top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

Piatti tipici "USA"

Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura. Ma soprattutto divertiti! Julia Child

Pensando alla cucina americana ci vengono subito in mente pollo fritto, hamburger e fast food eppure, con uno sguardo più attento, è possibile scoprire una tradizione gastronomica molto più variegata e interessante di quanto si possa pensare.

Caratterizzata da numerose altre culture della tavola e del buon cibo – in primis quella italiana – che hanno contribuito a rendere gli States il Paese che sono adesso, la cucina americana è ricca di piatti incredibilmente golosi e molti di questi sono ormai parte anche del nostro patrimonio gastronomico. Tutti conoscono i macaroni and cheese, una versione tutta americana della pasta che spopola in tutti i film e le serie tv made in Usa, o gli spaghetti con le polpette, un piatto reso celebre dal film Lilly e il Vagabondo e che gli americani considerano tipicamente italiano (nonostante, in effetti, non sia proprio così). Parliamo, nel caso della tradizione americana, di piatti dal sapore deciso e spesso ricchi di numerosi ingredienti: è il caso della chicken parmesan, anche in questo caso di chiara ispirazione italiana, un secondo piatto cremoso e profumato a base di pollo, formaggio, pomodoro e pangrattato; pensiamo poi ai celebri sandwich la cui unica regola è "più strati abbiamo, meglio è" o ai biscotti al burro di arachidi che hanno conquistato davvero ogni angolo del globo. Questione dolci. C'è da dire che nella pasticceria agli americani piace davvero esagerare e che l'estetica è una componente a dir poco fondamentale: andiamo da una "semplice" chiffon cake a una scenografica, invitante e – possiamo dirlo – meravigliosa Red Velvet Cake, vero e proprio capolavoro di tecnica pasticciera, nata agli inizi del 900 al Walford Astoria Hotel. Se in cucina ti piace sperimentare e vuoi assaporare i piatti del paese dello Zio Tom anche senza prendere un aereo, abbiamo pensato per te tantissime ricette americane, tutte da provare.

Il cheeseburger è un grande classico americano: un morbido panino al sesamo racchiude al suo interno un succulento hamburger di carne, ricoperto da formaggio fuso. È il piatto tipico dello street food statunitense, amato da grandi e piccini e perfetto per una grigliata in compagnia o una cena sul divano davanti alla tv. L'ingrediente fondamentale, che caratterizza e dà il nome a questo panino riccamente farcito, è appunto il formaggio: quest'ultimo deve potersi fondere, a prescindere dalla tipologia che si può scegliere in base al proprio gusto. Per i restanti elementi, come insalata, salse e pomodoro, le declinazioni e le variazioni sul tema sono infinite. Noi ci siamo attenuti a quelli tradizionali, con tanto di cetriolini sott'aceto.

Gli hot dog sono una tipica ricetta americana celebre in tutto il mondo: uno street food goloso e amato da tutti, da mangiare con le mani, ideale per una cena informale con gli amici, da accompagnare, magari, con una fresca birra artigianale.

Gli spaghetti con polpette sono un primo piatto ricco e appetitoso da servire anche come piatto unico: una specialità tipica della cucina italoamericana, nata dall'incontro fra la cucina italiana degli immigrati in USA e le esigenze locali. Conosciuta anche come "spaghetti and meatballs", si tratta di un piatto che potete trovare in tutti i ristoranti di Little Italy a New York: la ricetta è diventata famosa anche grazie al celebre film della Disney "Lilli e il Vagabondo", in cui i due cagnolini, Lilly e Biagio dividono un piatto di spaghetti con le polpette di carne sotto un romantico cielo stellato

Il pollo fritto è un piatto classico americano che ormai spopola in tutto il mondo, al punto che sono diverse la catene di fast-food dedicate a questa pietanza aperte anche in Italia. Il pollo fritto nasce con l’arrivo degli scozzesi nel sud degli Stati Uniti, infatti è conosciuto anche come “Southern fried chicken”. A differenza degli inglesi, questa popolazione aveva già l’abitudine di consumare il pollo fritto e non bollito o alla brace come gli inglesi. Anche in alcuni paesi dell’Africa c’era la stessa tradizione di friggere il pollo in olio di palma. Così le donne arrivate negli Stati Uniti come schiave, iniziarono già nei primi anni del 1700 a vendere pollo fritto nelle strade, ma era ancora considerato un lusso, visto il costo della carne. Nelle piantagioni del sud, agli schiavi era consentito di tenere qualche pollo, così questo piatto  continuò ad essere quello delle occasioni speciali, fino all’abolizione della schiavitù, quando si diffuse ben oltre la comunità africana in tutti gli Stati Uniti e poi anche fuori.

La Apple pie è una irresistibile torta americana a base di mele racchiuse in una pasta a base di farina, burro la cui fama ha varcato i confini di tutto il mondo grazie al film American Pie. L'Apple Pie è anche la torta di Nonna Papera che ci faceva venire l'acquolina in bocca leggendo Topolino ed è un dolce senza uova, adatto a tutti e molto gustoso.

I macaroni and cheese chiamati anche mac'n cheese o maccheroni al formaggio sono un piatto della tradizione americana: pasta corta al forno condita con formaggio cheddar sciolto in una sorta di cremosa besciamella con l'aggiunta di parmigiano: una volta cotti i macaroni and cheese saranno morbidi e cremosi con una deliziosa crosticina dorata in superficie. I mac'n cheese sono una pietanza dal sapore forte e dal gusto unico amati da grandi e piccini.

L'insalata Waldorf è un'insalata americana light e nutriente preparata con sedano rapa e mela e arricchita dalla croccantezza delle noci. Il condimento fresco e agrodolce a base di yogurt e miele rende questo piatto ricco e cremoso. La ricetta fu ideata da Oskar Tschirky, il famoso chef del Waldorf -Astoria, uno dei più celebri hotel di New York. Fresca per l'estate, ma adatto anche all'inverno grazie alla stagionalità dei suoi prodotti, questa insalata è il contorno perfetto per tutto l'anno. Per renderlo un piatto unico, molte varianti consigliano di aggiungere dei filetti di pollo, di tacchino, oppure del tonno; in versione vegan è ottima anche con l'aggiunta del seitan.

Il polpettone americano è una variante made in USA del classico polpettone amato da tutti: una ricetta della cucina italoamericana diventata celebre proprio grazie agli immigrati italiani e che questi usavano nei periodi di maggiore carestia. Durante la Grande Depressione degli anni ’30, infatti, cucinare il polpettone era un modo economico per sfamare tutta famiglia usando gli avanzi della macellazione: spesso infatti si tendeva ad "allungare" la carne con grano e pangrattato. In quegli anni si sviluppa la ricetta che prevede che il polpettone sia spennellato con un mix di ketchup e senape; negli anni successivi, questo mix molto comune viene sostituito con del sugo di pomodoro e del formaggio, in modo da renderlo filante. Negli Stati Uniti il polpettone viene considerato come piatto da portata principale e può essere mangiato sia caldo sia freddo: è una portata immancabile nel menu dei tipici diner.

La Caesar salad è una celebre insalata di origine messicana, nata grazie all'ingegno del cuoco italiano Cesare Cardini, che pare abbia creato questo piatto nei primi anni del ′900 cercando di riutilizzare alcune rimanenze della cucina. L'insalata ottenuta piacque molto ai suoi clienti e divenne presto popolare diffondendosi ampiamente anche negli Stati Uniti d'America fino ad arrivare, successivamente, perfino in Europa. Si tratta di una pietanza gustosa e avvolgente, resa speciale in particolare da due elementi: croccanti crostini di pane dorati e la storica salsa, una sorta di maionese con l'aggiunta di salsa Worcestershire. Esistono ormai al mondo numerose versioni e declinazioni di Caesar salad: noi vi proponiamo quella completata con listerelle di petto di pollo grigliato, per un risultato finale ricco e completo. Vi consigliamo di utilizzare i cuori interni dei cespi di lattuga, più teneri e croccanti, e ingredienti di primissima qualità.

Le patate dolci ripiene al forno, una golosa variante delle baked potatoes, sono tipiche della cucina americana. Perfette per accompagnare una grigliata di carne oppure dei succulenti hamburger, le abbiamo preparate farcite di formaggio cheddar e pancetta.

Il chicken parmesan, o pollo alla parmigiana, è uno dei più celebri piatti della cucina italo americana: una ricetta che mette insieme diverse preparazioni italiane, fondendole in un piatto dal grande simbolismo, a cui gli eredi degli immigrati italiani sono decisamente affezionati. Spesso denigrata, questa preparazione è in realtà una pietanza golosa e succulenta, che riesce a rendere la carne di pollo saporita e non secca: famosissima negli USA, soprattutto negli Stati del Nord, è un'autentica delizia. Quindi abbandonate i pregiudizi e servitela per una cena speciale o per un pranzo fra amici: non resterete affatto delusi.

La salsa gravy è una salsa tipica della tradizione inglese e americana composta dal fondo di cottura della carne: ha una consistenza cremosa e vellutata e viene utilizzata per accompagnare arrosti, verdure e patate. In Inghilterra si prepara solitamente per accompagnare il Sunday roast, il pranzo domenicale composto da arrosto, patate e yorkshire pudding, mentre in America viene utilizzata per accompagnare il tacchino ripieno nel Giorno del Ringraziamento. La salsa gravy può essere realizzata con il fondo di cottura dell'arrosto o con il brodo di carne e la preparazione è davvero semplice: nella nostra ricetta realizzeremo prima un roux con farina e burro, per poi aggiungere il brodo fino ad addensare la salsa.

Le uova alla benedict, conosciute anche come uova alla benedettina, sono una preparazione tipica dei brunch americani, un pasto a metà strada tra la colazione e il pranzo, che è possibile trovare spesso negli hotel, per la prima colazione. Il piatto è composto da uova in camicia servite su muffin inglese o pane tostato, pancetta e salsa olandese: una ricetta ricca e nutriente che è possibile variare utilizzando salmone o prosciutto al posto del bacon. Anche se la preparazione delle eggs benedict sembra semplice, in quanto composta da pochi ingrediente, si tratta di una pietanza che si consuma più spesso al ristorante, piuttosto che a casa. Ciò perché la preparazione originale prevede l'utilizzo di un tegame di rame per la cottura delle uova in camicia, recipiente che mantiene una ebollizione omogenea e costante dell'acqua, un tostapane e una padella di ferro per cuocere il bacon. Oltre a ciò è importante l'abilità nel far ricadere l'uovo nell'acqua in modo da preparare alla perfezione l'uovo in camicia. Con le dovute attenzioni, è possibile però preparare delle ottime uova alla benedict anche a casa.

La New York cheesecake è la classica cheesecake della tradizione americana, un dolce cotto in forno poi rideclinato in tante altre ricette. Un guscio fragrante, realizzato con biscotti secchi e burro, viene farcito con una crema al formaggio morbida e avvolgente, quindi cotto in forno fino a rassodamento. Decorato con una sour cream dalla nota acidula, che si sposa perfettamente con la dolcezza dei frutti di bosco, è un dessert al cucchiaio raffinato e goloso, ideale da servire al termine di un pranzo o una cena. Di origine antichissima, addirittura risalente all'Antica Grecia, ha tante varianti come quella alle fragole, al limone o al pistacchio. La New York Cheesecake è, però, una delle preparazioni simbolo della Grande Mela.

Il grilled cheese sandwich è un toast americano al formaggio semplice e golosissimo realizzato con pane in cassetta dalle fette spesse, burro e formaggio cheddar. I sandwich saranno cotti in padella su entrambe i lati fino a doratura, così da gustarli leggermente croccanti fuori e con un cuore filante che si scioglie in bocca. Gustatelo per una ricca colazione salata, per la merenda o per un brunch con gli amici.

Nasce in America come piatto di riciclo degli avanzi della domenica, ma nel tempo il roast beef sandwich è diventato un vero e proprio piatto simbolo della cucina a stelle e strisce. Un panino a strati in cui si alternano sottilissime fette di carne di manzo cotta al forno, cetriolini sott'aceto e cipolla caramellata, il tutto condito con una saporita senape e chiuso in fette di pane croccanti: sì, anche a noi è venuta l'acquolina in bocca. Preparare un panino sembra semplice, ma anche i migliori chef vi diranno che non è sempre così: gli errori sono dietro l'angolo e fare un panino perfetto è una vera e propria arte e il roast beef sandwich ne è certamente la prova tangibile, anzi, mangiabile.

L'orange chiffon cake è una variante all'arancia della classica chiffon cake, la deliziosa ciambella americana alta, soffice e leggera. Tra le caratteristiche di questa torta c'è l'utilizzo dell'olio al posto del burro e dell'acqua al posto del latte, oltre all'aggiunta di cremor tartaro, un lievito naturale che serve a mantenere ben fermi gli albumi montati a neve. La cottura della chiffon cake all'arancia, inoltre, dovrebbe avvenire nell'apposito stampo per ciambelle americane, quello alto in alluminio che potete trovare nei negozi di casalinghi e che non va imburrato all'interno.

Le Buffalo Wings sono delle deliziose e succulenti ali di pollo fritte e immerse in una golosa salsa d’accompagnamento. Originarie degli Stati Uniti, sono uno degli street food più amati dagli americani. Vengono tradizionalmente gustate durante le partite del campionato del Super Bowl, ma sono talmente irresistibili da rendere indimenticabile qualunque occasione.

Gli american muffin sono dei dolcetti soffici e profumati tipici della tradizione culinaria americana. Perfetti da realizzare anche con i più piccoli di casa, solo la soluzione ideale per colazioni, merende, feste di compleanno e picnic all’aria aperta. Facili e veloci, si preparano con farina, zucchero, uova, latte e burro: si mescolano velocemente gli ingredienti secchi con quelli liquidi, fino a ottenere un composto grossolano, si distribuisce nei pirottini di carta e poi si cuoce in forno, per un risultato finale fragrante e delizioso.

La pecan pie è un tipico dolce americano goloso e nutriente: solitamente si prepara per le holidays, le vacanze invernali, ma ormai si può trovare tutto l'anno nei classici diner, le tavole calde, o nelle pasticcerie. Si tratta di una crostata fatta con una base di pasta frolla arricchita con noci pecan e spesso anche sciroppo d'acero: un dolce goloso e croccante che si serve di solito freddo, accompagnato con panna montata o con una pallina di gelato alla vaniglia.

La red velvet cake, letteralmente "torta di velluto rosso", è una torta americana a strati scenografica e deliziosa. Il nome del dolce si deve all'impasto che spicca per il suo colore rosso vivido e la sua consistenza soffice che ricorda il velluto: ciò crea un contrasto cromatico con la farcitura bianca a base di formaggio e bilancia allo stesso tempo il sapore leggermente acidulo.

La cookies cheesecake è una deliziosa variante della classica cheesecake senza cottura. Si tratta di un dessert al cucchiaio composto da una croccante base di biscotti al cioccolato, pronta ad accogliere una crema al formaggio soda e vellutata. Finemente guarnita con briciole di cookies americani e cioccolato fuso, è perfetta da servire a fine pasto in occasione di un invito importante o un pranzo di festa. Semplice e veloce, scoprite come realizzarla seguendo passo passo la nostra ricetta e siamo certi dell'enorme successo che questa delizia riscuoterà tra i commensali.

La bundt cake alla banana è una variante della classica bund cake americana, una sorta di ciambellone con una scanalatura tipica che accoglie una glassa golosa ed elegante. Nella nostra versione questa torta ricca sarà aromatizzata alla banana, riutilizzando così delle banane mature, mentre la glassa sarà realizzata con una crema spalmabile al formaggio: un connubio davvero irresistibile. La bundt cake prende dalla speciale teglia in cui viene realizzata: questa pentola, chiamata appunto Bundt, permette di ricavare una caratteristica forma ad anello, diventata famosa anche grazie al concorso di cucina annuale Pillsbury Bake-Off. Se non ne avete una, potete usare una teglia da budino che possa andare in forno, oppure la classica teglia per ciambelloni.

Il grilled cheese sandwich è un toast americano al formaggio semplice e golosissimo realizzato con pane in cassetta dalle fette spesse, burro e formaggio cheddar. I sandwich saranno cotti in padella su entrambe i lati fino a doratura, così da gustarli leggermente croccanti fuori e con un cuore filante che si scioglie in bocca. Gustatelo per una ricca colazione salata, per la merenda o per un brunch con gli amici.

I funnel cake, letteralmente imbuto-torta, sono delle frittelle di Carnevale tipiche degli Stati Uniti, vendute soprattutto nei luna park. Una preparazione simile agli Strauben tirolesi: la pastella, realizzata con farina, latte, zucchero, uova e lievito in polvere, viene fatta colare in un imbuto o attraverso un sac à poche e poi immersa nell'olio ben caldo, creando delle frittelle aggrovigliate. Una volta pronti, i funnel cake saranno morbidi dentro e croccanti fuori: da servire cosparsi semplicemente con zucchero a velo e accompagnati con cioccolato, marmellata, panna montata o come più vi piace.

La Molly cake è una torta americana simile al nostro pan di Spagna, spesso utilizzata come base per torte rivestite con pasta di zucchero. Un dolce realizzato con panna montata nell'impasto, che rende la torta alta, morbida e umida al punto giusto, perfetta da farcire anche senza bagna: non si sbriciola e mantiene intatta la sua struttura. La torta prende il nome da Eleonora Coppini, conosciuta come Molly, famosa cake designer che l'ha creata. Una volta pronta, potete gustarla così com'è, per la colazione e la merenda, spolverizzata con zucchero a velo, oppure farcirla e servirla come deliziosa torta di compleanno.

L'angel cake, o angel food cake, è un dolce americano soffice e delicato, simile al nostro pan di Spagna: una torta alta, morbida e leggera, da servire a colazione o a merenda, accompagnata da frutta fresca, marmellate e creme golose.

I pancake alle zucchine sono una variante salata, saporita e verdissima, delle classiche frittelle dolci americane consumate per colazione. L'impasto salato in questo caso è privo di zucchero, ma arricchito con zucchine frullate a crudo, che regalano il colore verde vivo e brillante. Sono ideali come antipasto, ma anche come aperitivo; se accompagnati a verdure e salumi possono diventare un gustoso piatto da brunch.

La cherry pie è una famosa torta di ciliegie americana, realizzata con due strati croccanti di pasta brisée e un morbido e succoso ripieno di ciliegie. Una crostata golosa e semplice da realizzare, variante estiva della classica apple pie, la squisita torta di mele di Nonna Papera.

I cupcake sono le celebri tortine tipiche della tradizione americana. Soffici e golosi, possono essere glassati con i più svariati frosting e sono perfetti per la colazione, la merenda o un buffet di festa. Si preparano con un impasto a base di burro, zucchero, farina, uova e latte, aromatizzato con vaniglia e scorza di limone, per un risultato delicato e piacevolmente agrumato.

La salsa ranch è un celebre condimento molto celebre negli USA, ma ormai famoso anche nel resto del mondo, che si usa spesso per arricchire le insalate. È un dressing semplicissimo fatto con pochi ingredienti – maionese, panna acida, latticello ed erbe aromatiche – e può servire a condire diversi tipi di piatti, grazie alla sua versatili: oltre che con l'insalata, è ottima con le verdure grigliate, con le carni crude e con i pesci dal sapore delicato. Fresca e golosa, si realizza in pochi minuti ed è davvero in grado di migliorare qualsiasi tipo di pietanza: potete provarla anche in un panino, insieme a lattuga e delle fettine di arrosto avanzato.

Il Monte Cristo sandwich è uno dei panini più famosi della cucina statunitense, la versione americana del classico Croque Monsieur francese che trovate in tutti i diner degli Stati Uniti e che viene consumato solitamente per la tipica colazione salata o per il brunch. La ricetta prevede una base di pane in cassetta farcita con prosciutto cotto, formaggio e maionese, il panino sarà passato in un mix di latte e uova e poi cotto in padella. La preparazione tradizionale prevede che il Monte Cristo sandwich sia preparato con il petto di tacchino avanzato dal Giorno del Rigraziamento, il Thanksgiving Day, e consumato nei giorni seguenti, riscaldandolo sulla piastra. Potete prepararlo come piatto unico per un pranzo o una cena veloce e sostanziosa oppure tagliarlo a pezzi e servirlo per un aperitivo.

I cookies americani sono dei tipici biscotti statunitensi rotondi e ricchi di gocce di cioccolato, meglio noti come chocolate chip cookies. Sono ideali da gustare a colazione o merenda insieme a un bicchiere di latte. Con il loro sapore dolce e burroso e la loro consistenza croccante fuori e morbida all'interno, non sorprende che tutti li amino.

Gli S'mores sono dei dolcetti americani semplicissimi a base di marshmallow, cioccolato e biscotti integrali: un vero e proprio panino di golosità pronto in due minuti! La loro nascita degli S'mores è legata al campeggio e ai falò su cui far scoppiettare i marshmallow ma anche prepararli in casa è un gioco da ragazzi: biscotti, cioccolato e forno ed eccoli lì, i vostri deliziosi S'mores da gustare guardando un film o come golosissimo fine pasto! Nessuno sa con certezza quando gli S'mores furono preparati per la prima volta ma quello che sappiamo è che appena li proverete non potrete più farne a meno. Cioccolato bianco, fondente o al latte: l'importante è che sia uno strato del vostro sandwich!

I pancakes sono delle deliziose frittelle dolci, tipiche della colazione americana. La tradizione li vuole serviti con lo sciroppo d'acero, un dolcificante naturale che ricorda nel gusto e nella consistenza il miele, una crema al cioccolato e nocciole, oppure, in versione salata, con fette di bacon croccanti come accompagnamento. La ricetta base prevede l’impiego di farina, uova, burro, latte, zucchero e lievito in polvere che, una volta mescolati insieme, vengono cotti a cucchiaiate in una padella ben calda: il risultato sono dei piccoli dischetti, morbidi e spugnosi, perfetti da servire al mattino, all'ora del brunch o per una merenda golosa.

La Bundt cake di Pasqua è un dolce tipico della tradizione americana ed è un pan di spagna alto e soffice ricoperto da una golosa glassa di zucchero colorata. Preparare l'impasto della Bundt Cake è facilissimo, occorre però fare attenzione a quando la estraete dallo stampo speciale in cui va cotta: la forma di questa torta, con le scanalature che poi vengono ricoperte dallo zucchero è infatti parte integrante della ricetta!

I french toast sono una preparazione americana, anche se il nome potrebbe suggerire un'origine francese, e si mangiano per colazione o durante un brunch. Secondo la ricetta originale, le fette di pan brioche si immergono in un composto di uova e latte, fritte e, infine, servite con frutta, marmellata o, addirittura, nutella. Il risultato è stupefacente e in ogni nazione viene preparato in modo diverso: in Francia si chiama pain perdu e si serve con frutta e panna acida e, in Gran Bretagna, è conosciuto anche col nome di eggy bread.

Le whoopie pie sono dei deliziosi dolcetti monoporzione che arrivano dall’America. Sono delle piccole tortine al cacao farcite con una crema di marshmellows oppure con una crema al formaggio. Sembra che arrivino dalla tradizione culinaria amish e che quando i bambini si trovavano nel cestino del pranzo questi dolcetti esclamassero: Whoopie!! Potete anche creare delle tortine colorate per i bambini, le adoreranno.

Il pane all'aglio o garlic bread è una ricetta statunitense, tipica della cultura italoamericana. Un pane tostato all'aglio facile da preparare e perfetto come antipasto, per un aperitivo o per accompagnare zuppe di verdure o pietanze a base di pesce. Per realizzarlo vi occorreranno solo aglio, burro e prezzemolo o altra erba aromatica. La crema di aglio sarà poi spalmata sulle baguette e passata in forno per una decina di minuti.

Il baked Alaska è una torta americana nata nel 1876 in un ristorante di New York per celebrare l'annessione dell'Alaska agli Stati Uniti. L'aspetto della torta è quello di un igloo realizzato in 3 diverse consistenze: base di morbido pan di Spagna, ripieno cremoso al gelato e copertura croccante di meringa. Un dolce raffinato e coreografico caratterizzato dal contrasto tra il caldo esterno della meringa e il freddo del gelato e che vi conquisterà al primo morso. Potete realizzare la baked Alaska come torta intera da tagliare a fette, come nella nostra preparazione, oppure in pratiche monoporzioni, ideale da servire come dessert dopo un pranzo importante o per una merenda sfiziosa.

La banana split è un dessert di origine americana, fatto di frutta e gelato, famoso in tutto il mondo. Una ricetta semplice da preparare e molto gustosa, amata da grandi e bambini, ma che certo non si può definire light: il dessert supera infatti le 200 calorie per porzione. Ma si tratta di una concessione dolce da preparare per una giornata speciale: una colazione di compleanno, ad esempio, o una cena a due.

Le patate dolci al forno sono un contorno squisito e sfizioso, da preparare in alternativa alle classiche patate al forno, ideali per accompagnare secondi piatti a base di carne o di pesce. Le patate dolci, conosciute anche come patate americane o batate, sono radici tuberose dalla forma ovale: hanno la buccia violacea-marrone, la polpa arancione e un sapore dolciastro, inoltre sono ricche di vitamina A e C, sali minerali e povere di grassi.



Fonte: https://www.cookist.it/













3 visualizzazioni0 commenti
bottom of page