Ale Torrini
Vigilia di Natale...
Buona Vigilia di Natale! Ovunque tu sia e qualunque cosa tu faccia, ti auguro di vivere tanti splendidi momenti insieme ai tuoi cari!

La vigilia di Natale, chiamata anche Notte di Natale o Santo Giorno, è il giorno che precede una delle principali festività del cristianesimo, appunto il Natale.
Ricorre generalmente il 24 dicembre, ma per le Chiese che continuano ad adottare il calendario giuliano, a causa dello sfasamento dello stesso rispetto al calendario gregoriano, la vigilia di Natale si celebra 13 giorni dopo, il 6 gennaio dell'anno successivo del calendario gregoriano.
Tradizione
Nella tradizione del mondo occidentale assume una grande valenza simbolica poiché si celebra, nella notte, la nascita di Gesù, in una grotta di Betlemme, nella Giudea, regione della Palestina. Secondo i vangeli, seguendo la stella di Betlemme, i re magi venuti dall'Oriente trovarono un bambino che giaceva in una mangiatoia: ne riconobbero l'importanza e gli offrirono oro, incenso e mirra. Per il fedele, la veglia notturna della vigilia serve da transito verso il mistero della nascita del Dio che si fa uomo ed entra nella storia dell'umanità: si danno gli ultimi ritocchi al presepe, ci si prepara per la messa di mezzanotte, in una attesa che ha lo scopo di far presente e reale il miracolo della nascita di Gesù. Per l'anno liturgico della Chiesa cattolica, la vigilia di Natale è l'ultimo giorno dell'Avvento ed è anche l'ultimo dei nove giorni feriali della cosiddetta novena di Natale e il primo del tempo di Natale. C'è anche da ricordare la celebrazione della veglia nella quale i fedeli, dalla tarda serata e fino all'alba del giorno di Natale, si riuniscono in preghiera. All'originaria valenza è stata aggiunta quella propria della festa moderna, percepita anche dai non credenti, caratterizzata da una ricca cena (detta appunto "cena della vigilia") e dallo scambio di regali, destinati alle persone più care, allo scoccare della mezzanotte. Tale usanza non è diffusa in tutto il mondo, dove spesso come nel Regno Unito, Nord America e Australia si fa la cena di Natale invece della vigilia. L'Italia però fa da unica eccezione poiché la cosiddetta "cena della Vigilia" è molto variabile da zona a zona: infatti in alcune zone si preferisce festeggiare al pranzo e alla cena del giorno di Natale, mentre la cena della relativa Vigilia è del tutto ignorata, in contrasto quindi con la tradizione nord-europea e scandinava.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Vigilia_di_Natale

Menù della Vigilia di Natale: 50 ricette per il Cenone
Seguendo la tradizione, ecco tante idee sfiziose a base di pesce per il vostro menù della Vigilia di Natale.
Da portare in tavola con amore e fantasia
Indecisi sul menù della Vigilia di Natale? Affidatevi alla tradizione!
Con radici nel cristianesimo, l'usanza vuole che le ricette per il Cenone tradizionale del 24 di dicembre siano a base di pesce: anguilla, baccalà, capitone e poi salmone, crostacei, gamberi e gamberoni, gratin, pesci al forno, e così via. Il menù della Vigilia di Natale è una vera festa del mare. Non scoraggiatevi, l'importante per la riuscita di questi piatti è la qualità: se il pesce è fresco, freschissimo, la ricetta sarà un successone; e lo stesso vale per crostacei e compagnia bella. E poi il mondo del mare è eclettico e vario, ce n'è per tutti i gusti: c'è chi non può rinunciare mettere a tavola il fritto, c'è chi osa i finger food, chi esalta la tradizione e chi invece ama sperimentare.
Noi abbiamo scelto le migliori ricette di pesce e creato il nostro personale menù della Vigilia dal quale potete trarre ispirazione. Le nostre ricette per il cenone della Vigilia:

Cappon magro in terrina
Spaghetti spezzati con sugo di pesce
Capitone arrosto
Baccalà alla vicentina, la ricetta veneta
Brodetto di pesce, crostacei e molluschi
Spaghetti al sugo di baccalà
Scampi alla pizzaiola
Fritto misto di mare e verdure al sale
Pizza di scarola, la ricetta campana della vigilia di Natale
Astice al cartoccio
Anguilla in umido
Baccalà mantecato, l'antipasto per la Vigilia di Natale
Cappon magro moderno
Capunet di salmerino con salsa di acciughe
Carpaccio di ricciola, lime e mango
Fritto di calamaretti spillo e maionese leggera all’arancia
Anguilla, crema di patate e pesto rosso
Ceci in zimino, la ricetta ligure della vigilia di Natale
Minestra di broccoli e arzilla, la ricetta tradizionale laziale
Ostrica e ravanello
Pasta mischiata con patate, cozze e colatura di provola affumicata
Pizza di scarola, la ricetta di Antonino Cannavacciuolo
Ricciarelli, la ricetta senese
Fritto veloce
Verzolini della Vigilia
Tortelli di zucca, la ricetta di magro della vigilia di Natale
Baccalà gratinato, la ricetta molisana della vigilia di Natale
Scampi con crema di avocado e carote
Carpaccio di storione
Rose di patate e pasta fillo
Insalata di verza e anguilla con maionese al curry
Crostini di panettone con burro di avocado, salmone e tartufo
Stella di patate al tartufo e robiola
Salmone mantecato con vellutata ai semi di finocchio, cubi di polenta e bacon
Ravioli di stoccafisso e crema di scorzonera
Ravioli di ostriche con salsa di champagne
Cannelloni con gamberi e arance
Zuppa di arselle
Tortiglioni farciti con cime di rapa e pomodori secchi
Tortelli di pesce in brodo dorato
Aspic di astice e mango in gelatina di gin
Sformatini di sedano rapa e zucca
Branzino e verdure nell'intreccio
Insalata russa classica
Branzino in crosta di aneto, arancia e pecorino
Torta di pandoro con panna e lamponi
Bûche de Noël, tronchetto natalizio
Stella alle spezie
Crostata di mele con crumble
Biancomangiare con mandorle e ribes
Fonte e ricette: https://www.lacucinaitaliana.it/galleries/gait79144/
