Ale Torrini
Vogliamo dare una "sbirciatina" a Edimburgo?
“Per metà capitale e per metà cittadina di provincia, Edimburgo vive una doppia vita: ha i luoghi vuoti dell’una e gli sprazzi di vita dell’altra.” – Robert Louis Stevenson

Edimburgo
Dagli scorci pittoreschi ai libri di Harry Potter l'incantevole Edimburgo è un concentrato di magia.
Info utili per vivere al meglio la capitale scozzese.
Romantica e dark, colta e spiritosa, Edimburgo è un piccolo gioiello, giustamente considerata una delle più belle capitali d’Europa.
I suoi vicoli e monumenti storici hanno saputo appropriarsi di spazi angusti lungo le pendici di una serie di colline, dando vita a una caratteristica città in cui paesaggio e palazzi sembrano essere un tutt’uno. Edimburgo è una città di cultura e ideali, perfetta per amanti di storia, arte e letteratura, ma è anche intrisa del tipico senso dell’umorismo per cui gli scozzesi sono noti e amati in tutto il mondo, il che la rende una meta ideale per chi ama farsi una bella risata. E poi quando le cose si fanno troppo serie basta un buon whisky per distendere i nervi. Non fatevi ingannare dal suo aspetto medievale: la capitale scozzese è una città lungimirante, che ha da tempo abbracciato le avanguardie artistiche, in particolare nel settore del teatro e delle performance di strada. Ha anche un lato cupo, dalle atmosfere gotiche, che potrete scoprire visitando la Edimburgo sotterranea dei cunicoli seicenteschi o altri luoghi legati a storie di fantasmi, misteri e leggende. Gli ingredienti per un weekend memorabile ci sono tutti, e ne avanza un bel po’ per chi vuole fare una vacanza più lunga. Non importa quanto tempo vi fermerete: gli scorci pittoreschi, le note torbate del whisky, le viuzze buie dalle atmosfere gotiche, le graziose caffetterie che mettono voglia di iniziare a scrivere un libro, la vista della città e del mare dal castello rimarranno per sempre nei vostri cuori.
Quando andare a Edimburgo
Il clima di Edimburgo è oceanico-temperato. Gli inverni sono lunghi e freddi, ma meno rigidi rispetto a quelli di altre città alle stesse latitudini. Per farvi un’idea considerate che a Edimburgo raramente le temperature invernali scendono al di sotto dello zero mentre a Mosca, città alla stessa latitudine, è normale scendere a -5° o più. Anche l’estate è moderata e assomiglia più a una fresca primavera, con temperature medie intorno ai 22°. Le piogge sono frequenti durante tutto l’anno, mentre nei mesi tra ottobre e maggio si possono avere occasionali tempeste di vento e pioggia scrosciante. Il periodo migliore per visitare Edimburgo è l’estate: potrete approfittare di giornate lunghissime e temperature più alte ma mai soffocanti. Se viaggiate in agosto prenotate con molto anticipo perché in questo mese si tiene il Fringe Festival, il più importante evento culturale della città, e gli hotel registrano sempre il tutto esaurito.

Cosa vedere a Edimburgo
Anche se i turisti amano Edimburgo più per la sua peculiare atmosfera che per questo o quel monumento, la lista di cosa visitare in città è così varia da invitare subito a prenotare un volo e organizzare la vacanza.
Ecco le 5 attrazioni da non perdere a Edimburgo che dovete assolutamente inserire nel vostro programma di viaggio.
Il Castello di Edimburgo
L’attrazione top di Edimburgo è senza alcun dubbio l’incantevole castello arroccato in cima a un vulcano estinto che ha forgiato l’immagine della città. Costruito nell’XI secolo e usato sia come fortezza militare sia come dimora reale, il Castello di Edimburgo è il vero simbolo della capitale scozzese, profondamente legato alla storia, alla cultura, alle leggende cittadine. Magnifico da fotografare nel suo insieme visto dal basso, è anche un eccezionale punto panoramico da cui ammirare Edimburgo. All’interno delle sue mura sono racchiusi musei, prigioni, appartamenti reali, cortili, cannoni, portoni e altre curiosità storiche: mettete in conto almeno 2/3 ore per la visita al castello.
Royal Mile
Il Royal Mile è la via più famosa di Edimburgo: percorre tutto il centro storico collegando il castello al palazzo di Holyrood. Lunga un miglio, proprio come dice il nome, si divide in quattro tratti (Castlehill, Lawnmarket, High Street e Canongate), ciascuno con un carattere distinto e una sua peculiare atmosfera. Durante la vostra passeggiata lungo il Royal Mile potrete curiosare nelle vetrine di graziosi negozi che vendono prodotti tipici, bere una birra o un whisky in un pub tradizionale dall’atmosfera calda e accogliente, fotografare splendidi palazzi storici, entrare nella Chiesa di St Gilles (la cattedrale di Edimburgo) e altre magnifiche chiese. Potrete inoltre visitare due interessanti musei a tema: il Museo degli Scrittori dedicato ai tre grandi della letteratura scozzese (Robert Burns, Walter Scott e Robert Louis Stevenson) e lo Scotch Whisky Heritage Centre dedicato alla bevanda nazionale scozzese. Non trascurate i vicoli e i passaggi coperti che si aprono ai lati del Royal Mile: nascondono insospettabili tesori e vi caleranno nell’atmosfera gotica e misteriosa della Edimburgo medievale. Holyroodhouse Val la pena percorrere tutto il Royal Mile perché alla fine vi attende uno dei più bei edifici storici della città: l’elegante Holyroodhouse. Ancora oggi ha ufficialmente la funzione di residenza reale, ma in realtà la regina di Scozia trascorre qui solo pochi mesi all’anno. La visita guidata al palazzo di Holyrood permette di entrare negli appartamenti di Stato, nelle camere storiche di Maria Stuarda, nella Sala del Trono e altre sontuose sale riccamente decorate; d’estate è possibile visitare anche i giardini. Con un piccolo supplemento è possibile visitare la Queen’s Gallery, che espone a rotazione opere conservate dalla famiglia reale per lo stato britannico.
Real Mary’s Kings Close
Uno dei tour più gettonati di Edimburgo è la visita agli antichi sotterranei della città: un labirinto di cunicoli che scende nelle viscere della città fino a 25 metri sotto il livello del Royal Mile. Verrete accompagnati da figuranti in costume che vi spiegheranno com’erano le condizioni di vita nella Edimburgo del Seicento e vi racconteranno curiosità e aneddoti. A tratti divertente a tratti lugubre, la visita all’itinerario turistico sotterraneo del Real Mary King’s Close è una visita imperdibile per chiunque non soffra di claustrofobia. Luoghi di Harry Potter
Edimburgo è una città letteraria, ricca di librerie indipendenti e iniziative culturali volte a promuovere la lettura. Qui hanno soggiornato e lavorato alcuni tra i più importanti scrittori di lingua inglese e tra questi anche J.K.Rowling, l’autrice di Harry Potter. Proprio in una caffetteria della capitale scozzese vennero scritte le prime pagine della magica storia che ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo e sempre qui a Edimburgo fu scritto il capitolo finale. I tour dei luoghi di Harry Potter a Edimburgo sono diventati una delle principali attrazioni della città, sorpassando nella lista di gradimento dei turisti musei e monumenti di maggior prestigio. D’altronde chi non ama magie e incantesimi?
Come arrivare
Edimburgo dispone di un aeroporto internazionale collegato all’Italia da voli diretti, anche di compagnie low cost. La durata del viaggio è breve, circa due ore, e i prezzi in genere economici il che rende Edimburgo una meta ideale per un weekend o vacanze brevi. Se vi trovate già in Scozia potrete facilmente raggiungere Edimburgo in autobus, in treno o in auto da tutte le principali località. Anche molte città inglesi sono collegate a Edimburgo da autobus e treni. Londra è piuttosto lontana, più di 700 km, ma si può raggiungere in sole quattro ore e mezza con un treno diretto che parte ogni mezz’ora circa.
Dove dormire
Per chi cerca un hotel a Edimburgo il dilemma è: meglio dormire nell’Old Town o nella New Town? La risposta dipende dal tipo di vacanza e dal vostro budget. Dormire in centro a Edimburgo è la scelta preferita dalla maggior parte dei turisti per tre motivi: è una zona affascinante, le principali attrazioni turistiche sono a portata di mano e c’è una buona scelta di locali per trascorrere la serata. Di contro però gli alloggi del centro si dividono tra economici ostelli per viaggiatori indipendenti e lussuosi hotel ospitati all’interno di dimore storiche. La città nuova è consigliata a chi cerca un hotel nella fascia media di prezzo: in questa zona la scelta di alberghi 3 stelle e di b&b di buona qualità è maggiore.
Come spostarsi
Il centro di Edimburgo è piccolo e compatto e risulta molto agevole da girare a piedi. Se avete bisogno di spostarvi da una zona all’altra della città, magari perché avete prenotato un hotel fuori dal centro o volete visitare attrazioni più lontane come la spiaggia di Portobello o lo zoo, potete contare su un’efficiente rete di autobus in funzione 24 ore su 24 e una linea di tram. A Edimburgo non c’è la metropolitana, ma non ne sentirete il bisogno. Sono invece presenti autobus turistici hop on hop off: gestiti da compagnie private, sono comodissimi perché hanno fermate in corrispondenza delle principali attrazioni turistiche. L’aeroporto dista 12 km dal centro ed è raggiungibile con un bus navetta in servizio 24 ore su 24 con corse ogni 10 minuti nelle ore di punta. Dalla città nuova si può arrivare in aeroporto anche con il tram.
Dove si trova Edimburgo
Edimburgo si trova sulla costa sud-orientale della Scozia lungo il Firth of Forth, una profonda insenatura creata dall'estuario di un fiume. La zona portuale è bagnata dal Mare del Nord, mentre il nucleo storico della città è più spostato verso l'interno. Fa parte del cosiddetto Central Belt, una zona centrale della Scozia che comprende le aree più densamente popolate del paese. Osservando una mappa della Scozia vi sembrerà che Edimburgo e Glasgow siano molto vicine, in effetti la distanza tra le due città è di soli 60 km.
Fonte: https://www.scozia.net/edimburgo/
Dove mangiare a Edimburgo
Anche se la gastronomia scozzese ha alcuni piatti in comune con quella inglese, in Scozia c'è una grande varietà di ricette autoctone, oltre ad altre d'influenza straniera, soprattutto francese. Le porzioni scozzesi sono abbondanti ed è difficile non saziarsi completamente dopo i pasti, soprattutto dopo le interminabili colazioni servite nella maggior parte degli hotel della città. Conviene sempre portare in viaggio un elenco dei piatti tipici della città, da consultare nel caso in cui si abbiano dei dubbi sugli ingredienti. Qui di seguito, vi indichiamo i migliori piatti tipici di Edimburgo:
Haddock: Un pesce d'acqua salata simile al merluzzo.
Kipper: Aringa affumicata.
Neeps and tatties: Purè di ravanello e patate.
Cock-a-leekie: Zuppa di porro, patate, pollo e burro.
Scotch broth: Zuppa con agnello e verdure.

Partan bree: Zuppa di pesce.
Cullen Skink: Zuppa di pesce affumicato con patate e cipolla.
Stovies: Insalata di patate e cipolla.
Grouse: Quaglia.
Porridge: Zuppa di fiocchi di avena.
Oatcakes: Biscotti di avena.

Shortbreads: Biscotti al burro.
Dundee cake: Dolce con frutti secchi.
Cranachan: Dolce con crema, farina d’avena e lamponi.
Haggis
L’haggis è uno dei piatti tipici più famosi di Edimburgo e, in quanto tale, questa originale ricetta merita una sezione a parte. Si tratta di un piatto con molti condimenti e un sapore intenso, i cui "appetitosi" ingredienti sono il fegato, il cuore e i polmoni dell'agnello, insaccati nella pelle dello stomaco di questo animale per poi essere cotti a lungo. Anche se agli scozzesi piace mangiare questa pietanza qualsiasi giorno e a ogni ora (persino per colazione), è tradizione servirlo il 25 gennaio, in occasione della Cena di Burns, celebrata in onore del poeta scozzese Robert Burns. Anche se all’inizio era un piatto cucinato soltanto dalle famiglie povere che mangiavano le parti dell’animale che gli altri scartavano, oggi è quasi impossibile trovare un ristorante a Edimburgo che non serva gli haggis.
Per ogni gusto
Edimburgo non è una città economica per mangiare al ristorante. In base al vostro budget, potrete trovare il locale più adatto alle vostre esigenze. Dato che i musei e punti d’interesse più importanti della città chiudono fra le 17:00 e le 18:00, vi consigliamo di risparmiare del tempo utile a pranzo mangiando un kebab, un panino o qualsiasi cibo da portare che troverete nei tipici "Fish and chips". L’ora di cena, quando è ormai buio e inizia a fare freddo, è il momento del giorno in cui si ha più voglia di sedersi al ristorante e riposare, assaggiando dei piatti tipici scozzesi. In base al tipo di ristorante che sceglierete, il prezzo potrà variare notevolmente, ma i primi piatti costeranno normalmente fra le 10£ (11,60€) e le 15£ (17,40€).
Orario
A Edimburgo, normalmente, il pranzo si serve fra le 12:00 e le 14:00 e la cena a partire dalle 18:00. Dalle 20:30 in poi è difficile trovare un ristorante con cucina aperta. Adattandosi al turismo, alcuni ristoranti e pub delle strade più importanti della città chiudono la cucina più tardi e, perciò, non avrete problemi per cenare anche dopo le 20:30.
Zone per mangiare ad Edimburgo
In qualsiasi quartiere della città si trovano dei buoni ristoranti e pub ma, comunque, le zone migliori per mangiare sono la Royal Mile e la Princes Street, oltre alla tranquilla e incantevole Rose Street.
Consigli pratici
Nella maggior parte dei pub, aspettare seduti che venga qualcuno a prendere l’ordinazione non è una buona idea, dato che probabilmete non verranno mai. Di solito, in questi locali, il cibo e le bevande si ordinano al banco, pagando il conto prima d’essere serviti.
In Scozia è mal visto miscelare il whisky e, normalmente, si serve senza ghiaccio. Se richiesto, al massimo si può mischiare con un po' d’acqua!
Fonte: https://www.scopriedimburgo.com/dove-mangiare

Edimburgo
La meravigliosa capitale della Scozia, che merita a pieno titolo il soprannome di "Atene del Nord".
Edimburgo è la capitale della Scozia, anche se come numero di abitanti è la seconda città della nazione.
Sorge sul Firth of Forth, il grande estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord, lungo la costa scozzese orientale. In questa città bellissima e affascinate la storia si respira ovunque nei suoi vicoli, nelle sue case e nei suoi musei. E allo stesso tempo, si percepisce la modernità di un centro europeo vivace e multiculturale. Edimburgo è sempre stata famosa per il suo fermento artistico, architettonico e culturale, tanto da meritarsi il soprannome di “Atene del Nord”. Visita le chiese, le residenze storiche e i musei di questa stupenda capitale e del suo circondario. Segui la melodia delle cornamuse e ascolta i suonatori in costume tradizionale che si esibiscono lungo le sue strade. Programma il tuo soggiorno durante il Festival Fringe, l'evento che richiama migliaia di persone da ogni parte del mondo e che riempie di attori e artisti le vie della città. Perditi nelle strade acciottolate della Old Town (Città Vecchia) e ammira lo splendore Georgiano della New Town (Città Nuova): entrambe queste aree della città fanno parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO. Visita lo straordinario Castello di Edimburgo, costruito su un vulcano spento, che dall'alto della sua mole domina tutta la città. In questa grandissima fortezza sono custoditi i tesori della Corona Scozzese, potrai visitare le sale del castello e vari musei, e potrai vedere famosi cannoni come la gigantesca bombarda Mons Meg e lo One O'Clock Gun (il cannone che spara tutti i gironi alle 13:00 precise). Edimburgo è perfetta per gli amanti dei festival, con 11 grandi festival che si svolgono ogni anno; 5 in agosto, compreso il famoso Edinburgh Festival Fringe! Percorri il Royal Mile, la celeberrima strada che attraversa Edimburgo andando dal Castello alla residenza reale di Holyroodhouse. Fai un'escursione sull'Arthur's Seat, la collina che si trova nell'Holyrood Park a 2 passi dal centro della città, anch'essa un vulcano inattivo. Poi sali su Calton Hill, la collina adornata da monumenti ispirati all'architettura della Grecia antica. Anche per questo Edimburgo è stata soprannominata in passato “Atene del Nord”. Edimburgo vanta il maggior numero di ristoranti stellati Michelin della Gran Bretagna, con la sola esclusione di Londra, quindi se sei un viaggiatore gourmet e desideri gustare una cena d'alto livello sei nel posto giusto. Prova ad esempio il The Kitchin, locale che propone piatti moderni basati sugli ingredienti tradizionali scozzesi.
Fonte: https://www.visitbritain.com/it/it/scozia/edimburgo
