Ale Torrini
South Pole Telescope (Antartide)
“E la Terra sentii nell'Universo.
Sentii fremendo ch'è del cielo anch'ella,
e mi vidi quaggiù piccolo e sperso,
errare, tra le stelle, in una stella”... Giovanni Pascoli

Il South Pole Telescope (SPT) è un radiotelescopio di 10 metri situato presso la base Amundsen-Scott, al Polo Sud, Antartide.
Il telescopio osserva nelle microonde e nelle onde millimetriche tra i 70 e i 300 GHz.
Lo scopo principale del SPT è di esplorare il cielo al fine di mappare le anisotropie primarie e secondarie della radiazione cosmica di fondo (CMB).
Il progetto è finanziato dalla National Science Foundation americana ed è una collaborazione tra l'Università di Chicago, l'Università della California (Berkeley), la Case Western Reserve University, l'Università dell'Illinois all'Urbana-Champaign, lo Smithsonian Astrophysical Observatory, l'Università del Colorado a Boulder e l'Università McGill.
Posizione
Il Polo Sud è il luogo più adatto al mondo per le osservazioni nelle onde millimetriche. L'altitudine a cui si trova il polo, circa 2800 metri sul livello del mare, significa che l'atmosfera è abbastanza rarefatta. Le temperature estremamente fredde mantengono basso il livello di umidità atmosferica. Questo è particolarmente importante per osservare le onde millimetriche dato che il segnale può essere assorbito dal vapore acqueo e che il vapore può emettere radiazioni che possono essere confuse coi segnali astronomici.
Un altro vantaggio del Polo Sud è che il Sole tramonta a metà marzo e non risorge per altri sei mesi, durante i quali le condizioni atmosferiche sono estremamente stabili senza le turbolenze causate dal normale ciclo giornaliero di albe e tramonti.
Strumentazione
Il SPT è un telescopio gregoriano fuori asse con montatura altazimutale (ai poli la montatura altazimutale è agli effetti pratici identica a quella equatoriale). È stato progettato per permettere un ampio campo visivo (circa un grado quadrato). Lo specchio primario è di 10 metri e la superficie è stata levigata a circa 25 micrometri, ciò permette osservazioni nelle lunghezze d'onda sub-millimetriche. Al piano focale è posto un insieme di 960 bolometri superconduttivi TES (Transition Edge Sensors). Sono divisi in sei parti a forma di spicchio, ciascuna con 160 rilevatori. Questa struttura modulare permettere di scegliere a seconda dell'esigenza diverse configurazioni, attualmente (2009) ci sono 4 spicchi che osservano a 150 GHz, uno a 90 GHz e uno a 220 GHz. Il South Pole Telescope ha avuto la prima luce il 16 febbraio del 2007, ha cominciato le osservazioni nel marzo dello stesso anno. La prima piccola esplorazione del cielo si è conclusa nell'inverno australe del 2007, una più ampia è terminata nel 2008.

Ricerca e risultati scientifici
Lo scopo del SPT è quello di mappare la radiazione cosmica di fondo cercando ammassi di galassie attraverso l'effetto Sunyaev-Zel'dovich, una distorsione della CMB causata dall'interazione dei fotoni della CMB con il gas caldo ionizzato degli ammassi.
- Nell'ottobre del 2008 è stato annunciato che il telescopio ha individuato quattro ammassi di galassie, tre dei quali sono nuove scoperte.
- Nel luglio del 2013 sono state rilevate distorsioni sottili nella polarizzazione del fondo cosmico a microonde, grazie ad un modulo aggiuntivo implementato nel gennaio del 2012. Lo studio di questi segnali aiuterà ad approfondire, tramite l'analisi dell'impatto dei neutrini, alcuni aspetti della crescita della struttura dell'universo e ad elaborare una stima dei primi momenti dell'universo stesso.
- Durante una campagna osservativa effettuata su una porzione limitata del cielo è stato scoperto un ammasso di galassie distante 12 miliardi di anni luce, con un tasso di formazione stellare centinaia di volte quello presente nella Via Lattea.
- Il radiotelescopio fa parte dell'Event Horizon Telescope, che ha ottenuto la prima foto di un buco nero, M87, pubblicata nell'aprile 2019.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/South_Pole_Telescope

Il South Pole Telescope studierà il "rumore" dell'universo primordiale
Nuovo strumento nelle mani degli scienziati, che consentirà loro di comprendere la radiazione di fondo delle microonde cosmiche che persiste dai primi giorni dell'universo.
Il South Pole Telescope, infatti, è ora dotato di una fotocamera ultrasensibile che studierà lo sfondo delle microonde cosmiche ad un livello di dettaglio elevato.
Il tutto grazie ai 16.000 rilevatori, un numero dieci volte superiore rispetto a quello di un esperimento precedente, che possono individuare minuscoli cambiamenti di temperatura quando ricevono la luce. In questo modo è possibile raccogliere l'energia a microonde che è virtualmente onnipresente nell'universo, sebbene sia difficile da rilevare con i metodi tradizionali. Lo studio non sarà immediato e richiederà diversi anni. La scelta del South Pole Telescope non è casuale, in quanto è possibile effettuarlo solo in luoghi come l'Antartico a causa dell'alta altitudine e delle condizioni atmosferiche secche. Grazie a questo strumenti gli scienziati potrebbero comprendere alcuni degli aspetti misteriosi dell'universo, tra cui l'energia oscura, le particelle di neutrini e le onde gravitazioni. Il telescopio potrebbe anche consentire l'individuazione di alcune delle prime galassie giganti in cui sono nate le prime stelle e la ricerca delle particelle precedentemente non confermate. Il South Pole Telescope quindi potrebbe aiutare la comprensione dell'umanità sul funzionamento dell'universo.
Fonte: https://tech.everyeye.it/notizie/il-south-pole-telescope-studiera-rumore-dell-universo-primordiale-343227.html

Telescopio del Polo Sud Il South Pole Telescope (SPT) è un nuovo telescopio di 10 metri presso la stazione di ricerca Amundsen-Scott South Pole. Sfruttando l'atmosfera eccezionalmente limpida, secca e stabile al Polo Sud, SPT mapperà vaste aree del cielo con un'elevata sensibilità a lunghezze d'onda millimetriche e sub-millimetriche.
L'obiettivo iniziale di SPT è esplorare la natura dell'energia oscura, un fenomeno inspiegabile responsabile dell'accelerazione osservata nell'espansione dell'universo. SPT cercherà massicci ammassi di galassie cercando distorsioni spettrali nel fondo cosmico a microonde. L'energia oscura inibisce la crescita degli ammassi di galassie, quindi lo studio della popolazione degli ammassi nel tempo cosmico limiterà i modelli di energia oscura. Questa ricerca è una collaborazione tra nove istituzioni statunitensi e canadesi.
Campi di ricerca correlati
Cosmologia
Astronomia e astrofisica extragalattiche
Astronomia e astrofisica galattica
Membri FacoltàRicercatoriStudentiBradford A. Benson John E. Carlstrom Clarence L. Chang Wayne Hu Jeff McMahon Stephan S. Meyer Erik ShirokoffAmy Bender Thomas CrawfordKaria Dibert John Hood

Notizie e punti salienti
La luce rimanente del Big Bang aiuta a calcolare quanto sono massicce le galassie lontane, UChicago News
Un progetto ambizioso per mappare il bagliore residuo del Big Bang guadagna finanziamenti NSF , UChicago News
Congratulazioni a Bradford Benson, Department News
Event Horizon Telescope: 2020 Breakthrough Prize in Fundamental Physics , Department News
Gli astronomi scattano la prima foto in assoluto di un buco nero , Chicago Tonight (WTTW)
Gli astronomi catturano la prima immagine storica di un buco nero , UChicago News
La collaborazione guidata da UChicago ha installato un nuovo strumento sensibile in Antartide , Ufficio stampa dell'Università di Chicago
Congratulazioni al Dr. Ross Cawthon , Department News
I cosmologi non sono d'accordo sulla costante di Hubble , American Physical Society
Joshua Frieman diventerà il capo della divisione di fisica delle particelle al Fermilab , Department News
ALMA follow-up di SPT ha scoperto le galassie , Phys.org
Congratulazioni al Dott. Alessandro Manzotti! , Notizie del dipartimento
Congratulazioni alla dottoressa Laura Mocanu! , Notizie del dipartimento
Il telescopio virtuale delle dimensioni della Terra mira a catturare la prima immagine di un buco nero , UChicago News
La ricerca storica dell'Event Horizon Telescope , Department News
La telecamera SPT-3G è stata spedita al Polo Sud , Department News
Scienziati di Chicago preparano una fotocamera ultrasensibile per il South Pole Telescope , Chicago stasera
La prossima generazione di scoperta del Polo Sud , The University of Chicago News Office
Congratulazioni al dottor Tyler Natoli! , Notizie del dipartimento
John Carlstrom ha ricevuto il Gruber Cosmology Prize 2015 , Department News
John Carlstrom riceverà il Gruber Cosmology Prize per le esplorazioni sperimentali dell'universo , The University of Chicago News Office
Premio Gruber 2015 in Cosmologia: John E. Carlstrom , The Gruber Foundation
Il telescopio delle dimensioni della Terra si espande fino al Polo Sud per vedere i buchi neri in dettaglio , The University of Chicago News Office
Il telescopio virtuale si espande per vedere i buchi neri , University of Arizona News
John E. Carlstrom, Thomas M. Crawford e Lloyd Knox, "Fisica delle particelle e fondo cosmico a microonde" , Physics Today
SPT Foto di Google Trekker , Notizie del dipartimento
I turbinii nei resti del Big Bang possono contenere indizi sull'infanzia dell'universo , Notizie dell'Università di Chicago
La misurazione di SPT della polarizzazione in modalità B è stata scelta come una delle dieci migliori scoperte di Physics World del 2013 , Physics World
Congratulazioni alla dottoressa Abigail Crites! , Notizie del dipartimento
Polarizzazione rilevata nell'eco del Big Bang , Natura
Polarizzazione B-mode individuata nel fondo cosmico a microonde , Physics World
Rilevazione della polarizzazione in modalità B nel fondo cosmico a microonde con i dati del South Pole Telescope , Department News
Tavola rotonda Spotlight: testimoniare le esplosioni stellari nelle giovani galassie , The Kavli Foundation
I dati "fastidiosi" portano a una sorprendente scoperta della nascita delle stelle , The University of Chicago News Office
Lo sfondo delle microonde cosmiche: una nuova visione dal Polo Sud , AMNH Science Bulletin
Il Big Bang - Vista dal Polo Sud , Medill Reports
Prime stelle, le galassie si sono formate più rapidamente del previsto , The University of Chicago News Office
L'ammasso di galassie giganti stabilisce un ritmo record per la creazione di stelle , The University of Chicago News Office
Phoenix Cluster stabilisce un ritmo record a Forming Stars , NASA
La mostra del South Pole Telescope è diretta a Washington, New York , l'ufficio stampa dell'Università di Chicago
Mostra SPT/SAIC , Department News
South Pole Telescope punta sull'energia oscura, i neutrini , The University of Chicago News Office
Il telescopio del Polo Sud termina l'indagine quinquennale sugli ammassi di galassie , SpaceRef
La storia del centenario del Polo Sud include i telescopi UChicago , The University of Chicago News Office
Prima luce , University of Chicago Magazine
Fonte: https://astro.uchicago.edu/research/spt.php#related-research-fields
