed ingredienti, in parte a causa del clima rigido che non permette la coltivazione della maggior parte dei prodotti agricoli. Tra i piatti tradizionali si ricordano il karjalanpiirakka, il kalakukko, la Joulupöytä, il ruisreikäleipä, il mämmi e la pulla. In tempi recenti, la Finlandia si è aperta molto più che in passato anche alle culture culinarie straniere, creando così dei piatti che risultano una fusione tra la tradizione tipica finlandese e la cultura culinaria estera, specialmente italiana e francese. I finlandesi hanno delle abitudini alimentari che seguono la tradizione scandinava. Vi sono cinque pasti principali.

  • Aamupala, ovvero la colazione. Essa consiste sia in alimenti dolci come lo yogurt e frutta, sia in alimenti salati come il pane di segale e il kinkku, una sorta di prosciutto.

  • Lounas, ovvero il pranzo. Consiste prevalentemente in piatti e alimenti salati quali carne, pesce, zuppe e, oggigiorno, anche pasta e talvolta pizza. Spesso le famiglie che abitano in campagna amano pranzare all'aperto organizzando dei barbecue.

  • Välipala, ovvero lo spuntino. Lo spuntino corrisponde quasi alla colazione, anche se generalmente le porzioni sono ridotte. Si consuma anche porridge (puuro in finlandese) nelle sue varianti (marjapuuro, suklaapuuro). Molto particolari sono anche le “zuppe” di frutti di bosco (marjakiisseli) e le zuppe di latte (maitokiisseli), ovvero latte bollito con farina, zucchero e vaniglia in modo da renderlo più denso e aromatico. Molto spesso si sostituisce lo spuntino con un caffè o tè accompagnato da qualche dolce a porzione.

  • Illallinen, ovvero la cena, di solito costituita da pochi piatti e simile al pranzo.

  • Iltapala, ovvero lo “spuntino della cena”, che consiste in uno snack dopo-cena generalmente leggero.

Tradizionalmente in Finlandia si pasteggia con latte o con birra (laddove i commensali siano maggiorenni). L'acqua viene usata solo nei ristoranti, così come altre bevande quali cola, aranciata e limonata. Nei pasti principali, ovvero il pranzo e la cena, si usa mettere al centro tavola un piatto con varie verdure crude affettate (cetrioli, pomodori, peperoni...) con cui accompagnare il pasto. Come già accennato sopra, la Finlandia è una zona dal clima rigido soprattutto nella stagione invernale; questo fattore rende proibitiva la coltivazione di moltissimi prodotti. Questo comporta che la cucina finlandese sia povera di prodotti tipici e quasi del tutto priva di eccellenze agroalimentari. Tuttavia vi sono dei prodotti molto presenti nelle abitudini alimentari dei finlandesi che vale la pena osservare. In Finlandia vengono prodotti burro e latte di altissima qualità. Sovente si usa il burro al posto dell'olio per rosolare i cibi. Si consuma molto yogurt e viili, ovvero latte cagliato di consistenza gelatinosa (presente anche nell'alimentazione di altri paesi oltre alla Finlandia).

I finlandesi inoltre consumano una grande varietà di frutta e verdura, la maggior parte della quale viene però importata dall'estero. Molto popolari sono i frutti di bosco e le bacche, molto amate dai finlandesi. In Finlandia vi è una particolare bacca chiamata lakka, ovvero camemoro, dal sapore acidulo: questa bacca viene sia consumata a crudo, sia utilizzata per alcuni prodotti quali il lakkalikööri (liquore di lakka), marmellate, gelati e miele di fiori di camemoro. La tradizione alimentare finlandese vanta anche molteplici tipi di pane, la maggior parte dei quali costituiti da farina di segala (come il ruisreikäleipä) o farine di altri cereali. Per quanto riguarda la carne, comunemente i finlandesi consumano prevalentemente carne di manzo. In Finlandia vi sono ottime salsicce, molto simili a dei würstel: spesso i finlandesi le lasciano cuocere sulle pietre roventi avvolte da carta argentata e consumate durante la sauna. Si consumano anche altri animali quali la lepre, la renna (affumicata) e l'alce, anche se queste ultime carni sono generalmente più care. A margine, interessante è l'attenzione verso la caccia al balbresiki nikii, caratteristico cinghiale lappone. Molto particolare è l'utilizzo dello xilitolo come dolcificante: lo xilitolo viene infatti ricavato dalle betulle ed è meno calorico e non dannoso alla salute. In Finlandia la cucina segue i ritmi della stagione. In base al loro ritmo vengono influenzati i piatti. Solitamente la materia prima è composta da pesce, carni, latticini, patate, verdure e cereali.


Fonte: https://it.wikipedia.org/


Kalakukko

4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page