top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

"Sejong" Corea del Sud

Gli errori dell’uomo superiore sono simili alle eclissi di sole e di luna. Tutti se ne accorgono quando sbaglia, e tutti lo ammirano quando si ravvede... Confucio

Sejong ( coreano : [ˈsʰe̞ːd͡ʑoŋ] ; coreano : 세종 ; Hanja : 世宗), ufficialmente la città autonoma speciale di Sejong ( 세종특별자치시 ;世宗特別自治市), è una città autonoma speciale e de facto capitale amministrativa della Corea del Sud .

Sejong è stata fondata nel 2007 come nuova capitale pianificata della Corea del Sud da molte parti della provincia di Chungcheong meridionale e alcune parti della provincia di Chungcheong settentrionale per alleviare la congestione nell'attuale capitale e città più grande della Corea del Sud, Seoul , e incoraggiare gli investimenti nella regione centrale del paese . Dal 2012, il governo della Corea del Sud ha trasferito numerosi ministeri e agenzie a Sejong, ma molti risiedono ancora in altre città, principalmente Seoul, dove rimangono l' Assemblea nazionale e molti importanti organi governativi. Sejong ha una popolazione di 351.007 abitanti nel 2020 e copre un'area geografica di 465,23 km 2 (179,63 miglia quadrate ), rendendola la divisione amministrativa di primo livello meno popolosa e più piccola della Corea del Sud. Sejong si trova nella regione centro-occidentale di Hoseo , al confine con South Chungcheong a ovest, Daejeon Metropolitan City a sud e North Chungcheong a est.

La costruzione della città dovrebbe essere completata nel 2030. Si prevede che circa 500.000 persone vivranno lì nel 2030.

Nome

Sejong è stato chiamato in onore del re Sejong il Grande , il quarto re della dinastia Joseon e creatore dell'alfabeto coreano, Hangul. La città fu formata unendo la contea di Yeongi , la contea della provincia di Chungcheong meridionale da cui fu ceduta la maggior parte del territorio della città, e altre contee.

Storia

Nel 2003, l'allora presidente Roh Moo-hyun ha cercato di trasferire la capitale nazionale della Corea del Sud dalla città metropolitana di Seoul a una nuova città amministrativa multifunzionale nel centro del paese. L'obiettivo era ridurre l'influenza e il dominio di Seoul sulla governance e l'economia nazionali, promuovendo allo stesso tempo lo sviluppo regionale di altre aree del paese. Secondo l'ex ministro dell'Interno Maeng Hyung-gyu nel 2012, "Sejong è un simbolo degli sforzi del paese verso uno sviluppo regionale più equilibrato", contribuendo a decongestionare Seoul e stimolare gli investimenti nella regione centrale del paese. Nell'ottobre 2004, la Corte Costituzionale ha posto una battuta d'arresto ai piani del presidente Roh, stabilendo che la capitale deve rimanere a Seoul in risposta a una denuncia presentata dalla principale opposizione, il conservatore Grand National Party . Pertanto, l'amministrazione Roh è stata costretta a modificare il progetto per trasferire la maggior parte dei ministeri e delle istituzioni del governo a Sejong, che sarebbe diventata una città amministrativa speciale invece di una nuova capitale. Il piano rivisto è stato approvato dall'Assemblea nazionale nel marzo 2005. Le contestazioni al nuovo piano sono state respinte dalla Corte costituzionale nel novembre 2005. Quando il Grand National Party ha ripreso la carica presidenziale nel 2008, l'allora presidente Lee Myung-bak si è opposto all'idea di spostare le agenzie governative, sostenendo che avrebbe danneggiato la competitività globale di Seoul e avrebbe provocato inefficienza. Seguendo le indicazioni di Lee, furono fatti piani per rendere Sejong un centro industriale, scientifico e educativo. Questo piano fu contrastato da molti, inclusi gli alleati di Roh e alcuni membri del Grand National Party al governo, incluso l'arcirivale di Lee ed eventuale successore, Park Geun-hye . La sconfitta nelle elezioni locali di metà 2010 ha costretto Lee a presentare la sua proposta all'Assemblea nazionale, dove è stata respinta. Nel luglio 2012, Sejong Special Self-Governing City è stata creata unendo tutta la contea di Yeongi , tre comuni di Gongju e un comune della contea di Cheongwon . Nell'aprile 2013, il governo della città di Putrajaya , in Malesia , ha firmato una lettera di intenti (LOI) con il governo della città di Sejong per contrassegnare la cooperazione tra le due capitali pianificate. A partire dal 2019 , 12 ministeri sono stati trasferiti in città. Pertanto, solo 5 ministeri continuano a rimanere a Seoul; il Ministero degli Affari Esteri , il Ministero dell'Unità , il Ministero della Giustizia , il Ministero della Difesa Nazionale e il Ministero della Parità di Genere e della Famiglia . Sejong è stata specificamente progettata per essere una " città intelligente " e talvolta viene chiamata Sejong smart city . È la principale città intelligente in Corea ed è spesso considerata lo standard per altre città che sperimentano lo sviluppo di infrastrutture per città intelligenti. Nel 2019, c'era disaccordo tra gli esperti sul fatto che Sejong fosse "all'altezza delle aspettative. ... Sejong utilizza il suo nuovo sviluppo per commercializzarsi come alternativa a Seoul, offrendo una vita di lusso a una frazione del costo. Vanta uno stato brillante -condomini all'avanguardia, ampi spazi verdi pubblici e tecnologia urbana intelligente e sostenibile , come la raccolta automatizzata dei rifiuti e lo smaltimento degli alimenti a zero rifiuti , stazioni di ricarica e condivisione di auto elettriche , edifici a energia solare, segnaletica digitale interattiva, televisione a circuito chiuso sicurezza e allarmi di emergenza per polveri sottili. Ha suscitato critiche sul fatto che la nuova città non è solo troppo poco brillante per allontanare i residenti da Seoul, ma è anche di difficile accesso e mal progettata".

Geografia

Sejong è circondato dalle due province di Chungcheongnam-do e Chungcheongbuk-do , nonché dalla città metropolitana di Daejeon . Si tratta di circa 121 chilometri (75 miglia) a sud di Seoul .

Paesaggio urbano

Nel 2012 gran parte della città era in costruzione. L'area residenziale, nel 2012, aveva diversi grattacieli costruiti per i trasferiti. A quel tempo l'area residenziale era isolata da gran parte dell'area governativa in fase di sviluppo e aveva alcuni ristoranti, sei scuole e un negozio di alimentari.

Divisioni amministrative

Articolo principale: elenco delle suddivisioni di Sejong

Il 10 haengjeong-dong e Jochiwon-eup è il principale centro urbano della città. Sejong è diviso in 12 haengjeong-dong (quartiere amministrativo), 1 eup (città) e 9 myeon (township).

Appunti

  • Non ci sono Hanja per Hansol, Dodam, Areum, Goun, Boram, Serom, Sodam, Dajeong o Haemil poiché sono parole native coreane.

Popolazione e dati demografici

La città mirava ad avere una popolazione di 200.000 abitanti nel 2012, 300.000 entro il 2020 e 500.000 entro il 2030. Nel 2017 Sejong aveva una popolazione di 281.120 abitanti. A partire dal 2018 , Sejong aveva una percentuale di bambini più alta rispetto alla media sudcoreana. Al 30 giugno 2020, Sejong ha una popolazione di 351.007 abitanti.

Religione

Il censimento del 2015 ha indicato che la maggior parte dei residenti di Sejong non apparteneva a nessuna religione particolare. Il protestantesimo era la religione più comune con circa il 19,9% della popolazione aderente, seguita dal buddismo al 13,9% e dal cattolicesimo romano al 7,9%.

Governo e infrastrutture

Il governo sudcoreano prevede di trasferire 36 ministeri e agenzie governative a Sejong City. Il complesso governativo Sejong si trova nella città di Sejong. Il complesso, su un terreno di 213.000 metri quadrati (2.290.000 piedi quadrati), ha sette piani e un seminterrato. La costruzione è iniziata nel novembre 2011 in quella che era la provincia di Chungcheong meridionale e il complesso è stato completato il 16 novembre 2013. La cerimonia per celebrare il movimento di diverse agenzie governative nel complesso è avvenuta il 23 dicembre 2013.

Il complesso governativo Sejong comprende le sedi principali di:

  • Ufficio del Primo Ministro (OPM)

  • Ministero dell'Economia e delle Finanze (MOEF)

  • Ministero dell'Istruzione (MOE)

  • Ministero della Scienza e delle TIC (MSIT)

  • Ministero dell'Interno e della Sicurezza (MOIS)

  • Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo (MCST)

  • Ministero dell'agricoltura, dell'alimentazione e degli affari rurali (MAFRA)

  • Ministero del Commercio, dell'Industria e dell'Energia (MOTIE)

  • Ministero della Salute e del Welfare (MOHW)

  • Ministero dell'Ambiente (ME)

  • Ministero dell'Occupazione e del Lavoro (MOEL)

  • Ministero del Territorio, delle Infrastrutture e dei Trasporti (MOLIT)

  • Ministero degli Oceani e della Pesca (MOF)

  • Ministero delle PMI e delle Startup (MSS)

  • Ministero dei Patrioti e degli Affari dei Veterani (MPVA)

  • Ministero della Gestione del Personale (MPM)

  • Legislazione del Ministero del governo (MOLEG)

  • Servizio fiscale nazionale (NTS)

  • Agenzia nazionale per la costruzione amministrativa della città (NAACC)

  • Commissione per il commercio equo e solidale (KFTC)

  • Commissione anticorruzione e diritti civili (ACRC)

Diverse agenzie MOLIT , il Korea Office of Civil Aviation (KOCA), il Korean Maritime Safety Tribunal (KMST) e l' Aviation and Railway Accident Investigation Board (ARAIB), hanno la loro sede nel Government Complex Sejong.

Cultura

Il Sejong Lake Park è stato completato nel marzo 2013 e dispone di varie strutture a tema nel parco, inclusa la fontana quadrata. La dimensione è di 705.768 m 2 e l'area del lago è di 322.800 m 2 .

Il National Sejong Arboretum è il primo arboreto urbano in Corea e il più grande arboreto al coperto della Corea. Sono disponibili 1,72 milioni di piante di 2834 specie. C'è una quota di ammissione di 5.000 won per gli adulti.

Strutture educative Università

  • KDI School of Public Policy and Management

  • Università Hongik

  • Campus Sejong dell'Università della Corea

  • Università del Consorzio Globale

  • Università Cattolica di Daejeon

  • Università coreana delle arti multimediali

Scuole superiori

  • Scuola superiore di ingegneria di Bugang

  • Liceo Hansol

  • Sejong Global High School

  • Liceo femminile di Sejong

  • Liceo Sejong

  • Liceo Seongnam o Liceo Sungnam

+ Liceo Areum + Liceo Dodam

Trasporti

Stazione Jochiwon

Aria

Sejong è servita dall'aeroporto internazionale di Cheongju a Cheongju , l'aeroporto più vicino a Sejong.

Ferrovia nazionale

Sejong si trova in posizione centrale sulla linea Gyeongbu gestita da Korail . È un viaggio di 90 minuti sul Mugunghwa-ho a Seoul e i treni passano circa ogni 30 minuti. Situato appena fuori dai limiti di Jochiwon-eup a Osong, Cheongwon ha una stazione KTX chiamata Osong Station che è un treno proiettile Korea Train Express che viaggia spesso a 300 km / h (190 mph). La stazione di Osong è stata aperta nel 2010. C'è stato anche un dibattito sull'apertura di un'altra stazione KTX all'interno della nuova città di Sejong vicino al terminal degli autobus a sud.

Metropolitana di Daejeon Linea 1

Nell'aprile 2019 è stato completato uno studio di fattibilità e approvato un'estensione della linea 1 della metropolitana di Daejeon dalla stazione di Banseok a Daejeon, accedendo al terminal degli autobus meridionale di Sejong e terminando al complesso governativo Sejong. Delle cinque nuove stazioni che dovrebbero aprire sui nuovi 14 km di binari, quattro saranno a Sejong. L'apertura è provvisoriamente fissata per il 2029.

Nella cultura popolare

La serie televisiva tvN del 2015 Let's Eat 2 era basata a Sejong. Durante il mese di aprile, in vari luoghi della città si terranno vari festival del Festival di Primavera di Sejong, come i fiori di ciliegio, i fiori di pesco e le composizioni floreali. Apri il 7 ° festival dei fiori di ciliegio. Il 14 terremo il "Daehwangang e Ewha Rangwang Hanmadang" sul tema dei fiori di pesco e dei fiori in fiore. Il Peace Spring Flower Festival 2018 del Sejong Restoration Center si terrà con il patrocinio del Jochiwon, Comitato per la promozione del Festival della pesca. È stato preparato come un programma di soddisfazione a cinque sensi per godere e godersi la natura come il fiore di pesco, il fiore di pero, il fiore di colza e per sfuggire al metodo del festival orientato alla performance.


Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Sejong_City



Sejong il Grande (세종대왕?, 世宗大王?, Sejong Dae-wangLR, Sejong Tae-wangMR; nato Yi Do (이도?, 李祹?, I DoLR, I ToMR), soprannome Wonjeong (원정?, 元正?, WŏnchŏngMR); Hanseong, 15 maggio 1397Hanseong, 8 aprile 1450) è stato il quarto re di Joseon, sul quale regnò dal 1418 fino alla sua morte.

Era il terzo figlio del re Taejong e della regina consorte Min, designato principe ereditario quando il fratello maggiore fu privato del titolo. Sejong rafforzò le politiche confuciane ed eseguì importanti modifiche legislative (공법?, 貢法?, GongbeopLR). Creò l'alfabeto hangŭl, incoraggiò il progresso scientifico e tecnologico e si adoperò per aumentare la prosperità del regno. Ordinò campagne militari nel nord e promulgò la politica Samin (사민정책?, 徙民政策?, Samin jeongchaekLR) per attirare nuovi coloni. Nel sud, soggiogò i razziatori giapponesi e conquistò l'isola di Tsushima. Nonostante l'appellativo "il Grande" sia stato dato postumo ad ogni sovrano di Goryeo e Joseon, è associato per antonomasia a lui e Gwanggaeto.

Giovinezza e ascesa al trono

Sejong nacque il 15 maggio 1397, terzo figlio di re Taejong, e gli fu dato il nome Do. A dodici anni, diventò il "gran principe Chungnyeong" (충녕대군?, Chungnyeong daegunLR). Fin dalla più tenera età fu un avido lettore e studente straordinario, favorito dal padre a discapito dei due fratelli maggiori. Il figlio maggiore di Taejong, il gran principe Yangnyeong (양녕대군?, Yangnyeong daegunLR), fu proclamato erede apparente nel 1404. Tuttavia, il suo spirito libero e la preferenza per le attività di caccia e di svago gli fecero perdere il titolo nel giugno del 1418. Nonostante si dica che Yangnyeong abbia abdicato in favore del fratello minore, non sono pervenute registrazioni definitive sulla sua rimozione. Il secondo figlio maschio di Taejong, il gran principe Hyoryeong, si fece monaco alla proclamazione di Sejong ad erede apparente. Taejong si adoperò immediatamente per rafforzare la posizione del figlio minore, licenziando i funzionari che si opponevano alla rimozione di Yangnyeong. Nell'agosto 1418, Taejong abdicò, ma continuò a influenzare il governo. Il buonsenso politico e la creatività di Sejong divennero evidenti solo alla morte del genitore nel 1422.

Regno

Politica interna e religione

Sejong rivoluzionò il governo nominando a funzionari persone provenienti da strati sociali diversi. Inoltre, svolse gli eventi governativi ufficiali secondo i dettami del confucianesimo e incoraggiò il popolo a fare lo stesso. Il confucianesimo divenne così la prassi sociale, e il sovrano stesso pubblicò libri sull'argomento. Fu invece duro con il buddhismo: bandì tutti i bonzi dalla capitale e vietò loro di recitare le scritture nei luoghi pubblici, ridusse drasticamente il potere e le ricchezze delle gerarchie buddhiste, limitò i templi a trentasei, divisi tra le scuole Gyojong (Scuola della dottrina) e Seonjong (Scuola della meditazione), scoraggiò la cremazione; in seguito, però, mitigò le proprie azioni, fece costruire templi buddhisti e introdusse l'esame per diventare bonzi. Inoltre, alla morte della regina consorte, fece edificare un tempietto buddhista (il naebultang) entro il territorio del palazzo, al quale fortemente si opposero gli studiosi dell'epoca. Nel 1427 emanò un decreto contro la comunità islamica (huihui), che godeva di stipendi e di uno status sociale elevato dai tempi della dinastia Yuan. I musulmani furono costretti a rinunciare ai propri copricapi, a chiudere la moschea a Kaesŏng e ad adorare come il resto del popolo.

Politica estera e innovazioni militari

Sotto la guida di Sejong, la Corea cominciò a sviluppare una serie di nuove armi da fuoco, tra le quali cannoni e frecce infuocate; fu testata anche la polvere da sparo. I rapporti con la dinastia Ming si mantennero buoni, e Sejong strinse alcuni accordi di successo che favorirono il suo paese. I rapporti con il Giappone furono invece più combattuti: nel maggio 1419, seguendo la guida e i consigli di suo padre, Sejong si lanciò nella spedizione orientale Gihae, l'ultimo obiettivo della campagna militare che puntava all'eliminazione dei pirati giapponesi che avevano la propria base sull'isola di Tsushima, dalla quale imperversavano nel Mar Cinese Orientale. Furono uccisi 245 giapponesi e 110 vennero catturati, mentre morirono 180 soldati coreani; vennero invece liberati 146 cinesi e 8 coreani tenuti in ostaggio. Nel settembre 1419 fu decisa una tregua e l'esercito tornò in Corea, ma il trattato di Gyehae fu firmato solo nel 1443. Il daimyō di Tsushima promise di pagare i tributi al re di Joseon, che in cambio concesse al clan Sō i diritti di prelazione sui rapporti commerciali tra la penisola e il Giappone. Nel 1433, Sejong inviò il generale Kim Jong-seo a distruggere il popolo Jurchen, che aveva il proprio territorio nel nord della penisola coreana. La campagna militare assicurò a Joseon vari castelli nemici e spostò il confine al fiume Songhua. Quattro contee (사군?, 四郡?, sagunLR) e sei guarnigioni (육진?, 六鎭?, yukjinLR) furono istituiti per la salvaguardia della popolazione.

Scienza, tecnologia e letteratura

Sejong è noto per gli avanzamenti compiuti dalla scienza sotto il suo governo. Nel 1423, dispose l'emissione di nuove monete in rame (rifiutate dal popolo), e vennero realizzati nuovi caratteri da stampa nel 1420 e nel 1434, grazie ai quali fu possibile documentare il progresso del paese su carta. Furono redatti manuali di comportamento confuciano, come il Samgang haengsilto ("I tre principi fondamenti del retto comportamento") di Seol Sun, risalente al 1431, e le cronache delle attività del Jiphyeonjeon (Palazzo degli uomini di valore), oltre al Chipyeong yoram ("Manuale per la pace del governo") nel 1445. Fu inoltre redatto un inventario degli strumenti e della musica esistenti. Volendo aiutare i contadini, nel 1429 ordinò a Jeong Jo di creare un manuale, il Nongsa jikseol (농사직설?, 農事直說?; Discorsi diretti sull'agricoltura), contenente informazioni sulle diverse tecniche agricole della penisola coreana, necessarie per mantenere il metodo, appena adottato, della coltivazione intensiva e continua. Conscio dell'importanza dell'agricoltura per l'economia del regno, permise ai contadini di pagare più o meno imposte in base alla prosperità del momento, in modo che potessero concentrarsi sul lavoro. Quando il palazzo si ritrovava in eccedenza di cibo, lo faceva distribuire ai poveri e ai bisognosi. Durante il regno di Sejong, Jang Yeong-sil divenne noto come inventore di primo piano, ma apparteneva ad un ceto basso. Il sovrano, tuttavia, riconobbe le sue capacità e lo convocò a corte, intenzionato a conferirgli una carica governativa e i finanziamenti per le sue invenzioni. I funzionari protestarono, sostenendo che gli inferiori non dovessero salire al potere insieme ai nobili, ma Sejong ritenne che le abilità di Jang meritassero il suo sostegno. Jang Yeong-sil creò la clessidra ad acqua con suoneria automatica (chagyeongnu) nel 1434, nuove sfere armillari e meridiane, e nel 1442 costruì il primo pluviometro al mondo, il cheug-ugi[14], un'idea di Munjong, figlio ed erede di Sejong. Il modello originale non è sopravvissuto, giacché il pluviometro orientale esistente più antico è una riproduzione ordinata da Yeongjo nel 1770. Siccome reca il simbolo dell'imperatore Qianlong, è talvolta scambiato per un oggetto importato dalla Cina, nonostante sia di fattura coreana.

Globo celeste.

Sejong volle anche riformare il calendario coreano, ai tempi basato sulla longitudine della capitale cinese, impostandolo invece sul meridiano della capitale di Joseon, Hanseong. Questo nuovo sistema permise agli astronomi coreani di determinare con precisione il momento delle eclissi di Sole e di Luna. Per quanto riguarda la medicina tradizionale coreana, vennero scritti due importanti trattati, lo Hyangyak jipseongbang ("Compilazione delle ricette tradizionali coreane", 1433), che raccoglieva 959 diagnosi e 10.706 prescrizioni mediche frutto di due anni di studi, e lo Uibang yuchwi ("Raccolta classificata delle ricette mediche", 1445). Lo storico Kim Yong-sik li ha definiti "gli sforzi coreani di sviluppare una conoscenza medica propria, distinta da quella della Cina". Anche gli scritti personali di Sejong sono tenuti in alta considerazione. Egli compose gli Yongbi eocheon ga ("Canti dei draghi volanti", 1445), i Seokbo sangjeol ("Episodi della vita di Buddha", luglio 1447), le Wor-in cheon-gang jigok ("Canzoni della luna splendente su mille fiumi", luglio 1447) e il Dongguk jeong-un ("Dizionario della corretta pronuncia sino-coreana", settembre 1447).

L'alfabeto coreano

Nel 1420 Sejong creò il Jiphyeonjeon (집현전?, 集賢殿?, ChiphyŏnjŏnMR; Palazzo degli uomini di valore) al palazzo Gyeongbokgung. Era composto da un gruppo di sapienti di fama, selezionati dal re stesso. Creato inizialmente come istituto di ricerca, il Jiphyeonjeon ricevette in seguito il compito di creare un alfabeto coreano che potesse aiutare la gente comune a comprendere il linguaggio scritto. Fino a quel momento la Corea aveva utilizzato, per tutte le opere scritte, la scrittura cinese hanja affiancata da sistemi fonetici nativi che ne illustrassero la pronuncia, la quale tuttavia era quasi totalmente ignota alle masse. Con l'introduzione di un nuovo alfabeto creato su misura per la lingua coreana, Sejong sperava di promuovere la letteratura tra i poveri e aiutarne l'educazione. Il nuovo coreano scritto introdusse nel paese una nuova epoca di alfabetismo e istruzione. Il nuovo sistema alfabetico fu completato nel 1443 e pubblicato nel 1446 in un manuale da 33 pagine, lo Hunminjeongeum (letteralmente "I suoni corretti per l'educazione del popolo"), ma ci vollero molti anni perché si diffondesse in modo ampio.

Sistema legale e giustizia penale

Sejong promulgò una serie di modifiche al sistema legale per assicurare che i processi fossero equi e che i condannati ricevessero pene ragionevoli. Egli riteneva che fosse ingiusto considerare i cittadini responsabili di aver violato la legge senza assicurarsi che avessero i mezzi per comprendere le leggi che avevano infranto. Nonostante la riluttanza dei suoi ministri, egli ordinò che l'intero codice di leggi della Corea fosse esposto in pubblico, affinché tutti potessero vederlo. Il Jiphyeonjeon fu incaricato di redigere il Jeongjeon (codice di giustizia); inoltre il re si oppose alla pena di morte, informando i giudici che non avrebbero dovuto ricorrervi se non in casi di assoluta necessità. La sua "Legge dei tre appelli" concedeva a tutti gli accusati fino a tre appelli al re, assicurando così che tutti avessero la possibilità di parlare in propria difesa.

Morte ed eredità

Anche in età avanzata Sejong continuò a occuparsi degli affari del governo, nonostante fosse diventato cieco in seguito alle complicazioni del diabete, malattia che alla fine lo portò alla morte l'8 aprile del 1450 dopo 32 anni di regno. Il suo nome postumo fu "re Sejong Jangheon Yeongmun Yemu Inseong Myeonghyo il Grande" (세종장헌영문예무인성명효대왕?, 世宗莊憲英文睿武仁聖明孝大王?). Fu seppellito nel mausoleo Yeong e gli succedette il suo primogenito, Munjong. Sejong aveva giudicato che egli, a causa della salute cagionevole, non sarebbe vissuto a lungo, perciò sul letto di morte chiese agli studiosi del Jiphyeonjeon di badare a suo nipote Danjong. Come previsto, Munjong morì due anni dopo e la stabilità politica di cui il regno aveva goduto sotto Sejong andò in frantumi con l'ascesa di Danjong, allora soltanto dodicenne. Infine il secondogenito di Sejong, Sejo, usurpò il trono nel 1455; quando i ministri che avevano servito sotto Sejong cercarono di ripristinare Danjong, Sejo giustiziò loro e il nipote, e abolì il Jiphyeonjeon. Sejong è una figura di spicco nella storia per il suo governo saggio, nobile e generoso e per l'introduzione di notevoli progressi nella scienza e nella tecnologia. Il suo regno portò a una vera e propria rivoluzione nella cultura coreana i cui effetti durarono secoli. È ricordato come un leader di grande benevolenza, fermamente convinto che ogni persona fosse degna del suo rispetto: non solo i sudditi del suo regno, ma anche le cosiddette "tribù barbariche" sparse per l'Asia. Lui stesso misurò il proprio successo come governante unicamente in base alla felicità e alla prosperità del suo popolo, ponendo il benessere dei sudditi come priorità assoluta. Sejong era anche solito invitare ai suoi banchetti e onorare le persone anziane, senza riguardo per il rango o il livello sociale degli altri partecipanti. La sua effigie appare sulle banconote da 10.000 won della Corea del Sud, e anche su alcune monete commemorative.

Nel 2009 fu eretta la Statua di Re Sejong in bronzo alta 9,5 metri, realizzata dallo scultore Kim Young-won, sul marciapiede di piazza Gwanghwamun a Seul, davanti al Sejong Center for the Performing Arts. Nel piedistallo si apre una delle molte entrate al museo sotterraneo "La storia di re Sejong". La strada Sejongno, sempre a Seul, deve a lui il suo nome.

L'asteroide 7365 Sejong è stato così denominato in suo onore.

Il 9 ottobre e il 15 gennaio sono proclamati Giorno dell'hangul rispettivamente in Corea del Sud e in Corea del Nord.

Discendenza

Consorti e rispettiva prole:

  1. Regina Soheon del bon-gwan Sim di Cheongsong (12 ottobre 1395 – 19 aprile 1446). Figlia di Sim On, nobile Anhyo, principe interno Cheongcheon, e della dama Sunheung del bon-gwan Ahn.

  2. Yi Hyang, principe ereditario Hyang (15 novembre 1414 – 1 giugno 1452)

  3. Yi Yu, gran principe Suyang (2 novembre 1417 – 23 settembre 1468)

  4. Yi Yong, gran principe Anpyeong (18 ottobre 1418 – 18 novembre 1453)

  5. Yi Gu, gran principe Imyeong (6 gennaio 1420 – 21 gennaio 1469)

  6. Yi Yeo, gran principe Gwangpyeong (2 maggio 1425 – 7 dicembre 1444)

  7. Yi Yu, gran principe Geumseong (5 maggio 1426 – 7 novembre 1457)

  8. Yi Im, gran principe Pyeongwon (18 novembre 1427 – 16 gennaio 1445)

  9. Yi Yeom, gran principe Yeongeung (23 maggio 1434 – 2 febbraio 1467)

  10. Principessa Jeongso (1412 – 25 febbraio 1424)

  11. Principessa Jeongui (1415 – 11 febbraio 1477)


  1. Consorte reale Yeong del bon-gwan Kang di Jinju. Figlia di Kang Seok-deok e della seconda figlia di Sim On; nipote della regina Soheon.

  2. Yi Yeong, principe Hwaui (1425 – 1460)


  1. Consorte reale Shin del bon-gwan Kim di Cheongju (1406 – 4 settembre 1464). Figlia di Kim Won, in origine era una schiava al tempio Naeja, diventò gungnyeo nel 1418.

  2. Yi Jeung, principe Gyeyang (1427 – 16 agosto 1464)

  3. Yi Gong, principe Uichang (1428 – 1460)

  4. Yi Chim, principe Milseong (1430 – 1479)

  5. Yi Yeon, principe Ikhyeon (1431 – 1463)

  6. Yi Dang, principe Yeonghae (1435 – 1477)

  7. Yi Geo, principe Damyang (1439 – agosto 1450)

  8. Due figlie senza nome morte durante il parto


  1. Consorte reale Hye del bon-gwan Yang di Cheongju Yang (? – 9 novembre 1455). Figlia di Yang Gyeong e della dama Lee; nipote di Yang Cheom-sik; pronipote di Yang Ji-su. Nome template "dama Minjeong" dal 1791.

  2. Yi Eo, principe Hannam (5 ottobre 1429 – 29 giugno 1459)

  3. Yi Hyeon, principe Suchun (1431 – 1455)

  4. Yi Jeon, principe Yeongpung (17 settembre 1434 – 22 luglio 1456)


  1. Consorte gwi-in del bon-gwan Park di Miryang. Lo status di gwi-in fu concesso nel 1428; in precedenza era nota come "dama Jang-ui", avuto nel 1424.

  2. Consorte gwi-in del bon-gwan Choi. Lo status di gwi-in fu concesso nel 1428; in precedenza era nota come "dama Myeong-ui", avuto nel 1424.

  3. Consorte suk-ui del bon-gwan Jo

  4. Consorte so-yong del bon-gwan Hong (? – 4 febbraio 1452)

  5. Consorte suk-won del bon-gwan Lee

  6. Principessa Jeongan (1438 – 16 ottobre 1461)


  1. Consorte sang-chim del bon-gwan Song

  2. Principessa Jeonghyeon (1425 – novembre 1480)


  1. Consorte sa-gi del bon-gwan Cha (? – 10 luglio 1444)

  2. Una figlia senza nome (1430 – 1431)


  1. Dama sangsik del bon-gwan Hwang

  2. Dama jeonchan del bon-gwan Park

Rappresentazioni nei media

Sejong il Grande, al cinema e in televisione, è stato interpretato dai seguenti attori:

Appare inoltre nei videogiochi Civilization V, Civilization Revolution 2 e StarCraft II: Heart of the Swarm[


Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Sejong_il_Grande



Università di Sejong

Una prestigiosa università globale che promuove talenti di tipo Sejong che sfidano il pensiero creativo e comunicano con il mondo.

La Sejong University segna il 41 ° posto nel 2022 LA classifica dell'Asia University.

L'università si è classificata al 41° posto in Asia, entrando nella top 50 del continente, secondo THE Asia University Rankings pubblicato il 1° giugno 2022 dal Times Higher Education.

La forte dimostrazione continua una tendenza al rialzo per l'università. Questo segna il secondo anno consecutivo in cui l'università mantiene la sua posizione tra le prime 50 in Asia, passando dalla 46esima dello scorso anno. THE Asia University Rankings utilizza gli stessi 13 indicatori di performance di THE World University Rankings, ma sono ricalibrati per riflettere gli attributi delle istituzioni asiatiche. Gli indicatori di performance sono raggruppati in cinque aree: insegnamento (l'ambiente di apprendimento); ricerca (volume, reddito e reputazione); citazioni (influenza della ricerca); prospettiva internazionale (personale, studenti e ricerca); e reddito del settore (trasferimento di conoscenze). Comprendendo 616 università di 31 paesi e regioni, le classifiche evidenziano la crescente forza dell'istruzione superiore in tutto il continente asiatico. La valutazione universitaria ha un'elevata reputazione pubblica in tutto il mondo applicando standard rigorosi basati su insegnamento, ricerca e internazionalizzazione. È considerata una delle prime tre classifiche universitarie a livello globale insieme a QS World University Rankings e ARWU World University Academic Rankings. Il record di quest'anno è particolarmente impressionante in quanto Sejong ha ottenuto un punteggio di 90,2 nelle citazioni, classificandosi al 1° posto tra le università coreane. Questo risultato è considerato un riflesso degli sforzi dell'università per reclutare docenti eccellenti e offrire un grande supporto per l'area di ricerca per diversi anni. La continua attenzione di Sejong alla mobilità internazionale si è tradotta in una valutazione costantemente eccellente. Ha ottenuto il 6 ° posto in Corea, salendo di 3 posizioni rispetto al 9 ° dell'anno scorso. Negli ultimi anni, la Sejong University ha perseguito il miglioramento qualitativo e la crescita quantitativa degli articoli di ricerca attraverso vari sistemi di supporto alla ricerca. Al fine di migliorare la qualità degli articoli pubblicati, la Sejong University ha continuamente rivisto e rivisto i sistemi correlati dal 2013 per rafforzare il supporto per la ricerca pubblicata nelle migliori riviste accademiche. Ciò ha portato al raggiungimento del primo posto tra le università generali in Corea per quattro anni consecutivi nel "2021 Leiden University Rankings", che valuta le università mondiali in base alla qualità delle tesi. La Sejong University ha vari spazi per la ricerca accademica. La struttura di droni per veicoli aerei senza equipaggio dispone della tecnologia più recente necessaria per la ricerca nell'era dell'aviazione in rapida evoluzione. Secondo lo scopo della ricerca indoor e outdoor, i progetti vengono condotti attivamente in tre spazi

Che tipo di spazio è?

Il Guided Navigation Control Lab è un luogo utilizzato per verificare le prestazioni relative alla guida, alla navigazione e al controllo dei droni di veicoli aerei senza equipaggio. Questo è uno spazio in cui vengono raccolti un dispositivo di test per il test Hardware In the Loop Simulation (HILS), il test di potenza e il test severo. Il laboratorio si trova al 1° piano di Chungmu-gwan.

Cosa Studi?

Sviluppiamo un algoritmo di controllo del volo basato su computer di volo auto-sviluppato. Abbiamo verificato l'algoritmo utilizzando il test di potenza della parte motrice e l'apparecchiatura di test HILS. La verifica della qualità e il collaudo dei sensori di navigazione vengono condotti qui in collaborazione con le aziende. Stiamo conducendo ricerche per avanzare verso la tecnologia di controllo di volo integrata con la sicurezza.

Qual è la tua direzione futura?

Stiamo cercando di sviluppare un drone per veicoli aerei senza equipaggio con prestazioni elevate, elevata stabilità e alta affidabilità. Insieme alla ricerca sui droni per veicoli aerei senza pilota indoor, abbiamo in programma di aumentare il livello tecnologico del controllo della navigazione guidata. In futuro, espanderemo ulteriormente il piano di utilizzo in base allo scopo del test delle prestazioni di volo e allo spazio di certificazione.

Che tipo di spazio è?

Il sito di test di volo indoor di volo di gruppo è un luogo in cui vengono condotti vari test di volo di gruppo autonomi all'interno in tempo reale. I voli possono essere effettuati anche se il GPS non è consentito. È stato istituito nel 2019 per test di volo indoor di droni di veicoli aerei senza pilota in assenza di GPS. Il sito del test di volo si trova all'11° piano del Gwanggaeto-gwan.

Cosa Studi?

Studiamo distribuito la tecnologia di volo di gruppo autonomo di molti piccoli droni. Studiamo anche un sistema operativo complesso di droni di gruppo per studiare la tecnologia del gruppo di droni. La ricerca viene condotta con l'obiettivo di mantenere una forte formazione di gruppo e ridurre gli errori di tracciamento che compongono la formazione.

Qual è la tua direzione futura?

Recentemente è stata attiva la ricerca sul volo di gruppo. Condurremo ricerche per sviluppare un algoritmo di volo autonomo di gruppo distribuito e un controllo intelligente di volo di gruppo adatto alla tecnologia più recente. Abbiamo in programma di utilizzare continuamente lo spazio per la ricerca sulla progettazione di sistemi sicuri e robusti.

Che tipo di spazio è?

Il sito di test di volo all'aperto è uno spazio per testare le prestazioni di volo autonomo dei droni di veicoli aerei senza pilota. I test di volo vengono condotti in questo spazio per vedere se i droni possono atterrare con precisione ed evitare collisioni. Questo posto si trova sul tetto della Mubang Hall della Sejong Cyber ​​University.

Cosa Studi?

Conduciamo ricerche sulle situazioni relative ai voli autonomi dei droni di veicoli aerei senza pilota. Sono richieste abilità, come far fronte a situazioni di guasto nell'unità di guida, atterraggio preciso su piattaforme di atterraggio ed evitare gli ostacoli. Analizziamo l'algoritmo dettagliato di controllo del volo considerato per il volo autonomo. Un sito di test di volo all'aperto viene utilizzato come mezzo per verificare l'algoritmo tramite test di volo.

Qual è la tua direzione futura?

Abbiamo in programma di condurre vari test di volo autonomo con droni di veicoli aerei senza equipaggio. Prendiamo anche in considerazione lo sviluppo in una forma in grado di eseguire correttamente i test di certificazione delle prestazioni di volo. In futuro, pianificheremo di utilizzarlo come struttura di certificazione per veicoli aerei senza pilota autonomi di varie dimensioni e forme.


Fonte: https://en.sejong.ac.kr/eng/index.do

5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page