Ale Torrini
Piatti tipici: "Portogallo"
Ninguém diga desta água não beberei e deste pão não comerei.
Nessuno dica: di questa acqua non berrò e di questo pane non mangerò.

Quando si pensa al Portogallo, il cibo è una delle prime cose che salta in mente.
Oltre alle sue romantiche città e ai panorami da cartolina, questo paese si distingue infatti per l’ottima cucina e i vini dal sapore dolce.
In questo articolo parliamo di cosa mangiare in Portogallo: un vero e proprio viaggio gastronomico da Porto a Lisbona.
Come tutti i paesi del sud Europa, anche il Portogallo vanta una cucina ricca di cibi tipici freschi e saporiti. Il re assoluto della gastronomia portoghese è il pesce, in particolare il baccalà e il polpo. Non mancano però piatti di carne e taglieri di salumi e formaggi. Non solo, perché il Portogallo è famoso anche per la sua tradizione dolciaria, portata avanti con passione da un numero incredibile di pasticcerie...

Pastéis de Bacalhau ... Un famoso detto portoghese afferma che esistono più tipi di merluzzo che giorni in un anno.
Il merluzzo è la base della cucina portoghese e, a seconda dei gusti, può essere affettato per fare delle buonissime crocchette.
Dorate e croccanti all’esterno, morbide all’interno, possono essere servite come antipasto o come piatto principale accompagnato da riso o insalata.
Bacalhau à bras... Preparare un piatto a base di merluzzo, richiede una buona dose di creatività. Tagliando a fettine il merluzzo con cipolle e patatine fritte, il tutto mescolato con olive e prezzemolo, si ottiene per esempio il tipico bacalhau à brás. Davvero gustoso e facile da preparare, la sua fama lo precede.
Alheira de Mirandela ... Nella stessa categoria delle salsicce affumicate e i chouriços troviamo l’alheira, un tipo di salsiccia generalmente priva di carne di maiale, avvolta nella sua pelle naturale. Questo piatto era utilizzato in passato dagli ebrei come trucco per ingannare l’inquisizione portoghese e quindi essere riconosciuti come cristiani. Oggigiorno, questa specialità è davvero popolare ed è spesso accompagnato da un uovo fritto e patatine fritte.
Francesinha ... Ecco come reinventare il concetto di un semplice panino con prosciutto e formaggio: triplicare le dosi di formaggio, fette di prosciutto stagionato e versare un buon sughetto di carne al centro. Questa ricetta originaria di Oporto è simile alle croque monsieur francesi e il nome giustifica questa somiglianza (la traduzione di Francesinha è infatti “piccola signora francese”).
Cozido à portuguesa... Questo piatto tradizionale è davvero perfetto per tutti gli amanti della carne. E’ preparato a base di carne di pollo, di manzo e di maiale nonché varie salsicce di maiale e sanguinacci. Questa specialità di carne abbastanza forte è spesso accompagnata anche da verdure, come carote lesse, fagioli e cavoli. L’acqua utilizzata per cucinare tutte queste bontà si trasforma in un brodo sostanzioso che può essere persino bevuto o usato per cucinare il riso.
Caldeirada de peixe... Il pesce è diffuso in abbondanza nella tipica cucina portoghese. Prendi tutto quello che possono afferrare le tue mani, versalo in una pentola ed ecco servita la caldeirada, uno stufato a base di diversi tipi di pesce e crostacei, il tutto ricoperto da erbe e pomodoro. Dopo una lunga giornata trascorsa in spiaggia, questo è il premio più ricco, appetitoso e sostanzioso che ci sia.
Amêijoas à Bulhão Pato... Concedetevi un momento di piacere: una birra fresca, scaldatevi al sole e ordinate una porzione di questa squisita prelibatezza. Questo piatto a base di vongole non si ferma solo alla bontà presente nei gusci ma, continua inzuppando pezzi di pane in una salsa divina a base di olio d’oliva, coriandolo, aglio e vino bianco. Lo snack ideale per un perfetto pomeriggio di relax da trascorrere con gli amici.
Queijo da Serra... Questo formaggio tipico della Serra portoghese, è a base di latte di pecora e racchiude allo stesso tempo un gusto intenso e una forma appiccicosa. Per alcune ragioni misteriose, questo formaggio è quasi sconosciuto al di fuori del Portogallo. Questa specialità può assumere forme morbide e delicate o più dure, con un sapore più intenso, facendone di questo formaggio una vera delizia.
Caldo verde... Il caldo verde è una zuppa a base di patate, cipolle, cavoli ricci e fette di salsiccia di maiale (chouriço) e fa spesso la sua apparizione durante le feste tradizionali portoghesi, come quelle in onore dei santi delle città. E’ un piatto semplice che può essere servito, a seconda delle preferenze, come secondo di zuppa o come antipasto.
Sardinhas assadas... Queste sardine grigliate sono il piatto tipico di Lisbona e sono un vero e proprio mix di freschezza del mare combinata con la cottura sul barbecue. Possono essere gustate nei ristoranti ma anche per strada, durante i festeggiamenti di Santo António nel mese di giugno.
Servite su fette di pane al mais o su peperoni grigliati o su verdure lesse, assicurati di inzupparle abbondantemente nell’olio d’oliva per gustarne a fondo il sapore squisito.

Bolo do caco... Pane all’aglio e un’isola della regione Madeira sullo sfondo, questa pagnotta piuttosto piatta viene scaldata su una pietra di basalto fatta artigianalmente fondendo così l’interno del pane e rendendolo caldo e croccante.
Alcuni ristoranti hanno scelto questo pane particolare per preparare i loro hamburger ed effettivamente, dopo averlo assaggiato, ti renderai conto che non è affatto una cattiva idea.
Arroz de Pato... Un vero e proprio risotto d’anatra con una superficie croccante e ricoperto da fette di chouriço di maiale. Prima che il preparato venga infornato, l’anatra viene cotta e resa morbidissima, una morbidezza che sentirai non appena avvicinerai la forchetta alla bocca. Con un buon bicchiere di vino rosso, proverai un sapore davvero unico.

Pastel de Belém... La ricetta del pastel de Belém fu inventata originariamente da suore cattoliche e questo dolce è venduto in una zona vicina al Mosteiro dos Jerónimos di Lisbona.
Ancora oggi ci sono opinioni contrastanti sulle diverse forme di questi pastel de nata: esiste una particolare varietà che si differenzia solo per il nome, prodotta a Belém e altri che sono davvero diversi…fine della storia.
Fidati di noi, sono tutti diversi o forse non lo sono. Dovresti assaggiarli davvero per mettere la parola fine a questo enigma una volta per tutte.
Torta de Azeitão... I dessert a base di uovo, sono abbastanza tipici in Portogallo con varie differenze regionali. Uno di questi è sicuramente la torta de Azeitão, una torta morbida, spugnosa e ricoperta da tuorlo d’uovo. La torta viene arrotolata perfettamente prima di assumere la forma finale. Queste torte sono una vera delizia per i palati che preferiscono il dolce e una tappa gastronomica obbligatoria per tutti coloro che sono di passaggio ad Azeitão.
Ovos moles de Aveiro... Se non hai ancora provato tutto nella vita, prova allora questi ovos moles. Una crema di tuorlo d’uovo dolce, viene usata per farcire dei wafer sottili come fogli di carta a forma di conchiglia. Sebbene questo dolce non possa certamente risolvere i tuoi problemi, può sicuramente addolcire la tua giornata. Perfino il famoso scrittore portoghese del XIX secolo, Eça de Queirós, non ha potuto fare a meno di menzionare questa delizia nel suo romanzo The Maias. La città di Aveiro, da cui proviene la ricetta originale di questo dolce, ha tutte le ragioni per esserne orgogliosa.
Pão de ló... Si tratta della torta per antonomasia portoghese, una torta spugnosa servita soprattutto durante il Natale e la Pasqua nonché venduta nella pasticcerie confezionata in un cartone bianco. Tenera e molle, la pão de ló, può essere servita assieme a una pallina di gelato o mangiata così com’è.
Polvo à Lagareiro... Come non citare le specialità a base di polpo in una lista di piatti tipici portoghesi? E’ davvero impossibile non farlo. Il polpo è un piatto davvero particolare, preparato in occasione di feste importanti come il Natale o la Pasqua. E’ servito come antipasto nella maggior parte dei ristoranti, generalmente portato in tavola freddo e accompagnato da cipolle, olio d’oliva e prezzemolo. Il Polvo à Lagareiro è un polpo arrostito inzuppato in olio d’oliva e servito con patate al forno.
Arroz doce... Se c’è un dolce che le nonne portoghesi adorano preparare, questo è senza dubbio l’arroz doce. Si tratta di un budino con limone e cannella in polvere Il cui caldo profumo ricorda il natale, le feste di compleanno e…casa. Questa calda delizia portoghese è una vera dose di coccole…riposo assicurato.
Queijadas de Sintra... Questi dolci, sono preparati con formaggio fresco e sono il marchio di fabbrica di Sintra, una cittadina distante soli 20 minuti di macchina da Lisbona. Se sei di passaggio per visitare il castello o per una scampagnata nei boschi, non dimenticarti di fare tappa in una delle pasticcerie e di portarti via una porzione di queijadas. Un pizzico di cannella e il risultato è ancora migliore.
Salame de chocolate... Letteralmente un “Salame al Cioccolato”. Questo dolce a forma di salsiccia è facile da preparare ed è venduto in scatola nella maggior parte dei supermercati portoghesi. Sebbene le sue origini siano rivendicate da molti paesi europei, è indubbio che la persona che decise di creare questo mix di cioccolato in polvere, burro, uova e biscotti a pezzetti, fosse un uomo (o una donna) dalle grandi idee.
Fonte: https://www.momondo.it/
Vi è venuta l’acquolina in bocca? Mi informerò se ci sono altri piatti da "scoprire"...
