top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreAle Torrini

St Abbs (Scozia)

All’inizio di maggio l’estate arrivò finalmente in Scozia. L’inverno aveva tenuto troppo a lungo il paese nella morsa delle sue ferree dita, rifiutandosi di allentare la presa. Per tutto aprile venti gelidi da nord-ovest avevano infuriato, strappando i primi fiori dai pruni selvatici e bruciando le trombette gialle delle giunchiglie precoci. La neve incrostava ancora la sommità delle colline e giaceva profonda negli anfratti, e i contadini, non sperando più in pascoli nuovi, portavano fuori coni trattori l'ultimo foraggio e lo spargevano nei campi nudi, dove il bestiame mugghiava ammassato al riparo dei muretti di pietra....

Da: " Settembre" di Rosamunde Pilcher


Se dovessi andare in Scozia la mia prima tappa sarebbe St Abbs...

Perché?

Non lo so esattamente ma questo piccolo villaggio mi ha rubato il cuore anni fa e non intende lasciare la mia mente...



St Abbs, noto un tempo come Coldingham Shore, è un villaggio di pescatori sul Mare del Nord della Scozia sud-orientale, facente parte dell'area amministrativa degli Scottish Borders (contea tradizionale: Berwickshire) e della parrocchia civile di Coldingham.

St Abbs si trova nella parte centrale della costa degli Scottish Borders, a circa 5 km a nord-est di Eyemouth e a nord-est di Coldingham. A nord del villaggio si erge il promontorio di St Abbs Head. Il toponimo St Abbs deriva dal nome di una santa, Santa Ebba (o Æbbe o Ebbe) (v. sezione "Storia"). Nel 635, una principessa della Northumbria Ebba, figlia di Etelfrido di Bernicia, dopo un naufragio, decise di fondare un monastero in loco, monastero andato poi distrutto da un incendio nel 683. Si racconta che le monache avessero fare l'abitudine di fare il bagno nella baia circostante. Nel 1833, una ditta di Edimburgo, la Usher, decise di investire nella realizzazione di un porto peschereccio a St Abbs, porto che in seguito sarebbe diventato molto trafficato.

Architetture religiose

Chiesa di St Abbs

Principale edificio religioso di St Abbs è una chiesa situata lungo la Coldingham Road e risalente al 1892.

Architetture militari

Fast Castle

Nei dintorni di St Abbs, si trovano le rovine del Fast Castle o Castello Knowe: realizzato nel 1515 e ricostruito nel 1521, fu il luogo d'incontro dei cospiratori contro Giacomo VI ed è menzionato nel romanzo di Sir Walter Scott La sposa di Lammermoor (The Bride of Lammermoor).

Architetture civili

Faro di St Abbs

Nei dintorni del villaggio si trova poi il faro di St Abbs, situato sul St Abbs Head e costruito nel 1861 dal padre e dallo zio di Robert Louis Stevenson.

Castle Rock

Altro edificio d'interesse di St Abbs è Castle Rock, risalente al 1895.

Aree naturali

St Abbs Head

Principale area naturale attorno a St Abbs è St Abbs Head, un promontorio situato a nord del villaggio e che si erge a circa 90 metri sul livello del mare, designato come riserva naturale nel 1983. Si tratta di uno dei maggiori luoghi per la pratica del birdwatching in Scozia: in loco nidificano infatti migliaia di uccelli marini nei mesi che vanno tra aprile e agosto.


Il villaggio di St Abbs è stata una delle location dei film Avengers: Infinity War e Avengers: Endgame, dove compare con il nome di "New Asgard"

A St Abbs è stato girato il video musicale del brano di Harry Styles Adore You, dove il villaggio è diventato un'isola fittizia di nome "Eroda"

Fonte: www.wikipedia.com



Il fiore all'occhiello di St Abbs Head è un faro su un promontorio roccioso nel piccolo villaggio di pescatori di St Abbs. Questo faro è gestito dal Northern Lighthouse Board ( NLB ) di Edimburgo , la Scottish Coast Maritime Aid Organization. Ora è un monumento classificato nella categoria B del Regno Unito . Questo sito è anche una riserva naturale nazionale gestita dal National Trust for Scotland , la riserva naturale nazionale di St Abbs . Una stazione di segnalamento marittimo era già stata stabilita sulle scogliere prima del 1820 e le strutture erano condivise dalla Trinity House di Londra e dalla Maritime and Coastguard Agency . Il Northern Lighthouse Board ha raccomandato la costruzione di un faro a St Abb's Head dopo l'affondamento del " Martello " su Carr Rock nel 1857. Questo faro è stato progettato e costruito dagli ingegneri scozzesi Thomas Stevenson e David Alan Stevenson della NLB. Il faro è stato commissionato24 febbraio 1862. Inizialmente utilizzava il petrolio per produrre l'energia della luce, poi è stato convertito in un sistema a incandescenza nel 1906, quindi in elettricità nel 1966. La sua automazione finale è stata raggiunta nel 1993. Prima dell'automazione, il faro aveva un team di tre persone a tempo pieno custodi che si occupavano anche delle registrazioni meteorologiche. Il corpo di guardia è posto più in alto sulla scogliera, a 90 m dal faro. Una scala ripida conduce direttamente al faro che è un piccolo edificio a un piano che trasporta la lanterna. Il faro è accessibile tramite una pista asfaltata di 2 km che conduce alla strada principale per il villaggio di St Abbs, ma il National Trust of Scotland suggerisce che dovrebbe essere utilizzato solo da visitatori disabili poiché il parcheggio è molto limitato. I visitatori possono raggiungere a piedi gli edifici del faro che sono in buone condizioni ma non aperti al pubblico. Una sirena da nebbia è stata istituita lì nel 1876. Fu il primo segnale di nebbia udibile in Scozia. Il suono del clacson originale è stato prodotto dai motori ad aria calda prima di essere sostituito dai motori a olio nel 1911 e poi dai motori diesel in Dicembre 1955. Il segnale di nebbia è stato interrotto nel 1987, ma il piccolo edificio del corno è ancora in posizione sul bordo della scogliera accessibile da un sentiero con ringhiera. Situato su un promontorio roccioso a circa 8 km a nord di Eyemouth , emette, a 68 m sul livello del mare, un lampo bianco ogni dieci secondi.


Fonte: https://it.frwiki.wiki/



St Abbs Head National Nature Reserve

Curato dal National Trust for Scotland. Esplora questo paradiso costiero per il birdwatching, gli amanti della natura e gli escursionisti. Osserva migliaia di uccelli marini e lasciati stupire dalle spettacolari scogliere che si affacciano su acque cristalline.

Goditi l'aria fresca del mare e le viste epiche di questo luogo di bellezza remoto e selvaggio in cima a una scogliera e scopri i residenti piumati in questa "città degli uccelli marini" da spettacolari punti panoramici. Dirigiti nell'entroterra verso il Mire Loch alla ricerca di cigni, anatre, damigelle e farfalle. Scopri di più sulla fauna, la geologia e la storia di St Abb's Head presso il Nature Centre. Puoi facilmente trascorrere ore nei mesi estivi osservando e ascoltando le migliaia di uccelli marini che nidificano nelle alte scogliere. Lontano dal bordo della scogliera, un tappeto di fiori di campo si estende tra i prati: cerca il rosa mare, il cisto, il timo selvatico e la veccia viola del latte. La riserva naturale vanta una ricchezza di altra fauna selvatica, così come le acque circostanti.


Fonte: https://www.visitscotland.com/

5 visualizzazioni0 commenti
bottom of page